Le parole nautiche da sapere

I J L M. 5 parole al centro dell’alfabeto nautico che dovete assolutamente sapere

Inferitura sf. (ingl. luff, span/ fr. envergure, guindant) Lato della vela che viene fissato al boma, all’albero o allo strallo per mezzo degli inferitoi passanti in appositi occhielli di cui è fornito. Guida d’inferitura: sottile asta metallica, fissata sui pennoni …

I J L M. 5 parole al centro dell’alfabeto nautico che dovete assolutamente sapere Leggi tutto »

Giardinetto. Sapete perché questa zona della barca si chiama così? 5 parole nautiche con la G

Gabbiòla sf. Sulle golette, piccola vela sistemata con un pennoncino sull’albero di trinchetto. Gallòccia sf. (ingl. cleat/ fr. taquet) Corta sbarra a forma di T larga e schiacciata che, fissata sulle murate o sui ponti delle imbarcazioni, serve per dare …

Giardinetto. Sapete perché questa zona della barca si chiama così? 5 parole nautiche con la G Leggi tutto »

Perché un fortunale non c’entra nulla con la fortuna? 5 parole nautiche con la F

Femminèlla sf. (ingl. gudgeon/ fr. femelot) Ciascuna delle ghiere metalliche che si applicano alla poppa di un’imbarcazione per sostenere gli agugliotti del timone. Fetch sm. (voce ingl. da to fetch «raggiungere»). L’area di mare o di lago sulla quale spira …

Perché un fortunale non c’entra nulla con la fortuna? 5 parole nautiche con la F Leggi tutto »

Dislocamento, doppino, dormiente, drifter, Epirb. Ne conoscete il significato esatto?

Dislocaménto sm. (ingl. displacement tonnage/fr. déplacement) Peso della massa d’acqua spostata dalla parte immersa di una nave. Corrisponde al peso della nave e dei suoi carichi e si calcola moltiplicando il volume di carena per il peso specifico dell’acqua. Poiché …

Dislocamento, doppino, dormiente, drifter, Epirb. Ne conoscete il significato esatto? Leggi tutto »

Chiesuola… nulla di mistico ma una delle 5 parole nautiche di oggi con la C

Calùmo sm. (ingl. scope/ fr. touée) Lunghezza di un cavo o di una catena calumata; in partic., lunghezza della catena tra l’àncora affondata e la prora della nave. Carabottino sm. (ingl. grating, flooring/ fr. caillebotis) Graticolato di listelli di legno, …

Chiesuola… nulla di mistico ma una delle 5 parole nautiche di oggi con la C Leggi tutto »

Paterazzo, questo sconosciuto: quando i termini nautici prendono nomi strani

Strani, a volte stranissimi, i termini nautici non finiscono mai di stupire il velista alle prime armi che a volte si guarderà intorno con la faccia stupita cercando quasi senza speranza l’oggetto corrispondente al nome bizzarro. Paterazzo: Ciascuno dei cavi …

Paterazzo, questo sconosciuto: quando i termini nautici prendono nomi strani Leggi tutto »

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*