La coperta in teak è uno dei simboli di eleganza senza tempo delle barche a vela. Tuttavia il teak richiede un’accurata manutenzione. Chi ha una barca […]
Inferitura sf. (ingl. luff, span/ fr. envergure, guindant) Lato della vela che viene fissato al boma, all’albero o allo strallo per mezzo degli inferitoi passanti in […]
Gabbiòla sf. Sulle golette, piccola vela sistemata con un pennoncino sull’albero di trinchetto. Gallòccia sf. (ingl. cleat/ fr. taquet) Corta sbarra a forma di T larga […]
Femminèlla sf. (ingl. gudgeon/ fr. femelot) Ciascuna delle ghiere metalliche che si applicano alla poppa di un’imbarcazione per sostenere gli agugliotti del timone. Fetch sm. (voce […]
Dislocaménto sm. (ingl. displacement tonnage/fr. déplacement) Peso della massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave. Corrisponde al peso della nave e dei suoi carichi […]
Calùmo sm. (ingl. scope/ fr. touée) Lunghezza di un cavo o di una catena calumata; in partic., lunghezza della catena tra l’àncora affondata e la prora […]
Arrìdatóio sm. (ingl. screw coupling/ fr. ridoir) Meccanismo usato per portare e mantenere alla tensione necessaria le manovre dormienti, costituito, se la manovra è di fibra […]
La nuova puntata della rubrica estiva dedicata ai termini nautici questa volta è dedicata alle varie tipologie di armo. Siete sicuri di saper distinguere un ketch […]
La nuova puntata della rubrica estiva dedicata ai termini nautici questa volta è dedicata tutta alle parti della barca (o alla sua costruzione). Quando sentite parlare […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok