USATO CLASSIC BOAT | 5 Swan eccezionali firmati German Frers (da 14 a 20 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Swan 53, uno tra i tanti capolavori di Frers

In luce del recente Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous 2025, chi segue la sezione Classic Boat del Giornale della Vela, avrà avuto modo di vedere non pochi Swan classici, tutti firmati dall’iconico studio Newyorkese S&S. Ora, salvo la parentesi Holland, Nautor ha però un’altra intera categoria eccezionale in saccoccia, gli eccezionali scafi firmati dal maestro argentino. Ecco perché, in questo articolo, guarderemo a ben 5 di queste iconiche barche, firmate German Frers.

  • È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati della Vela ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!

5 Swan eccezionali, firmati Frers (14.3 <  20.6 m)

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo caso specifico, come annunciato, è appunto il turno dell’argentino, e della sua a dir poco eccellente collaborazione con il Cigno scandinavo. Ecco a voi, quindi, 5 cult del binomio Swan/Frers…

Formosa, Swan 51 & Swan n°1000

SWAN 46

specifiche: Nautor Swan; 14.35 x 4.40 m; 1983; German Frers

Siamo nel 1983 quando Frers firma un 46 piedi destinato a eclatante successo. È lo Swan 46, uno scafo tanto potente quanto piacevole, elegante nelle linee e veloce sotto il galleggiamento. Si tratta del classico Swan anni ‘80, una barca capace di navigare, elegante, e assolutamente non dimentica del comfort. Per quanto riguarda la performance, non c’è neanche da parlarne… Sarà un successo da ben 100 esemplari, con tanto di migliorie apportate a metà serie, nel 1990.

Scopri di più sullo Swan 46, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Swan 46

SWAN 51

specifiche: Nautor Swan; 15.62 x 4.47 m; 1980; German Frers

Lo Swan 51 non è uno Swan qualunque. È l’incipit di un’epoca, è il primo Swan firmato Frers.Basterebbe questo per farne una barca iconica, ma il 51 è anche un progetto inconfondibile, che si sa distingue per eleganza e per eccezionali prestazioni. Prodotto in ben 36 esemplari, a 10 anni dal suo primo varo, nel 1991, ancora risultava competitivo, vincendo il campionato IOR dell’anno. In poche parole, una chicca da non sottovalutare.

Scopri di più sullo Swan 51, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Swan 61

SWAN 61

specifiche: Nautor Swan; 18.55 x 5 m; 1985; German Frers

Siamo a metà anni ‘80 e, Frers, sembra non faccia altro che disegnare scafi per Nautor… Sono già nati il 46, il 51 e il 651, per menzionarne alcuni, quando è il turno di un altro successo. Sarà il più piccolo del segmento 60 piedi, ma non per questo il meno apprezzabile, anzi. È lo Swan 61, un center-cockpit elegante e confortevole, pensato per la crociera d’altura e lo champagne sailing, senza però che disdegni la regata. Piacevole, slanciata e attrezzata per poter essere condotta short-handed, anche questa è una piccola chicca dell’argentino, che vara con il 61 ben 14 scafi in appena 5 anni.

Scopri di più sullo Swan 61, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Classic Boat
Swan 61

SWAN 651

specifiche: Nautor Swan; 20.02 x 5.33 m; 1982; German Frers

È la quintessenza dello Swan firmato Frers, un cruiser-racer d’eccellenza. Sicuro, comodo e performante, lo Swan 651 è infatti una barca che sa il fatto suo, dimostrando tutto il suo pedigree tra le boe come in crociera. Lungo oltre 20 metri, con ben 16.7 metri di galleggiamento, risulta una barca dal passo eccezionale, tutt’oggi capace di dire la sua non appena sente l’alzarsi del vento. Veniva prodotto anche in varianti con deriva retraibile (parzialmente).

Scopri di più sullo Swan 651, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Swan 651

SWAN 68

specifiche: Nautor Swan; 20.63 x 5.42 m; 1991; German Frers

Siamo nel 1991 e la coppia Nautor – Frers è sempre all’opera. Nasce lo Swan 68, un cruiser-racer del miglior pedigree. Linee elegantissime, classica coperta flush a incudine, interni semi-custom e classe da vendere. Senza contare la performance, ottima. Venderà 24 unità, cifre non da poco quando si parla di oltre 20 metri fuori tutto. Un must.

Scopri di più sullo Swan 68, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Swan 68

Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare

 

Scopri gli articoli precedenti di questa serie:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto