Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

fondina lele panzeri

Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano aboliti – sempre secondo lui – meridiani e paralleli, torna con un altro dei suoi consigli dettati dall’esperienza in barca.


LA FONDINA

Stare all’ancora è molto bello, lo sanno tutti, ma se ci sono intorno tante altre barche e c’è molto vento bisogna stare attenti.

La barca, sotto raffica, tende a “brandeggiare” e ad avvicinarsi pericolosamente alle barche ancorate poco distante.

E poi si subiscono spesso strattoni sulla catena dell’ancora che sono molto fastidiosi.

A me era venuta un’idea che poi ho scoperto non essere molto originale.

Avete presente i ketch che tengono a riva la mezza magari molto ridotta e stanno belli tranquilli?

Ecco… fatevi una FONDINA.

Come vedete nelle foto che allego, è una vela triangolare minuscola (2 metri quadri), completamente piatta da armare sul paterazzo.

Magicamente, la barca si tranquillizza e rimane bella dritta controvento senza sbandare, brandeggiare e dare strattoni sulla catena.

Costa poco, rende tanto.

Almeno, questo è quello che penso io.

Ciao a presto,

Lo zio Lele

Vuoi andare in barca con Lele Panzeri?

A proposito, se volete imparare da Lele Panzeri – in barca a vela – tutti i segreti della creatività, sappiate che sta organizzando dei corsi di vela creativa e patafisica per settembre e ottobre sulla sua barca: il Vampa, una Classic Boat d’eccezione. Un Baltic 39 C&C del 1979 in splendida forma.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Fatti la “fondina” e quando sei all’ancora stai come un re”

  1. MARCO LA MONICA

    Funziona
    Unico handicap è nel caso di rade affollate, gli altri sono soggetti al brandeggio mentre chi ha la fondina si muoverà molto meno.
    Tendenzialmente non ancoro mai vicino ad un ketch che potrebbe issare la mezza.
    Grazie un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

X-FUN catamarano con Kite

Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite

Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano

porte barca

A cosa servono le porte in una barca a vela?

Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano

Torna in alto