2009. Alessandra Sensini, chi ha detto che la vela non fa per una donna?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela: sarà come essere in barca anche se siete a terra.
Alessandra Sensini, chi ha detto che la vela non fa per una donna?
Tratto dal Giornale della Vela del 2009, Anno 35, n. 01, febbraio, pag 60-67.
L’unica velista al mondo che ha vinto quattro medaglie olimpiche si racconta a tutto tondo. Da leggere per capire che la femminilità si sposa con lo sport della vela. Da quando nel 1970 nasce sotto il segno dell’acquario… un segno del destino.
Alessandra Sensini, 39 anni di Grosseto, ha vinto 4 medaglie olimpiche e 11 campionati mondiali. Grazie alla doppietta del 2008 (titolo iridato e argento ai Giochi di Pechino) la Giuria del Velista dell’Anno le ha assegnato il Timone d’Oro. Gli scatti di questo esclusivo servizio fotografico sono stati realizzati a Grosseto: nel negozio Sensini Arredamenti e nella sua casa.
Io donna
L’unica velista al mondo che ha vinto quattro medaglie olimpiche è stata premiata con il prestigioso Timone d’Oro. Per la prima volta racconta la sua vita lontana dal windsurf.
Alessandra Sensini che vola sull’acqua con il windsurf la conoscono ormai tutti. La sua notorietà sportiva è dovuta a un palmares nel quale figurano 4 medaglie olimpiche: è la prima velista nella storia a raggiungere questo traguardo. L’ultima, d’argento, l’ha vinta ai Giochi di Pechino 2008, nello stesso anno in cui ha anche conquistato il suo undicesimo titolo iridato. Una doppietta che le era già riuscita nel 2004 e nel 2000 (l’anno dell’oro di Sydney). Per questo, la speciale Giuria del Velista dell’Anno 2008 è stata “costretta” ad assegnarle ancora una volta, la quarta, il prestigioso Timone d’Oro. Alessandra Sensini senza la sua tavola a vela, vestita come in questo esclusivo servizio fotografico, invece, la conoscono in meno. “L’anno post olimpico è un periodo durante il quale mi capita più del solito di dovermi mettere in tiro” racconta Alessandra Sensini. “Tuttavia, lo sport è un mondo che offre spesso occasioni importanti in cui è necessario vestirsi eleganti”.
Ti piace indossare abiti diversi da quelli sportivi, durante le serate di gala?
Sì, mi diverte, anche se a volte invidio le star con tutti i collaboratori al seguito. Lo scorso novembre, per esempio, sono andata a Madrid per ritirare l’ISAF Rolex Sailor of the Year Award e due giorni prima ero stata operata alla mano destra. Ero da sola e poco autosufficiente: mi sono portata dieci calze prevedendo che qualcuna l’avrei sicuramente rotta vestendomi; poi, non riuscivo a lavarmi i capelli, così sono andata dal parrucchiere dell’hotel!
Nel tuo armadio cosa si trova?
Non c’è confronto, vestiti sportivi in larga maggioranza, anche perché ne ricevo a pacchi. Gli abiti propriamente da sera li metto poco, ma le scarpe con il tacco mi piacciono e cerco di metterle anche quando sono vestita sportiva. L’ultimo paio che ho comprato ha un tacco 9, ma riesco anche a camminare con un 12, certo non per tutta la giornata!
Ci sono periodi della tua vita in cui riesci a non essere una velista?
Dalle Olimpiadi di Pechino 2008 sono uscita in windsurf solo due volte, poi a dicembre ho fatto una regata sul Melges 24 con Joe Fly. Dopo Atene 2004, per esempio, non avevo regatato per un anno e mezzo. Anche se non vado in acqua, svolgo comunque sempre dei lavori legati alla mia attività sportiva.
Nei periodi in cui non segui un programma specifico per una regata, cosa fai?
Continuo a lavorare: incontro persone, discuto progetti, partecipo a riunioni, viaggio sempre molto. Dopo le ultime Olimpiadi, a differenza di tanti altri atleti, io non sono riuscita a prendere una vacanza. Dopo la vittoria della quarta medaglia ho sentito di avere dei doveri nei confronti di tante persone: amici, familiari e sponsor che mi hanno aiutato al raggiungimento della vittoria. Finita questa fase, sto già pensando a riprogrammare il futuro.
Però c’è una vacanza che vorresti fare?
Ammetto che forse sono io a non riuscire a staccare dal lavoro, ma da tanti anni sogno una vacanza in un posto per fare solo surf da onda.
La tua grande dedizione alla professione sportiva ha regolato anche le tue amicizie?
No, i miei amici veri, quelli di lunga data, sono estranei al mondo dello sport. Con loro mi piace andare al cinema, al teatro, alle mostre: ultimamente sono andata a Roma a vedere le esposizioni dedicate a De Chirico e Basquiat.
Nello sport ti sei certamente realizzata, ma senti di avere trascurato qualcosa?
Tante mie coetanee hanno messo su famiglia e questa cosa un po’ mi manca. Mi sarebbe piaciuto avere un figlio, ma mia sorella che ne ha avuto uno a 45 anni mi consente ancora di pensarci. Per la carriera ho messo da parte la vita personale. Ci sono state persone che mi sono state vicine in alcune fasi del mio percorso, ma sono cresciuta facendo sempre molto da sola. A differenza dello sport, dove negli ultimi tre quadrienni olimpici in particolare, dietro di me c’è stata una squadra, nella mia sfera privata non ho dato modo agli altri di avvicinarmi.
Viaggi molto, ma senti di appartenere a un posto, di avere una casa?
Quando ero piccola a Grosseto non ci stavo bene; a 16 anni ho perso mia madre e ho voluto trovare qualcosa che mi portasse in giro. Un’esigenza che è stata anche all’origine del mio incontro con il windsurf. Nei primi anni di viaggio vedevo tanti posti in cui mi sarebbe piaciuto vivere. Poi, con il tempo, ho cominciato ad accorgermi che tornavo sempre più volentieri a casa, dove ho un padre, tre sorelle e quattro nipoti. Sono attaccata alla mia famiglia e ho imparato ad apprezzare Grosseto e tutta la sua zona. Tuttavia, una parte del mio cuore è a Sydney: laggiù ho festeggiato il mio diciottesimo compleanno, quando era anche la festa dei 300 anni dell’Australia. Mi sento vicina alla mentalità degli australiani: sono liberi, ma attaccati alle origini; hanno un ottimo rapporto con la natura e per loro lo sport è normale.
di Andrea Falcon, foto di Carlo Borlenghi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
2015. Chi sono i quaranta marinai mitici
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:
Le grandi storie dei 50 anni GDV: CD Sails, ovvero la qualità delle vele artigianali
In occasione dei 50 anni del Giornale della Vela, le grandi eccellenze del mondo della vela si raccontano e svelano i loro progetti. In questa rubrica scoprite tutte le aziende e le persone che hanno fornito un importante contributo all’articolato
2002. Giraglia: La storia della regina del Mediterraneo
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:
1987. Come Dennis Conner ha riportato a casa la Coppa
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela: