VIDEO – Come sta nascendo Stem 50: il bluewater Made in Italy in alluminio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Se siete alla ricerca di una barca a vela pensata per lunghe navigazioni e capace di adattarsi davvero alle vostre esigenze, il nuovo Stem 50 di Stem Marine rappresenta una delle novità più interessanti del mercato. Questo bluewater di 15,85 metri, interamente costruito in alluminio, nasce dall’esperienza di un cantiere italiano (di Parma) leader nel settore delle imbarcazioni professionali, che oggi mette il proprio know-how artigianale e tecnologico al servizio dei velisti più esigenti.
Guarda come sta nascendo il nuovo Stem 50
Ogni barca a vela è un mondo a sé, fatto di scelte costruttive e di design, tipologie di allestimenti e target specifici. Sono tante le sfaccettature di un progetto e spesso le classiche brochures aziendali o i siti ufficiali, per quanto belli e accattivanti, non riescono a restituirne tutta la complessità, le sfumature tecniche, insomma la vera “anima” del progetto.
Stem Marine, per far conoscere a tutti il suo nuovo Stem 50, ha deciso di realizzare una serie di video girati direttamente nel proprio cantiere dove la barca sta prendendo forma. A raccontare questa meraviglioso fast cruiser in puro stile “Blue Water” sono le stesse persone che l’hanno ideato e che da vari mesi ormai stanno lavorando ogni giorno per completarne la costruzione e gli allestimenti. Il primo video di questa mini serie è già online, non perdetevelo. Buona visione!
Perché scegliere una barca in alluminio per la navigazione d’altura
L’alluminio è da sempre il materiale prediletto per chi vuole sicurezza, robustezza e durata nel tempo. Solido, leggero e virtualmente indistruttibile, garantisce resistenza all’usura e minima manutenzione, qualità fondamentali per chi punta a navigazioni oceaniche o a lunghi viaggi in autonomia. Il nuovo Stem 50 nasce proprio per soddisfare chi, dopo anni di esperienza in mare, desidera una barca “definitiva”, personalizzabile in ogni dettaglio e pronta ad affrontare qualsiasi rotta.
Il progetto: tecnologia, design e comfort su misura
Il design dello Stem 50 porta la firma di Nicolas Purnu, progettista francese di grande esperienza, che ha saputo coniugare linee marine ed ergonomia funzionale. Il piano di coperta con flybridge, il pozzetto coperto, la cucina esterna e le grandi finestrature elettriche della tuga sono solo alcune delle soluzioni pensate per il comfort a bordo. Le appendici, come la doppia pala del timone e la chiglia a siluro, assicurano performance e sicurezza in ogni condizione.
Un allestimento davvero personalizzabile
Uno dei punti di forza dello Stem 50 è la possibilità di personalizzare ogni aspetto della barca. Stem Marine permette all’armatore di seguire da vicino tutte le fasi della costruzione, dai test di collaudo fino alla scelta di materiali, layout interni, attrezzature di manovra, vele, strumenti di navigazione e dotazioni di sicurezza. È possibile integrare impianti per la produzione di energia, come pannelli solari e idrogeneratori, e configurare la barca in base alle proprie necessità e alle rotte che verranno percorse, con il supporto di professionisti come Luca Sabiu, Navigation Advisor specializzato in ottimizzazione per traversate oceaniche.
Stem Marine: eccellenza italiana delle barche “heavy duty”
Stem Marine, con sede a Medesano (Parma), vanta una lunga esperienza nella costruzione di mezzi navali “heavy duty”, principalmente per il soccorso e la sicurezza, utilizzati da autorità internazionali come i Vigili del Fuoco e le Capitanerie di Porto di tutto il mondo. Nel 2024 ha inaugurato la divisione dedicata agli yacht a vela proprio con lo Stem 50, portando nel settore del diporto la stessa attenzione al dettaglio, alla qualità costruttiva e all’innovazione tecnica che l’ha resa famosa nel settore professionale.
Easy Sailing e innovazione a bordo
Con lo Stem 50, la navigazione diventa “Easy Sailing”: ogni soluzione, dal rigging al piano di coperta, dal set di vele all’elettronica di bordo, è pensata per semplificare la gestione della barca anche in equipaggio ridotto. L’integrazione tra sistemi e la possibilità di personalizzare ogni dettaglio rendono questa barca un vero laboratorio di innovazione per chi sogna di affrontare il Mediterraneo, l’Atlantico o un giro del mondo senza compromessi.
Scheda tecnica – Stem 50
- Lunghezza fuori tutto: 15,85 m
- Lunghezza scafo: 14,99 m
- Lunghezza al galleggiamento: 14,34 m
- Larghezza: 4,42 m
- Pescaggio: 2,40 m
- Dislocamento a vuoto CE: 13,2 t
- Dislocamento massimo CE: 16,1 t
- Motore: Yanmar 80 Hp
- Randa full batten: 67,6 m²
- Genoa: 72,9 m²
- Trinchetta autovirante: 21,6 m²
- Code 0: 85,8 m²
- Gennaker: 137 m²
- Serbatoio acqua dolce: 620 l
- Serbatoio carburante: 350 l
- Serbatoio acque nere: 120 l
- Serbatoio acque grigie: 20 l
- Progettisti: Purnu/Corradi
- Sito web: https://stem50.stemmarine.it
*Redazionale in collaborazione con Stem Marine
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello