Galiola 2025: a QQ7 la regata cult del Circolo Velico Ravennate

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il Farr 53 QQ7

Si è conclusa a Ravenna la Galiola 2025, regata organizzata dal Circolo Velico Ravennate che quest’anno aveva anche il supporto di Unicredit come title sponsor. La Galiola è una prova di altura valida per il Campionato Italiano Offshore che il sodalizio ravennate ha rilanciato nel corso delle ultime stagioni, registrando un numero sempre crescente di iscritti.

“Dici Galiola e pensi a un evento che fa parte della tradizione della navigazione adriatica: il Circolo Velico Ravennate, che ne è stato l’inventore, è riuscito a riportarla in auge al punto da venire oggi considerata come attendibile e imperdibile banco di prova del movimento alturiero dell’Adriatico settentrionale. Un’operazione ben riuscita, resa possibile dalla vicinanza di tanti partner operanti sul territorio” ha commentato Giovanni Ceccarelli, consigliere del Circolo Velico Ravennate.

Galiola 2025 – Chi ha vinto

Il percorso, lungo circa 160 miglia, si dipana lungo la congiungente tra Ravenna e l’isola croata de la Galiola, appartenente all’arcipelago delle isole quarnerine. Disabitata, situata a nord-ovest di Unie, la Galiola rappresenterà il punto di metà percorso e andrà doppiata subito prima di iniziare il ritorno verso le coste romagnole.

La vittoria in tempo reale è andata a QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo che ha preceduto il Myliuas 14e55 Fra Diavolo sulla linea di arrivo, primo dei x2 in reale è stata Fantastica del duo Raspadori/Orioli. QQ7 si è anche imposto nella classifica in tempo compensato, precedente il sorprendente Farr 30 Drago Volante e lo stesso Fra Diavolo.

Drago Volante

Il Farr 30 Drago Volante in realtà non è una sorpresa assoluta nella classifica della Galliola, avendo vinto in tempo compensato l’edizione 2024. Nel 2024 con la vittoria in tempo reale del TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti è stato stabilito il tempo record di 21h 36m 2s.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena

Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro

Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela

Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica.  “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo

Torna in alto