Perché la gente compra un motoscafo e non una barca a vela? Questa è la domanda che Michael Schmidt, fondatore di YYachts (e Hanse, leggi qui la sua storia), ha fatto lo scorso novembre a Maurizio Cossutti quando gli ha chiesto di realizzare un daysailer di 23 metri. Così è nato YBreeze 75 (YB75), presentato ieri sera a Palma di Maiorca in anteprima mondiale. Una barca innovativa, che prende ispirazione dai walkaround a motore più moderni, con ali che si aprono a poppa e senza candelieri, draglie, pulpiti. Una barca per la famiglia, sicura per i bambini, dal design semplice e pulito, come da filosofia del cantiere, e con una tuga invisibile.
Il walkaround a vela
L’YB75 è una barca a vela progettata con un’alta murata e una tuga nascosta, che si traduce in linee eleganti e un aspetto esteticamente gradevole. Grazie a questa soluzione stilistica, è stata eliminata la necessità di avere pulpiti e candelieri. Una scelta progettuale che mantiene un’area di calpestio sicura sulla barca, garantendo la sicurezza dei bambini a bordo.
Il pozzetto è di dimensioni generose, libero da drizze e cime, e offre uno spazio ideale per godersi l’esperienza con la famiglia e gli amici. Il design walkaround ad un unico livello migliora la praticità e facilita il movimento intorno allo yacht. Anche la console di guida è stata nascosta nella murata, estraibile, contribuendo ad un design di coperta molto pulito e visivamente accattivante, migliorando anche l’ergonomia, il comfort e la sicurezza per chi naviga in barca.
Le murate di poppa possono essere abbassate, trasformandole in un’estensione del ponte di coperta, come sulle barche a motore più moderne, massimizzando lo spazio disponibile e fornendo un senso di apertura e connettività con l’ambiente circostante quando la barca è all’ancora. Infine, sempre a poppa, c’è una piattaforma ribaltabile che offre un comodo accesso all’acqua.
Gli interni
Sviluppati in collaborazione con Wendover Studio, co-fondato da Gabriel Chipperfield (figlio dell’archistar David Chipperfield), lo stile degli interni è studiato per garantire un’atmosfera invitante, pratica ed elegante. I materiali sono usati in modo appropriato, accuratamente dettagliati e coordinati. Tutti i materiali sono leggeri, sostenibili, facilmente lavabili, eleganti e contribuiscono a un’esperienza sensuale.
Il quadrato è pensato per un daysailer, con i due lati che sono speculari uno all’altro. A poppa dei due ampi divani, ci sono due aree dedicate alla preparazione del cibo e dei drink, con una cucina sul lato di sinistra e un bar sul lato di dritta. Il tutto, come da filosofia del cantiere, è flessibile e personalizzabile in base alle esigenze e ai gusti di ogni armatore. Infatti, tra gli spazi personalizzabili, una delle due aree cucina può essere trasformata in un ripostiglio o in un bar. A prua c’è la cabina armatoriale, con bagno e cabina armadio (segno distintivo di YYachts), mentre a poppa ci sono altre due cabine per gli ospiti oppure, volendo, una può essere trasformata in “sala giochi” per i bambini, uno spazio a loro dedicato per rilassarsi, giocare o dedicarsi ad altre attività ricreative quando sono a bordo con la famiglia.
Y breeze Y Yachts – DATA
Lunghezza fuoritutto 22,91 m
Lunghezza al galleggiamento 21,6 m
Larghezza max 5,6 m
Pescaggio standard 4,20 m
Pescaggio chiglia retrattile (optional) tra 2,5 m e 4 m
Dislocamento standard 25.800 kg
Motore Nanni 88kW (120 cv)
Serbatoio carburante 500 litri
Serbatoio acqua 500 litri
Serbatoio acque nere 80 litri (per bagno)
Layout standard 3 cabine con 3 bagni
Architettura navale Cossutti Yacht Design
Designer esterni Cossutti Yacht Design / YYachts Design Studio
Design interni Studio Wendover / G. Chipperfield / YYachts Design Team
Cantiere YYachts