TitAelium, storia e segreti dello strozzascotte (italiano) venuto dallo spazio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lo strozzascotte TitAelium è dedicato agli ascensori del trapezio per derive. E che vuole mandare in pensione i tradizionali sistemi a con bozzelli e paranco.

Lo vedete questo piccolo oggetto? Pesa 18 grammi, è lungo solo 5 centimetri e mezzo, è completamente stampato in 3D ed è in titanio aerospaziale.

Quanta tecnologia in uno strozzascotte

Ma per svilupparlo ci sono voluti oltre nove mesi di sviluppo, attraverso tre importanti iterazioni di design, centinaia di ore di prototipazione e simulazione, e un’intensa fase di test sul campo. E che menti ci sono dietro! La storica azienda di cime per la nautica Gottifredi Maffioli, Ruggero Tita, Oro Olimpico a Tokyo e Parigi e ProM Facility, centro di prototipazione meccatronica e sviluppo prodotto di Trentino Sviluppo.

Bene, vi chiederete. Di cosa si tratta? Si chiama TitAelium ed è il nuovo strozzascotte Gottifredi Maffioli per l’ascensore dei trapezi progettato per rispondere alle esigenze delle derive più performanti. Una soluzione rivoluzionaria che promette di ridurre il peso e l’attrito aerodinamico in una manovra costantemente esposta alle velocità sempre crescenti delle nuove derive ad alte prestazioni: niente bozzelli, niente paranchi. Come cambia la vela, cari derivisti “old school”, abituati al vecchio paranco, magari con tanto di mezza palla da tennis a mo’ di maniglia!

Il sistema completo: lo strozzascotte TitAelium con cima Gottifredi Maffioli Novabraid 78 mm 2.5, con calza in Dyneema 1x1x24 M. Il sistema è dotato di una piomba a bocca di lupo, pensata per consentire l’utilizzo dell’anello personale per il trapezio

I segreti di TitAelium

TitAelium è realizzato in una lega di titanio di grado aerospaziale (Ti6Al4V) utilizzando un avanzato processo di stampa 3D basato sulla tecnologia L-PBF (Laser – Powder Bed Fusion), che consente una precisione estrema e una struttura monoblocco, priva di parti in movimento. Questo design garantisce massima resistenza alla corrosione, assenza di manutenzione e una resistenza aerodinamica ridotta al minimo. Con un peso di soli 18 grammi e dimensioni compatte di 55 x 12,5 x 27 mm, il prodotto integra una texture ergonomica studiata per offrire una presa sicura e confortevole in ogni condizione. Completano il kit due dischetti di misure diverse e delle boccole fermacorda realizzati in Nylon, anch’essi tramite stampa 3D, a testimonianza della coerenza tecnica e funzionale dell’intero sistema.

Ruggero Tita e Caterina Banti hanno utilizzato il prototipo di TitAelium sul loro Nacra 17. Hanno vinto due Olimpiadi. Uno dei loro “segreti” è proprio il sistema per l’ascensore del trapezio?

Fin dall’inizio, l’intero componente è stato concepito per sfruttare appieno le potenzialità della manifattura additiva, rappresentando un perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata e performance applicativa.

TitAelium sarà completo di una cima in Dyneema ad alte prestazioni: Gottifredi Maffioli e Ruggero Tita collaborano insieme dal 2015 per lo sviluppo dei prodotti nelle classi Olimpiche. In questo caso la cima utilizzata è una Novabraid 78 mm 2.5, con calza in Dyneema 1x1x24 M. Il sistema è dotato di una piomba a bocca di lupo, pensata per consentire l’utilizzo dell’anello personale per il trapezio.


L’expertise del campione Ruggero Tita

Spiega Tita: “Fin da quando ero bambino e ho iniziato a regatare sull’Optimist, ho sempre avuto la passione di smontare le barche per capire come erano fatte, cercando di migliorarne ogni singola parte. Quando ho iniziato la campagna olimpica insieme a Caterina Banti, è diventato quasi un’esigenza: cercare ogni dettaglio per essere certo che ogni componente della barca fosse perfetto. Dopo molti anni nelle classi olimpiche, è emersa la necessità di trovare uno strozzascotte che fosse più performante, leggero ed efficiente dal punto di vista aerodinamico. A partire da un cleat standard, con il supporto di ProM Facility abbiamo sviluppato numerosi prototipi e testato diversi materiali, fino ad arrivare al titanio: il materiale ideale per ridurre drasticamente la resistenza aerodinamica della barca, grazie alla sua leggerezza, resistenza, durata e dimensioni estremamente compatte.  

Lavoro con Gottifredi Maffioli da molti anni: è come una famiglia per me. Mi hanno sempre fornito prodotti eccezionali, ma ciò che ho amato di più è stato lo sviluppo tecnico condiviso delle cime. TitAelium rappresenta un passo ulteriore in questa direzione: un progetto nato da un’esigenza reale in regata, sviluppato con ProM Facility e ora pronto ad entrare sul mercato grazie a un lavoro di squadra straordinario. Sono orgoglioso di lanciare un prodotto che può davvero fare la differenza nel nostro sport


TitAelium, la scheda prodotto

Le caratteristiche tecniche del prodotto in breve sono le seguenti:
·      Materiale: lega di titanio di grado aerospaziale (Ti6Al4V)
·      Processo di realizzazione: Stampa 3D
·      Tecnologia: L-PBF (Laser – Powder Bed Fusion)
·      Peso: 18 grammi
·      Dimensioni: 55 x 12.5 x 27 mm
·      Performance: design monoblocco senza parti in movimento, resistente alla corrosione e senza bisogno di manutenzione. Minima resistenza aerodinamica. Area con texture integrata per migliorare ergonomia e presa in tutte le condizioni
·      Accessori: dischetto e boccole fermacorda, prodotti in Nylon tramite stampa 3D

Il prodotto è disponibile da metà luglio 2025 sul sito https://titaelium.gottifredimaffioli.com/it/.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

porte barca

A cosa servono le porte in una barca a vela?

Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano

Torna in alto