VIDEO Alla scoperta dei segreti di winch e attrezzature Harken
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Qualsiasi velista, su qualsiasi barca abbia navigato, ha sicuramente avuto a che fare con Harken. La sua attrezzatura di coperta, i suoi winch, i suoi bozzelli sono a bordo di scafi grandi e piccoli, da quelli per le regate più estreme fino a quelli per la crociera pura. Siamo andati a scoprire i segreti del suo stabilimento italiano, a due passi da Como.
Harken – L’arte del winch e dell’attrezzatura di coperta
La storia di Harken comincia negli anni ’60 a Pewaukee, Wisconsin, grazie alle geniali intuizioni dei fratelli Peter e Olaf Harken. Adesso è una realtà da 570 dipendenti in 20 paesi nel mondo, il suo catalogo è composto da oltre 2.400 articoli, a cui vanno ad aggiungersi tutti quelli realizzati custom.
Harken in Italia
Oltre allo stabilimento e l’headquarter negli USA, Harken ha un moderno e sofisticato impianto produttivo in Italia, a Limido Comasco, dove vengono realizzati i winch, i captive, le rotaie e molto altro. Abbiamo passato una giornata con il team di Harken Italia per scoprire i segreti della realizzazione dei loro prodotti e per capire quali sono i valori che gli hanno portati ad essere leader assoluti sul mercato.
Abbiamo capito che tutto parte da concetti come innovazione e sostenibilità, ma anche contaminazione e ricambio generazionale… Un viaggio affascinante di un’azienda dove convivono tradizione e tecnologia per la realizzazione di sofisticati oggetti ad alta precisione che devono lavorare in condizioni estreme e garantire grande affidabilità.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano