Grand Soleil 72 LC
Per capire i Grand Soleil 72, nelle due versioni GS 72 Performance GS 72 LC (Long Cruise) riprendiamo la chiacchierata avuta con un relatore d’eccellenza, il project manager Franco Corazza, che del progetto “superyacht” è il papà assieme al team del cantiere.
Esterni
Le differenze tra il Grand Soleil 72 LC e Performance
Abbiamo detto che lo scafo del Grand Soleil 72 è uno solo, uguale per entrambe le versioni. La vera differenza sta nella tuga, il pozzetto e la dinette interna. La versione LC ha una tuga leggermente più pronunciata che permette di avere all’interno un “raised saloon” rialzato con vista diretta sul mare. Il trucco è anche all’interno dove, rispetto alla versione Performance, il piano di calpestio del GS 72 LC è più alto di soli 30 centimetri.
Grand Soleil 72 LC – Interni
Gli interni sono realizzati in composito o con legni alleggeriti. Il risultato è una barca solida e leggera, al livello top della produzione mondiale di riferimento. Per fare un esempio, la barca, inclusi i rinforzi e paratie è riuscita 100 kg meno del previsto. Il dislocamento a vuoto della versione Performance è di 31.000 kg, ai limiti minimi della categoria. E la versione LC pesa solo 500 kg in più”.
Sempre all’interno, la versione Perfomance si sviluppa tutto su un unico piano, mentre l’LC ha due piccoli gradini che portano alla dinette rialzata.
Il pozzetto della versione LC è più protetto, rialzato di 15 cm, per lunghe navigazioni asciutte e confortevoli. Più aperto quello del Performance.
Sempre in tema di interni, la versione LC può avere un layout del tutto simile a quello del Performance che ha la cucina verso prua oppure si può scegliere con una disposizione più classica con cucina nella zona poppiera.
Scheda tecnica
Lunghezza fuoritutto 23,75 m
Lunghezza al galleggiamento 19,84 m
Lunghezza scafo 22,00 m
Larghezza max 6,20 m
Pescaggio standard 3,70 m
Superficie velica 310 mq
Motore 150 hp
Carburante 1.000 litri
Acqua 1.000 litri
Cabine 4 con 4 bagni
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO