Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera.
La nona generazione di Sun Odyssey comincia con la 415
Disegnata da Marc Lombard Design Team in collaborazione con Jean Marc Piaton Yacht Design, la Sun Odyssey 415 è la prima imbarcazione della nona generazione di barche che ha reso famoso il cantiere Jeanneau in tutto il mondo. Le linee esterne spigolose e al tempo stesso eleganti insieme al layout degli interni rivisto, saranno le novità a bordo delle nuove Sun Odyssey, a partire dalla 415. Lo scafo della nuova Sun Odyssey deriva direttamente dal collaudato 410 ed è dotato di prua rovesciata, piè di ruota sollevato e spigolo vivo continuo fino a prua, che unisce potenza ed eleganza al design della barca. Progettata per la crociera familiare, garantisce prestazioni elevate e una conduzione precisa e stabile, grazie alla doppia pala del timone su cuscinetti auto allineanti, un sistema che consente al proprio interno i disallineamenti e gli spostamenti assiali privi di attrito. Il dislocamento ridotto, combinato con una maggiore superficie velica, contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni di questo nuovo 13 metri. La Sun Odyssey 415 sarà disponibile con quattro configurazioni di piano velico e tre opzioni di chiglia, in maniera tale da adattarsi alle diverse esigenze di navigazione degli armatori.
Una barca pensata per navigare
Il piano di coperta è ottimizzato e ridisegnato per ottimizzare gli spostamenti a bordo con i walkaround privi di ogni impedimento e gradino, in maniera tale da non intralciare il passaggio a prua e le manovre ai winch. La doppia ruota del timone con rivestimento in cuoio è molto arretrata, subito a ridosso della plancetta abbattibile di poppa, utile per i trasbordi e comoda come piattaforma per fare il bagno. Sempre nella zona poppiera, trova spazio un tavolino abbattibile per i momenti conviviali a bordo.
L’ambiente sotto coperta prevede un layout completamente rivisitato rispetto alla versione precedente; scendendo tre gradini, una cucina a L è posizionata in fondo alla scala e un quadrato progettato pensando a comfort e funzionalità, accoglierà fino a cinque ospiti a bordo. Il tavolo da carteggio, orientato nel senso di navigazione e pensato per due persone, integra tutte le interfacce tecniche necessarie alla gestione dell’imbarcazione. L’ambiente sotto coperta della nuova 415 risulta molto luminoso, grazie alle numerose finestrature presenti in murata e sulla tuga, che lasciano filtrare all’interno molta luce naturale. Le cabine possono essere fino a tre: due doppie a poppa con bagno esterno e armatoriale a prua con o senza bagno in stanza, oppure si può scegliere la configurazione a doppia cabina (armatoriale a prua e matrimoniale a poppa) con un solo bagno a bordo.
Federico Lanfranchi
SCHEDA TECNICA – Jeanneau Sun Odyssey 415
Lunghezza f.t.: 12,95 m
Larghezza: 3,99 m
Pescaggio: 2,25 m
Dislocamento: 7.684 kg
Serbatoio carburante: 200 l
Serbatoio acqua: 330 l
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor