Y7 Y Yachts Concept
Un dislocamento di sole 29 tonnellate (pochissimo per un 21 metri!) grazie alla costruzione in carbonio, quasi 300 mq di superficie velica di bolina che diventano 700 alle portanti fanno sì che l’Y7 Y Yachts sia, innanzitutto, una barca veloce, anche con venti leggeri.
Grazie alla zavorra in piombo da 9,6 tonnellate, l’Y7 Y Yachts è molto stabile e si inclina poco, il che rende la navigazione più che confortevole: l’Y7 è stato creato per lunghe vacanze in famiglia, per divertirsi anche da soli o con un equipaggio ridotto. Tutte le conoscenze del cantiere e di Michael Schmidt sono confluite nella costruzione di questa barca. Il risultato è semplicità di manovra e prestazioni in ogni condizione, unite a uno spazio abitativo di altissima qualità.
Gli esterni dell’ Y7 Y Yachts
Il design dello scafo dell’Y7 Y Yachts, affidato a Bill Tripp, è elegante e ricco di soluzioni interessanti. Una delfiniera importante è integrata a prua nello scafo, fungendo da musone per l’ancora (che non tocca sul dritto di prua completamente verticale, anzi concavo) e punto di attacco avanzato per il frullone da vele avvolgibili. Il garage per tender e water toys è gigantesco, a cui si accede da un enorme boccaporto apribile accessibile dal ponte di poppa. Può ospitare tender fino a 3,30 m x 1,75 m. La lifting keel riduce il pescaggio da 3,90 a 2,70 m.
L’Y7 Y Yachts è pieno di innovazioni e, allo stesso tempo, ridotto all’essenziale. “Un armatore”, dice il fondatore del cantiere Michael Schmidt, “dovrebbe essere in grado di gestire il proprio yacht in modo intuitivo. Non dovrebbe essere troppo complesso ma allo stesso tempo confortevole. L’Y7 Y Yachts raggiunge tutto questo e molto di più”.
Gli interni dell’ Y7 Y Yachts
La rivista britannica Wallpaper, considerata la “bibbia del design contemporaneo” in tutto il mondo, ha insignito Y Yachts di uno dei suoi prestigiosi premi di design. Nella categoria “Cabin”, l’Y7 “Bella” si è imposto con il suo interior design realizzato dallo studio Norm Architects di Copenhagen.
Katrine Goldstein, Direttore Generale di Norm Architects. “In questo yacht, che abbiamo progettato secondo il nostro principio del minimalismo morbido, si sfugge per un certo periodo di tempo agli stimoli e alle distrazioni costanti della società moderna”. Altissima, ovviamente, la qualità delle finiture e dei materiali. La cabina armatoriale è a prua e dispone di spazi ampi, con bagno e box doccia. In una delle opzioni di layout offerte, c’è anche la possibilità di avere una grande cabina armadi.
La personalizzazione degli interni è uno dei principi cardine dell’Y7 Y Yachts: a seconda che amiate la navigazione da soli o con equipaggio, che facciate regate o crociere, Y Yachts ha pensato a un layout giusto per voi. Senza pensare anche al comfort dell’equipaggio: la “crew cabin” ha un ingresso separato dal pozzetto (a poppa a sinistra), due cuccette e un bagno indipendente con doccia, lavandino e toilette.
Tutti i layout che vuoi
Qui sotto vi mostriamo cinque differenti layout dell’Y7. Se avete esigenze particolari, il cantiere troverà la giusta soluzione “custom” per voi.
Y7 Y Yachts – DATA
Hull lenght | 21.68 m |
Waterline Length | 20.35 m |
Max Beam | 5.75 m |
Ballast | 9.6 t |
Displacement (light ship) | 28.9 t |
Draft (lifting keel) | 2.70-3.90 m |
Mainsail | 174 sqm |
Gennaker | 550 sqm |
Self-Tacking Jib | 123 sqm |
Code 0 | 350 sqm |
Engine | Nanni D4.80 2 x 52.9 kW |
Batteries | 24 Volt DC. AGM 600 AH |
Blackwater tank | 200 L |
Fuel tank | 900 L |
Freshwater tank | 900 L |
Naval Architects | Tripp Design Naval Architecture |