Una cima a riposo abbandonata sulla coperta, non è solo antiestetica e pericolosa perché ci si potrebbe inciampare. E’ anche un grosso problema quando la dovrete […]
Oggi ci addentriamo nel mondo dei nodi scorsoi o a cappio. Sono quelli che si stringono attorno all’oggetto sul quale sono posti: tanto più forte è […]
I nodi a occhio, o gasse, sono quelli che formano asole, cappi, doppini annodati. Quasi sempre si eseguono all’estremità di una cima e si fanno “in […]
Se andate in mare da anni, siamo certi che a bordo e in banchina utilizzate i classici nodi: gassa d’amante, piano, parlato, savoia, bocca di lupo. […]
Se andate in mare da anni, siamo certi che a bordo e in banchina utilizzate i classici nodi: gassa d’amante, piano, parlato, savoia, bocca di lupo. […]
Se andate in mare da anni, siamo certi che a bordo e in banchina utilizzate i classici nodi: gassa d’amante, piano, parlato, savoia, bocca di lupo. […]
Navigare necesse est (navigare è necessario) diceva Gneo Pompeo, militare e politico romano dei tempi di Giulio Cesare. E allora tanto vale navigare informati: manuali di […]
Nella libreria del Giornale della Vela abbiamo tantissimi titoli, dai manuali tecnici ai libri di reportage, ai numeri speciali dedicati ai grandi marinai. E ancora, guide […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok