Grand Soleil 52
Il nuovo Grand Soleil 52 Performance, partendo dal concept di Cantiere del Pardo, è stato progettato dal collaudato binomio Matteo Polli e Nauta Design e riprende, infatti, l’eleganza della sua progenitrice – cominciando dalle linee blu Navy sulla linea di bellezza -, e quell’armonia di forme che, allora come oggi, si traduce in stabilità e prestazioni.
Esterni
Piano di coperta e piano velico, così come l’opera viva, sono declinati in maniera diversa nelle due versioni: quella “Performance” prevede un piano di coperta “easy sailing” con 4 winch a poppa, scotta randa con punto fisso, fiocco autovirante standard e bompresso in carbonio standard; il pozzetto è libero dalle manovre per essere fruibile dagli ospiti in sicurezza.
La versione “Race”, invece, prevede 6 winch, rotaie longitudinali per il fiocco, trasto randa recessato, piano velico maggiorato e un bompresso in carbonio di 90 cm più lungo (rispetto alla versione standard). La scotta randa è alla tedesca su entrambe le versioni. L’albero è posizionato a poppa della paratia maestra, per ottimizzare il centro velico.
Il pozzetto, arredato con panche dal design ergonomico, è interamente fruibile dagli ospiti, grazie alla scelta di recessare tutte le manovre. Gli spazi di stivaggio non mancano: la calavele di prua è in grado di contenere vele di tutte le dimensioni, compreso il Code 0, il gavone dell’ancora può ospitare i sei parabordi di uso giornaliero, mentre il garage completamente stagno, contiene il tender di 2,90 metri.
Grand Soleil 52 – Interni
Costruito interamente in sandwich con paratie di compartimentazione in legno composito, il Grand Soleil 52 Performance è stato studiato nei minimi particolari per sfruttare al massimo i volumi e offrire grande comfort e abitabilità, senza incidere sul peso (e quindi sulle prestazioni): la dinette presenta la zona carteggio a prua, grandi vani storage e una cucina a C ergonomica e attrezzata di tutto punto (presenti 3 frigo con congelatore per un totale di 172 litri), per assicurare una piacevole permanenza a bordo anche per lunghi periodi.
Per quanto riguarda le cabine, ne sono previste tre: la armatoriale è a prua con bagno dedicato, mentre quella Vip di poppa – con letti singoli o matrimoniale – ha la possibilità di accesso diretto al bagno (con box doccia), così come quella ospiti a sinistra, con letto matrimoniale.
L’armatore può optare per diverse essenze, come il rovere, il rovere grigio o il teak; in tutti i casi l’eleganza cromatica è assicurata dai paglioli a contrasto.
Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto Performance 17,05 m
Lunghezza fuori tutto Race 17,95 m
Lunghezza scafo 16,20 m
Baglio massimo 5,15 m
Pescaggio standard 2,90 m
Pescaggio opzionale 2,30 m / 2,70 m
Dislocamento 16.500 kg (a vuoto) / 21.000 kg (a pieno carico)
Motorizzazione Volvo Penta 75 cv saildrive (Yanmar 80 cv opzionale)
Posti Letto 6/8
Layout interni 3 cabine e 3 bagni
Capacità serbatoi acqua 600 l
Capacità serbatoi gasolio 400 l
Architettura Navale Matteo Polli
Interior and Exterior design Nauta Design
Costruzione e Concept Cantiere del Pardo
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO