Y Yachts

La storia di Y Yachts

Quando Michael Schmidt si mise alla ricerca di una barca di grandi dimensioni per sé, non riusciva a trovarne sul mercato una buona – né nuova né di seconda mano – che fosse anche solo vicina a soddisfare i suoi standard, piuttosto elevati.

Doveva essere di 80 piedi, facile da maneggiare, senza componenti fragili e naturalmente la più bella possibile. La maggior parte delle persone in questa posizione spiegherebbe le proprie idee a un progettista e incaricherebbe un cantiere navale di costruire questa soluzione individuale. Ma Schmidt – ex vincitore della Admiral’s Cup e una delle menti più creative che la scena velica abbia mai visto – non sarebbe Schmidt se non ne generasse un’idea commerciale.

E così ha costruito – inizialmente con un team ancora abbastanza “gestibile” – il “Cool Breeze”, 80 piedi di lunghezza. Con un progetto di Lorenzo Argento (esterni) e dell’archistar David Chipperfield (interni) non deve sorprendere che sia stata ben accolta dai potenziali clienti.

Schmidt si è reso conto di aver intercettato una lacuna nel mercato e ha iniziato a costruire un nuovo cantiere subito dopo la consegna di “Cool Breeze”. Nel frattempo, dopo quattro anni “ad alta velocità”, oltre una dozzina di barche sono già state vendute. Gli Y Yachts stanno facendo molto parlare a livello internazionale in un segmento che in realtà è già “sotto pressione”.

L’intervista a Michael Schmidt

Stile puro, cuore in carbonio

La creazione di Y Yachts è una delle tante storie di successo del suo fondatore Michael Schmidt. Gli Y Yachts sono costruiti esclusivamente in composito di carbonio a Greifswald (Germania) in un moderno stabilimento di produzione completamente nuovo. Y Yachts produce yacht a vela fino a 33 metri di lunghezza. Il capannone di verniciatura automatizzato del cantiere consente di verniciare gli yacht in quasi tutti i colori o di temperare gli yacht in prepreg fino a 90 gradi Celsius. Il portfolio di Y Yachts è attualmente composto da sei modelli: Y7, Y8 SRD, Y8 SRD+, Y8 DC, Y9, YX Pure, YX e YC. Tutti uniti dal motto di Michael Schmidt: “Il divertimento a vela ha bisogno di uno yacht ridotto all’essenziale senza sacrificare il comfort”.

L’essenza dello yachting

Il problema di fondo che Schmidt ha individuato in tutti i grandi yacht che ha esaminato era che erano inutilmente complicati. “La vera sfida è ridurre uno yacht all’essenziale senza sacrificare il comfort”, dice. “Il nostro credo con gli Y Yachts è: più semplice è la barca, più pura è l’esperienza di navigazione e maggiore è il piacere. Il nostro obiettivo è chiaro e semplice: usare la migliore tecnologia disponibile per rendere la navigazione più facile e riportare il piacere di navigare. Ecco perché i nostri yacht sono progettati per enfatizzare l’essenza della navigazione a vela”.

Per esempio, un Y7 in carbonio pesa diverse centinaia di chilogrammi in meno rispetto agli yacht prodotti in costruzione convenzionale. Per uno yacht di 70 piedi questo è un valore considerevole; per esempio, l’Y7 può salpare con molto meno vento rispetto agli yacht in vetroresina o in alluminio.
Un dislocamento di sole 29 tonnellate e quasi 300 metri quadrati di superficie velica a vele bianche rendono possibile la propulsione anche con venti leggeri. Così gli armatori non devono preoccuparsi che ci siano condizioni perfette per tutto il tempo. La navigazione è un piacere anche in condizioni quasi calme.

La filosofia Y Yachts in 10 punti

Ecco i 10 punti chiave di tutti i modelli costruiti da Y Yachts che saltano subito all’occhio:

– Tutti i verricelli e le manovre si trovano vicino al timoniere
– Tutte le barche hanno un fiocco autovirante
– C’è un gavone per gennaker e Code 0 nella zona di prua
– Le prese a mare sono state ridotte e contenute in collettori
– Tutte le attrezzature tecniche sono conservate in un vano nel salone per un facile accesso
– Il garage trasversale di poppa permette di portare a bordo gommoni più grandi, fornendo al tempo stesso più spazio interno
– Personalizzazione del design degli interni
– Personalizzaione del layout
– Costruzione “eco” utilizzando teak sintetico o legno alternativo, produzione ad alta efficienza energetica, costruzione leggera, riduzione delle superfici delle finestratrure, uso di plastica riciclata
– Ad eccezione dell’Y9, tutti i modelli di yacht possono essere condotti in equipaggio ridotto

Tecnologia tedesca

Nei capannoni della Michael Schmidt Yachtbau, situati sul Mar Baltico ai margini di Greifswald, si possono produrre barche fino a 33 metri di lunghezza. Tutti gli scafi e gli impianti sono consegnati in fibra di carbonio, e la sala di verniciatura automatizzata funge anche da enorme autoclave che può lavorare gli yacht preimpregnati a temperature fino a 90 gradi Celsius.

La produzione

Tre modelli semi-custom rappresentano la maggior parte della produzione attuale del cantiere: l’Y7 di 22 metri, l’Y8 di 24 metri e l’ultimo nato della gamma, l’Y9, poco meno di 28 metri. L’YX, uno yacht Explorer di 22,60 metri, è disponibile anche in due diverse configurazioni, e il cantiere produce anche barche completamente custom su ordinazione. “Siamo al servizio della tendenza Neo Luxury”, dice Schmidt, “e con crescente successo. Siamo persino riusciti a convincere tre proprietari che in precedenza possedevano barche a motore a passare a un modello a vela”.

Può interessarti anche

Contatta l'espositore

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*