Chi è Peter Burling, l’uomo che può mettere il turbo a Luna Rossa

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Peter Burling nella prima foto ufficiale con la maglia di Luna Rossa

Ricerca ossessiva della velocità. Se ci fosse una frase per descrivere la carriera e la filosofica velica di un atleta come Peter Burling forse sarebbe questa quella giusta. Perché c’è una cosa che molto probabilmente accomuna tutti i successi di Peter Burling, dalle classi olimpiche alla Coppa America, quella di avere avuto sempre il merito di sviluppare e condurre un mezzo più veloce rispetto a quello dei suoi avversari. Era spesso così in 49er quando riusciva a mettere a punto la barca per essere sempre più svelto degli altri, ed è sempre stato così in occasione del Triplete in Coppa America come driver di Team New Zealand, quando ha avuto a disposizione sempre una barca radicalmente più veloce rispetto agli avversari. GUARDA LA NOSTRA INTERVISTA

Ed è con questa fama, che Peter Burling,  nato a Tauranga il 1º gennaio 1991, 3 America’s Cup vinte insieme a 3 medaglie olimpiche e 12 mondiali, sbarca sul pianeta Luna Rossa (insieme a Josh Junior, ne riparleremo di lui). Una trattativa portata avanti in gran silenzio, facendo leva sulla conoscenza tra Max Sirena e lo stesso Burling maturata durante la sfida vittoriosa del 2017 insieme in Team New Zealand. Del resto, dopo la rottura con i kiwi, era assai improbabile che, al netto dei paletti del futuro Protocollo, Peter Burling restasse fuori dalla prossima Coppa America a Napoli.

Peter Burling, cosa farà in Luna Rossa

Peter Burling

Luna Rossa molto probabilmente non potrà schierarlo in barca a causa delle regole sulla nazionalità, ma Peter Burling porta quella cultura della velocità, la personalità di un vincente, e le capacità tecniche per potere aiutare Luna Rossa a colmare il gap attuale nei confronti dei neozelandesi, aggiungendo quel tocco di rischio che forse in questi anni alla sfida italiana è mancato.

Tutto dipende da che ruolo coprirà Burling dentro Luna Rossa, e da che responsabilità gli verranno affidate. Il kiwi ha già annunciato che continuerà a portare avanti il suo impegno nel SailGP, quindi non sarà in pianta stabile a Cagliari, ma verosimilmente vivrà con il team alcune finestre di allenamento/sviluppo intervallate con le altre sue attività da professionista. Peter Burling ha nella sua carriera studi in Ingegneria Meccanica, ed è stato il fulcro, anche da un punto di vista delle scelte progettuali, delle tre campagne vincenti di Team New Zealand.

Viene da se quindi che possa dare un contributo concreto al progetto della barca, e al suo sviluppo, nonché offrire spunti importanti sulla conduzione a vela. In definitiva quindi come “colpo di mercato”, Burling è una pedina che pesa, e avercelo in casa può essere un grande vantaggio a patto che gli vengano date responsabilità e fiducia. 

L’inserimento nel team non dovrebbe essere un problema, in Luna Rossa sono abituati a personalità di matrice più “fredda” come Peter Burling e James Spithill, e anzi la presenza di Burling può essere uno stimolo in più per i giovani di Luna Rossa che ormai sono entrati a tutti gli effetti nel team. Marco Gradoni e Ruggero Tita insomma non devono temere la concorrenza dell’astro neozelandese, ma possono trarne vantaggio con un booster di motivazione e contenuti tecnici da assorbire. 

Chi è Peter Burling

PETE L’ALIENO

Classe 1991 nato a Tauranga, alto 186 cm per 85 kg, Peter Burling è il prototipo di velista perfetto per gli AC 75. Quando Dan Bernasconi si è inventato questa formula di barche stava pensando certamente a lui. Peter è infatti il tipico prodotto della “generazione foil”, che è cresciuta, soprattutto in Nuova Zelanda, a pane e Moth, abituata fin dall’adolescenza a navigare sulle derive a foil.

Gli inizi di Burling tra Optimist, 420 e 470 sono a tratti discontinui, ma neanche troppo, dato che in 420 vince due mondiali di fila nel 2005 e 2006. Risultati che gli valgono addirittura una partecipazione olimpica in 470, chiusa in 11ma posizione, nel 2008, quando non ha neanche 18 anni. Sarà però con il Moth che il talento di Peter esploderà. E’ il 2011 e un Burling neanche ventenne si presenta al Mondiale Moth in Australia, sul lago Macquarie, quasi da perfetto sconosciuto della classe. Il risultato è impressionante, un quarto posto in una classifica dove figuravano già i migliori specialisti. Il 2011 è del resto l’anno dell’esplosione di Peter. Già da oltre un anno regata con il prodiere Blair Tuke in 49er, insieme si presentano al mondiale di Perth nel 2011 e vincono l’argento. Siamo all’inizio di un’ascesa che ancora oggi appare inarrestabile.

Peter Burling e Blair Tuke con la medaglia olimpica di Rio 2016

In 49er Peter Burling con Blair Tuke vince ben sei mondiali, aggiungendo anche l’argento olimpico di Londra 2012 e l’oro di Rio 2016, più altri due argenti mondiali. Un palmares impressionante, ottenuto quando era ancora ben lontano dal compiere i 30 anni. Nel 2017 a Bermuda diventa il più giovane timoniere a vincere la Coppa America, strapazzando malamente in finale James Spithill, allora con Oracle, grazie anche a un mezzo superiore. Sarà la prima di tre vittorie in Coppa.

In Moth nel frattempo, la sua grande passione, ottiene un oro e un argento mondiale. Tutto qui? Per non farsi mancare nulla partecipa con Team Brunel alla Volvo Ocean Race 2017/2018 come timoniere, chiudendo al terzo posto il giro del mondo con l’equipaggio olandese.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela

Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica.  “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo

Torna in alto