S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Vanessa, splendido esemplare di Swan 47 S&S

Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! 

Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est dell’Isola d’Elba, oltre 30+ tra le più belle creazioni nate dal duo Nautor Swan / S&S spenderanno i prossimi giorni (17-22.06) tra convivio e regate, offrendo uno tra gli eventi più spettacolari che la stagione abbia da offrire. Se siete amanti delle Classic Boat, o delle belle barche in generale, le prossime righe fanno per voi!

Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous 2025

Organizzato dalla S&S Swan Association, no-profit dedicata a celebrare l’heritage e la cultura legata agli splendidi scafi concepiti e realizzati dal binomio scandinavo/newyorkese, questa undicesima edizione non è solo l’ennesima dimostrazione di un eccellente lavoro, ma è anche la celebrazione del suo 25° compleanno. Più lunga di un giorno, l’edizione 2025 sarà quindi tutta da scoprire, con scafi a dir poco eccellenti pronti a dare il loro meglio, sia tra le boe, sia sul fronte dell’eleganza, profondamente intrisa nelle linee di ognuna delle partecipanti. E, in proposito, ecco che barche potreste incontrare, qualora foste in zona…

Sparkman & Stephens Swan Rendez vous
Kokkola, Swan 43, in occasione del 10° S&S Swan Rendez Vous.

S&S Swan Rendez-Vous 2025

Parliamoci chiaro: quando si parla di Swan firmati Sparkman & Stephens, si parla di alcune tra le più belle e affascinanti barche che la cantieristica di serie abbia mai prodotto. E non è cosa da poco, soprattutto considerato quante siano riuscite a produrne. Si tratta, infatti, di scafi ineccepibili, barche progettate per navigare seriamente, affrontando anche mari che, i più tra noi, forse non vorrebbero neanche immaginare. E, il tutto, condito da qualità e classe da vendere. Ma si tratta anche di veri e propri pezzi di storia, creature a loro modo vive e portatrici del testamento della vela che fu. E per questo, vale la pena conoscerle. Ecco, quindi, gli scafi in acqua, e un breve accenno relativo la loro storia. 

Mascalzone Latino, Swan 38, in regata in occasione del 10° Rendez-Vous

S&S Swan Rendez-Vous – Le barche in acqua (36-44’)

Partiamo dalle origini, dalla nascita del mito. In acqua, anche quest’anno almeno tre chicche a dir poco d’eccezione, i primi modelli ad aver mai lasciato il cantiere. Parliamo, ovviamente, dello Swan 36 (10.9 x 2.94 m). Costruito in 90 esemplari tra il 1967 e il 1970, il 36’ è la barca da cui nasce tutto, un classico sloop di fine anni ‘60, caratterizzato da un baglio stretto e slanci importanti. Caratteristica, la tuga rialzata, tipica del periodo e che vedremo poi sparire una volta nel pieno degli anni ‘70. 

Swan 3

Salendo con i piedi, il progetto #2150 dello studio, lo Swan 41 (12.5 x 3.64 m). Costruito in 61 esemplari tra il 1973 e il 1977, fu una barca a dir poco apprezzata, forte di linee ancora classicheggianti, ma già flush in coperta e moderna per concezione e performance. Un’altra chicca non da poco, di cui almeno 3 esemplari, risultano iscritti a questa 11ª edizione.

Swan 41

Prodotta dal 1969 al 1972, forte di ben 67 esemplari varati, a occupare il terzo posto per lunghezza è, in realtà, il secondo scafo del cantiere, una delle barche più eleganti ad aver mai toccato l’acqua: lo Swan 43 (13.04 x 3.55 m). Dagli slanci profondi, una poppa splendida e il baglio abbondante, il 43’ non solo è elegantissimo, ma è anche lo scafo emblematico di un’epoca ormai irripetibile. In breve, un vero e proprio Cult della vela. E, a Marciana Marina, potreste trovarne ben 2… 

Swan 43

Numerosissimo in questa edizione 2025, un vero e proprio ‘missile d’epoca’. È, ovviamente, lo Swan 44 (13.48 x 3.83 m), prodotto in 76 esemplari tra il 1972 e il 1975. Non solo piacevole alla vista e di mirabile fattura, questi è anche un vero e proprio missile tra le Classic, basti guardare le classifiche di categoria laddove lui partecipa…

Sparkman & Stephens Swan Rendez-vous
Swan 44

 

S&S Swan Rendez-Vous – Le barche in acqua (47-65’)

Salendo invece verso i ‘pesi meno leggeri’, Marciana Marina sarà ospite anche di scafi ormai leggendari. Tra questi, sicuramente gli Swan 47 (14.57 x 4.19 m), non solo numerosissimi, ma a dir poco eccezionali. Costruito a partire dal 1974 e prodotto in 70 unità entro il 1985, il 47’ è la quintessenza dello Swan firmato Sparkman & Stephens di metà anni ‘70: inconfondibile tuga a scomparsa, poppa stretta -quasi a ‘cuore’- e marinità da vendere. 

Dream, Swan 47 S&S

A seguire, uno scafo a dir poco ‘raro’, lo Swan 55 (16.65 x 4.33 m), prodotto in appena 16 esemplari tra il 1970 e il 1974. Ancora forte di ingenti slanci e, soprattutto, di una piccola tuga, questi non è solo uno Swan elegantissimo, ma è anche lo scafo da cui, sulla base delle richieste armatoriali, nascerà l’esigenza di sviluppare il mitico ‘65…

Swan 55 Sparkman & Stephens
Swan 55

Prima di arrivare all’iconico 19 metri, va però vista un’altra chicca tra gli Swan S&S, lo Swan 57 (17.5 x 4.83). Questi, infatti, è l’apice della collaborazione tra Nautor e S&S, uno scafo d’altura capace di coniugare eleganza e comfort con prestazioni di tutto rispetto. Non per niente, venne prodotto in ben 49 unità tra il 1977 e il 1984.

Lo Swan 57 Matchless

A chiudere, il più grande tra gli Swan previsti in acqua in questo S&S Swan Rendez-Vous 2025, lo Swan 65 (19.68 x 4.96 m), una regina tra le Classic Boat. Elegantissimo, performante e dal pedigree imbattibile, il 65’ venne prodotto in ben 41 esemplari tra il 1971 e il 1989, principalmente con armo ketch. Ennesimo capolavoro S&S, guadagnò il suo status leggendario con la prima  Whitbread Round the World Race (1973), dove fu, contro ogni precedente aspettativa, il vincitore assoluto dell’edizione. Non crediamo ci sia altro da aggiungere al riguardo…

Per tutte le informazioni e le eventuali curiosità, vi lasciamo ai canali ufficiali della manifestazione > S&S Swan Association

Swan 65

Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto