Giro d’Italia a Vela: “Aeronautica Militare” vince a Cagliari
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si è chiusa a Cagliari la settima tappa del Giro d’Italia a Vela 2025 in condizioni meteo fantastiche che hanno caratterizzato sia la prova d’altura che le regate inshore. Ora si riparte per La Maddalena e poi la flotta si preparerà per il “rush” finale.
Continua lo spettacolo e le tante emozioni che solo il Giro d’Italia a Vela sa regalare. Per la prova offshore la flotta dei Figaro 3 ha lasciato le acque della Sicilia per approdare in Sardegna, a Cagliari, in un’intensa tappa che si è disputata su un percorso lineare senza “gate”. Una lunga cavalcata per gli equipaggi in cui chi esprimeva la migliore velocità di fatto poteva arrivare davanti.
La flotta si è mantenuta comunque compatta per quasi tutto il percorso, segno che il livello tecnico di questa competizione è molto alto e tutti vogliono dare sempre il massimo fino al traguardo. In prossimità del porto di Cagliari il team “Circolo Nautico Sambenedettese” di Andrea Novelli e Leonardo Scarpetti che era in testa alla flotta in uno splendido “rush” finale è riuscito a sfruttare le brezze termiche e conquistare la vittoria in tempo reale. Alle sue spalle, distanziati di qualche ora sono arrivati rispettivamente “Aeronautica Militare” con Niccolò Bertola e Giovanni Bannetta al secondo posto e l’equipaggio tedesco “Verein Seglerhaus am Wansee 1867 Berlino” di Michael Carrol e Micheàl O Suilleabhàin in terza posizione.
Leggi anche: Il calore della Sicilia scalda la flotta del Giro d’Italia a Vela
“Guardia di Finanza” domina tra i WingFoil e i Waszp
Dopo la prova d’altura si sono susseguite le regate inshore nel porto di Cagliari con protagonisti i Waszp e i WingFoil che hanno visto il dominio del team “Guardia di Finanza” che si è aggiudicato la vittoria di tappa in entrambe le classi (Mosé Bellomi, Waszp; Ernesto de Amicis, WingFoil).
Alla fine si è ridisegnata la classifica dei Figaro 3 che, sommata a quella inshore, ha delineato il podio di questa tappa cagliaritana: al team “Aeronautica Militare” è andato il primo posto, mentre il team della “Verein Seglerhaus Am Wannsee” ed il team “Circolo Nautico Sanbenedettese” sono arrivati rispettivamente al secondo e terzo posto.
Insomma questa settima tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 si è distinta per il livello tecnico altissimo e ha regalato tante emozioni, tanto al pubblico presente, quanto agli atleti che hanno svolto le regate in condizioni meteo marine eccezionali. Oggi, 6 luglio, il Marina Militare Nastro Rosa Tour farà rotta per La Maddalena per l’ottava e penultima tappa del circuito. Una prova che si rivelerà fondamentale per la classifica finale di Genova il prossimo 11 luglio. Staremo a vedere!
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2025 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è di promuovere la vela in Italia e il turismo costiero, incentivare la “gender equity” nel nostro sport e la nuova cultura della sostenibiltà ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Processo all’Admiral’s Cup: in diretta con Vasco Vascotto, Michele Ivaldi e Luca Bassani
L’attesa è finita, la storica Admiral’s Cup sta per tornare e il 19 luglio, nel mitico Solent inglese, prenderà via la mitica regata a squadre, che non si svolge dal 2003 e quest’anno torna in grande per volontà del RORC
Come arrivare al “top” della vela. Ve lo spiega una 19enne
“Voglio andare al SailGP. Ma come faccio in Italia?”. Forse è questa una delle domande più gettonate tra i giovani foiler. Una domanda che, negli ultimi anni, ho sentito più volte – e che mi sono posta anch’io. L’esordio a