USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo caso specifico, abbiamo deciso di guardare alla produzione firmata German Frers, soffermandoci su sole 6 barche (un limite difficile), selezionate, una per cantiere, entro il range massimo di 45 piedi. Ecco, quindi 6 Classic Boat sotto i 45 piedi firmate dal mago argentino, German Frers.
- È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati della Vela ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!
6 scafi eccezionali, firmati Frers (<45’)
Dai 31 ai 44 piedi, ergo, tra i 9.5 e i 14.5, abbiamo pensato di selezionare 6 scafi del maestro argentino che, sotto diversi aspetti, risultano come cult della vela. Perchè? Semplice: perché il mercato dell’usato ‘Classic’ –per quanto a volte bistrattato– offre non poche chicche. È pieno, infatti, di barche eccezionali, scafi che, se si sa andare oltre il ‘limite’ dei pozzetti stretti e degli interni agè, sanno rivelarsi ottimi progetti, pronti a regalare momenti eccezionali ai loro armatori. E, per poter facilitare la conoscenza di queste, non c’è miglior modo se non raccontarle…
ESTE 31
specifiche: Cantieri Navali D’Este; 9.53 x 3.20 m; 1999; German Frers
Armato a 9/10 e concepito per essere un cruiser-racer d’altura, l’Este 31 fu fin da subito un apprezzatissimo progetto dell’argentino, riconosciuto dagli amanti del genere come uno scafo ricco di potenziale. Filante nelle linee, proporzionato sul fronte del piano velico e, comunque, adatto alla crociera, fu così un valido progetto di fine anni ‘90, tutt’oggi capace di offrire brio e comfort a chi, contemporaneamente, volesse cimentarsi tra le boe, tra una piccola crociera e l’altra.
– Scopri di più sull’Este 31, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
HALLBERG RASSY 36 MKI
specifiche: Hallberg Rassy; 10.87 x 3.55 m; 1989; German Frers
Hallberg Rassy, quasi per definizione, è il cantiere dei Bluewater. Dall’altra parte, Frers, non è certamente una firma dimentica della regata. Dal binomio –di immenso successo, peraltro– nasce così, nel 1989, una chicca da non sottovalutare per nessun motivo. È il piccolo Hallberg Rassy 36, uno scafo compatto ma voluminoso, marino ma veloce. E, soprattutto, a suo modo anche elegante, forte poi di una coperta molto razionale, sicura, e provvisto di un pozzetto centrale a dir poco protetto. Complici l’eccellente opera viva e la qualità impeccabile, sarà un successo da pochi eguali: ben 606 scafi prodotti! Oggi, nulla viene meno: è una barca facile da gestire e capace di portarci ovunque.
– Scopri di più sull’Hallberg Rassy 36, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
DUFOUR 39
specifiche: Dufour; 11.98 x 3.80 m; 1982; German Frers
Dopo l’uscita di Michel Dufour dal suo stesso cantiere, la nuova proprietà deve capire come muoversi per sostituire la mano del geniale progettista e fondatore. Tra i grandi nomi a passare per il cantiere, sarà Frers a firmare il 39 piedi del 1982. È suo, così, uno dei grandi Dufour degli anni ‘80, un 11.9 metri valso per 160 esemplari prodotti, estremamente innovativo rispetto alla produzione cui si affianca, alla quale apporta una ventata di aria nuova, grazie ad una carena estremamente moderna e un layout tra i più razionali. Oggi, è un valido cruiser.
– Scopri di più sul Dufour 39, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
GRAND SOLEIL 42
specifiche: Cantiere del Pardo; 12.65 x 4.05 m; 1989; German Frers
Siamo nel 1989 quando, il Cantiere del Pardo, lancia sul mercato il ‘fratello minore’ del Grand Soleil 52. La firma è sempre quella di Frers, il successo, eguale. È infatti il Grand Soleil 42, una perla di barca valsa al Pardo ben 130 unità prodotte. È una barca che sa distinguersi, forte di una grande ruota unica del timone e di linee ineccepibili, elegantissime e dall’ampia poppa. Oggi, resta un cult, e se ne vede, giustamente, non poche.
– Scopri di più sul Grand Soleil 42, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
FIRST 42
specifiche: Beneteau; 13.08 x 3.99 m; 1981; German Frers
Se nel 1982 l’argentino firmava il 39 francese, nel 1981 già si era cimentato con la cantieristica d’oltralpe. È proprio a inizio anni ‘80 che firma il First 42, splendido cruiser-racer capace di svettare sul resto della linea dell’epoca. Elegante nelle linee, eccezionale sotto il galleggiamento e ottimo tra le boe, questi vanta infatti un pedigree non male: è il legittimo erede di Gitana VII, prototipo dell’argentino da cui riprende le linee d’acqua, adattato, però, a crociera negli interni. Una chicca.
– Scopri di più sul First 42, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
SWAN 44 (Mk ii)
specifiche: Nautor Swan; 13.44 x 4.16 m; 1996; German Frers
Seconda metà degli anni ‘90, Nautor Swan e Frers sono ormai ben addentrati nella loro collaborazione. È in questo contesto che prende vita uno scafo di mirabile fattura, forse meno conosciuto di altri, ma non per questo da dimenticare. Anzi. È lo Swan 44, definito poi Mk ii per differenziarsi sia dal precedente 44 di Frers, sia dal 44 S&S e da quello di Holland. Le linee sono pulite, eleganti, ma già vicine agli stilemi che caratterizzeranno l’inizio del millennio, lo scafo è eccezionale, capace di correre, e il comfort, da tradizione Nautor, certamente non viene meno. Insomma, è il classico Swan firmato Frers, con una marcia in più, forse, se nelle giuste mani.
– Scopri di più sullo Swan 44 (Mk ii), sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
- USATO Classic Boat. Cinque barche Svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
- USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
- USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 barche per il weekend, o per girare il mondo
- USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 performance-cruiser anni ‘80 eccezionali ancor oggi (12-16 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,