Les Sables – Horta: Rosetti e Sericano primi alle Azzorre, Maccaferri Futura c’è!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Festa italiana ad Horta, Azzorre, tra i Class 40, con la prima tappa della Les Sables – Horta – Les Sables che è stata vinta da Maccaferri Futura, il Musa 40 di Luca Rosetti con co-skipper Matteo Sericano. Un successo importante, ottenuto contro la flotta dei Class 40 praticamente schierata al gran completo.
Les Sables – Horta, com’è andata la prima tappa
Con il tempo di 4 giorni, 14 ore, 10 minuti e 32 secondi Maccaferri Futura ha stabilito il nuovo record sulla regata, facendo segnare anche un ottimo riferimento nelle 24 ore di 409 miglia. Una performance solida di Luca Rosetti e Matteo Sericano, che hanno navigato sempre nel gruppo di testa fin dalle prime battute. Sul podio di tappa sale Pep Costa con VSF Sport (ex Allagrande Pirelli), terzo posto per Legallais di Fabien Delahaye. Si segnala anche l’11ma posizione per Influence 2 di Andrea Fornaro, in corsa anche Alberto Riva (settimo a bordo di Ekinox come co-skipper) e Pietro Luciani (13mo a bordo di Les Invincibile come co-skipper).
La mossa decisiva per Luca Rosetti e Maccaferri è stata in avvicinamento alle Azzorre, quando hanno deciso per una rotta un po più esterna e meno diretta rispetto agli avversari diretti, trovandosi a navigare in condizione più ventose rispetto e a chiudere sulla flotta sia pur con un margine abbastanza ridotto. Margine che andrà difeso nella seconda tappa dalle Azzorre alla Francia che prenderà il via l’8 luglio, la vittoria viene assegnata sulla somma dei tempi tra le due tappe.
“Siamo davvero soddisfatti della regata: è stata una prova intensa e importante, soprattutto perché era la nostra prima vera competizione con questa barca. Abbiamo affrontato momenti difficili e battagliato con gli altri equipaggi, abbiamo preso una scelta rischiosa, quella di spingerci a sud, ma che alla fine si è rivelata vincente”, ha dichiarato Luca Rosetti all’arrivo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mondiale Vaurien 2025: Bertola – Saggio in testa dopo le prime due giornate
Equipaggi da tutto il mondo, 94 barche in acqua e ben 6 campioni del mondo a regatare: il 63° Vaurien World Championship si conferma l’evento “totale” che unisce lo show della vela ad alto livello, la purezza del gesto tecnico
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Processo all’Admiral’s Cup: in diretta con Vasco Vascotto, Michele Ivaldi e Luca Bassani
L’attesa è finita, la storica Admiral’s Cup sta per tornare e il 19 luglio, nel mitico Solent inglese, prenderà via la mitica regata a squadre, che non si svolge dal 2003 e quest’anno torna in grande per volontà del RORC