Perizia e assicura la tua Classic Boat
Almeno venticinque anni di età , costruite dal 1967 al 1998. Sono questi i parametri che abbiamo adottato per determinare se una barca è una Classic Boat o no. Non abbiamo sparato date a caso. Il 1967 è l’anno in cui è nata la costruzione in serie delle barche in vetroresina che convenzionalmente si fa risalire alla nascita del cantiere Dufour, che per primo impostò la costruzione in grande serie per realizzare il mitico Arpege, che venne realizzato in ben 1.600 esemplari.
Venticinque anni è il parametro che viene adottato universalmente dalle principali associazioni per definire il limite minimo per determinare l’interesse storico di oggetti in movimento, come le auto, le moto e quindi le barche.
Ma la nostra indagine, che mira a dare dignità e valore alle barche usate di una certa età , non si è fermata qui. Lo continuiamo a ripetere, non tutte le barche sono uguali. Alcune possono essere definite Classic Boats di valore storico, altre no. Il perché è semplice. Ci sono barche migliori di altre, per innovazione, qualità , originalità , caratteristiche veliche. Indipendentemente dal prestigio del cantiere che le ha costruite o del progettista che le hadisegnate. Quindi hanno una valutazione maggiore.

Le Classic Boat storiche
La perizia e l'assicurazione
Noi del Giornale della Vela abbiamo approfondito il tema della conservazione delle Classic Boats storiche che si possiedono o si pensa di acquistare. Anche qui, prendendo spunto dal settore delle auto e del collezionismo in generale, abbiamo identificato due condizioni chiave per dare concretamente valore all’oggetto: la perizia e, a seguire, l’assicurazione. Sembra scontato, ma nella nautica non ci sono specializzazioni per le barche di valore storico in questi due ambiti, che sono intimamente correlati. Quanti sono incappati in enormi problemi per assicurare una barca con almeno 25 anni ad un congruo valore e quante volte la perizia, che è la condizione richiesta dall’assicuratore, si è rivelata un calvario, frutto di delusioni a contestazioni!
Allora abbiamo formato una sorta di “Dream team” che ha aderito al nostro progetto Classic Boat storiche by Il Giornale della Vela.
La perizia delle Classic Boats storiche
Parlando di perizia, abbiamo studiato con uno dei maggiori esperti del settore, l’ingegnere nautico Davide Zerbinati (+39 3482477243 – +39 0372721294,
info@zerbinatidesign.com, ) un’appendice alla classica perizia che verifica lo stato dell’imbarcazione che ne valuta anche lo status storico. Ecco la traccia di cosa comprende l’appendice della perizia storica, elaborata dal team di Zerbinati e dal Giornale della Vela: la perizia comprende la valutazione dell’imbarcazione con almeno 25 anni di vita, inserita nell’elenco dei modelli di imbarcazioni “CLASSIC BOATS by GIORNALE DELLA VELA” elaborata dal Giornale della Vela, in costante aggiornamento, pubblicata su giornaledellavela.com. La perizia svolge un’indagine atta a verificare se, rispetto allo stato con cui è stata varata, non è stata significativamente alterata da interventi estetici che ne hanno significativamente modificato il design e le caratteristiche originali, caratteristiche che hanno reso il modello meritevole di valore storico.
L'assicurazione delle Classic Boats storiche
E veniamo al problema assicurativo. Ci siamo rivolti al broker assicurativo affidabile e con una vasta esperienza in campo nautico, David Assicurazioni (02.7010.3884 – 3357779967, riccardo.klinguely@davideassicurazioni.it ) in grado di concepire una polizza Corpi su misura per le Classic Boats di valore storico by Il Giornale della Vela. Caso per caso, personalizzzata e alle migliori condizioni di mercato.
Quelle della perizia e dell’assicurazione su misura per le Classic Boats di valore storico sono due passi concreti ed essenziali che Il Giornale della Vela promuove per fornire ai possessori e ai futuri acquirenti un supporto alla valorizzazione delle barche in serie in vetroresina con un valore destinato a crescere nel tempo.