Oceanis 52 (16 m): l’ammiraglia per chi cerca comfort e tanto spazio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo avervi svelato il nuovo Oceanis 47, preparatevi a un’altra bomba! Questo autunno, Beneteau alza l’asticella e svela i primi due modelli della sua nuova generazione Oceanis: il già citato Oceanis 47 e il suo “fratello maggiore”, l’Oceanis 52. L’appuntamento è al Salone Nautico di Cannes a settembre per l’anteprima mondiale. Dietro l’Oceanis 52 ci sono firme di altissimo livello: l’architetto Roberto Biscontini per l’architettura navale e Nauta Design per lo stile degli interni e della coperta. Biscontini, con la sua esperienza ventennale nei team di Coppa America, porta a bordo un DNA da racer che si traduce in prestazioni e idrodinamica al top.
Arriva il Big Brother: Oceanis 52 in anteprima mondiale a Cannes
L’Oceanis 52 ti cattura al primo sguardo con le sue linee di poppa slanciate e un profilo elegante e perfettamente bilanciato. La chine pronunciata, un vero marchio di fabbrica di Biscontini, non solo le dà un’energia e una potenza incredibili, ma rende anche lo scafo super efficiente, migliorando la stabilità e il volume interno. È la firma di un progettista che sa come far “muovere” una barca, rendendola performante e sicura anche in condizioni impegnative.
Il pozzetto è semplicemente gigantesco, il 30% più grande rispetto al già spazioso Oceanis 51.1! Questo grazie al baglio massimo che si estende fino allo specchio di poppa, creando uno spazio abitabile in coperta senza paragoni. L’ergonomia è intuitiva: le doppie panche a C creano un layout a diamante che ti permette di muoverti fluidamente dalla discesa alla piattaforma bagno abbattibile. Questo spazio è pensato per ogni momento della crociera: aperitivi, cene, o semplicemente per rilassarsi al sole. I due tavoli regolabili in altezza si adattano a ogni esigenza, e l’area centrale ha persino un frigo e una panca grill, perfetti per le serate in rada! Le zone prendisole si estendono su entrambi i lati della discesa e ci sono altre due aree relax a prua.
Quando si naviga, il pozzetto di poppa si trasforma in una stazione di manovra super intuitiva. I winch primari e secondari sono separati per un’organizzazione perfetta delle cime, e un gradino facilita l’accesso ai passavanti laterali, rendendo i movimenti a bordo sicuri.
L’esperienza di Biscontini si vede nello scafo orientato alle prestazioni, progettato per una navigazione efficiente e confortevole. Beneteau offre due opzioni di chiglia per adattarsi a ogni esigenza: una chiglia profonda (2,36 m di pescaggio) per chi cerca il massimo delle performance, e una chiglia poco profonda (1,92 m di pescaggio) per entrare anche nelle rade più basse.
Interni: lusso, dettagli e spazi da vivere
Ogni dettaglio degli interni dell’Oceanis 52 riflette l’impegno di Beneteau per un’esperienza elegante e stimolante. La discesa, con la sua pendenza dolce, ti accoglie in un living dove la cucina a C si integra perfettamente. La cucina ha un frigo a tutta altezza e l’opzione per un secondo, arrivando a ben 450 litri di capacità totale: spazio essenziale per le crociere in famiglia più lunghe.
Il pezzo forte degli interni è la suite armatoriale a prua: spaziosa, con un tocco premium e un comfort assoluto. Ha una testiera imbottita, un letto spazioso di 160 cm e tanto spazio per riporre tutto, tra due armadi, ampi gavoni laterali e un grande cassetto sotto il letto. Grandi oblò inondano la cabina di luce naturale e offrono una vista mare mozzafiato, mentre le luci regolabili creano un’atmosfera intima la sera. La cabina di prua offre anche un comfort raro con un grande letto rettangolare.
Beneteau Oceanis 52 – Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 16,28 m
Lunghezza al galleggiamento 14,67 m
Baglio massimo 4,84 m
Pescaggio 1,92 / 2,36 m
Altezza albero 22 / 23,85 m
Dislocamento leggero 14,47 t
Superficie velica 84,92 mq
Motorizzazione 110 cv
Capacità carburante 200 L (standard)
Capacità acqua dolce 420 L (standard)
Numero di cuccette da 6 a 10
Architettura navale Biscontini Yacht Design
Design esterni e interni Nauta Design
Giacomo Barbaro
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Una Classic Boat di 46 anni ha stravinto la grande classica dell’Egeo
Se le edizioni precedenti dell’Aegean 600 sono ricordate per le loro condizioni ‘estreme’, l’edizione 2025 ha rappresentato il suo opposto: una regata lenta, instabile, spesso dominata dalla bonaccia. Ciononostante, un finale al cardiopalma ha offerto uno sprint a tre
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo