APM Keels, ovvero l’eccellenza che si “nasconde” sott’acqua
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In occasione dei 50 anni del Giornale della Vela, le grandi eccellenze del mondo della vela si raccontano e svelano i loro progetti. In questa rubrica scoprite tutte le aziende e le persone che hanno fornito un importante contributo all’articolato mondo della vela, che permette a tutti noi di andare per mare, in ogni forma e contesto.
In questa puntata, vi portiamo alla scoperta delle chiglie APM Keels, un’aziendastorica, specializzata nella produzione di chiglie per le barche a vela e i superyacht.
Dal lago all’acqua di mare
Owner: Claus Peter Offen
Class: Wally
Maxi Yacht Rolex Cup 2007
ROLEX/Kurt Arrigo
Dalla metà degli anni Novanta, i grandi yacht a vela si sono evoluti sott’acqua e in particolare nelle chiglie. La precedente forma a pinna, a basso pescaggio, si è evoluta nella forma a T rovesciata e in una tendenza ad aumentare il pescaggio: un problema per l’ingresso in porti poco profondi. Così, il grande passo evolutivo successivo è stato il passaggio alle chiglie mobili. E APM ha iniziato a creare chiglie sollevabili che, ad esempio, per uno yacht di 30 metri offrivano un pescaggio massimo di 5,5 metri. Questo perché, nata nel 1990 dalla passione di un gruppo di ingegneri, velisti appassionati, che ancora oggi gestiscono l’attività, APM ancora sviluppa, produce e consegna le chiglie finite, pronte per essere installate. In breve tempo, è diventata leader nel settore dei superyacht per chiglie e componenti di chiglia, efficienti e affidabili.
Le chiglie APM Keels
Il pacchetto APM, completamente lavorato a CNC, testato e pronto per l’installazione, include chiglie telescopiche, chiglie lifting con casse di scorrimento in carbonio, chiglie fisse, chiglie pivotanti, chiglie con daggerboard mobile, bulbi in piombo standard o con crash safe nose. Per ogni progetto è fornito un pacchetto di ingegneria personalizzato: disegni 2D e 3D completi, studio strutturale e analisi delle sollecitazioni FEA, inclusi eventi di grounding e fatica. L’elenco dei cantieri che usano le chiglie retrattili APM parla da solo: Baltic Yachts, Nautor Swan, Wally, Persico Marine, Royal Huisman, Solaris, MSY, Maxi Dolphin, Mylius, King Marine, Perini Navi, Pendennis.
- A questo link, tutte le mitiche storie dei 50 anni del Giornale della Vela
50 anni del GdV: un’occasione da non perdere. Anche per il tuo brand
Per festeggiare i suoi 50 anni Il Giornale della Vela organizza la campagna di comunicazione più grande della sua storia, che raggiungerà una total audience di 2.000.000 di “sea lover” interessati al mondo della vela.
Come? Mettendo in campo tutti i suoi canali di comunicazione: magazine (carta+digitale), siti web, E-mail marketing, social (facebook/instagram). La certezza è che verranno raggiunti 2 milioni di persone interessate a cui raccontare la storia della tua azienda.
Perché ti conviene imbarcarti con noi
Il Giornale della Vela propone a tutte le aziende a cui interessa il target della nautica di raccontare la loro storia, così come il GdV racconta la sua. Non ti preoccupare, i nostri giornalisti sono a tua disposizione per aiutarti a produrre testi e immagini attrattive ed efficaci per raggiungere due milioni di “sea lovers”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
1988. La più incredibile e mostruosa barca della storia
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:
2024. Il nuovo re della Mini Transat ha imparato in Romagna
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:
2023. A Saint Tropez la festa è la vela
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:
2015. Chi sono i quaranta marinai mitici
Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela: