Come sono cambiate le previsioni meteo per chi va in barca. E come sfruttarle al meglio

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

previsioni meteo
Previsioni meteo: Meteomed era a bordo di Cheyenne, il Rodman 42 vincitore dell’ultima 151 Miglia in ORC B.

In occasione dei 50 anni del Giornale della Vela, le grandi eccellenze del mondo della vela si raccontano e svelano i loro progetti. In questa rubrica scoprite tutte le aziende e le persone che hanno fornito un importante contributo all’articolato mondo della vela, che permette a tutti noi di andare per mare, in ogni forma e contesto.

In questa puntata, vi portiamo alla scoperta di Meteomed, un’azienda che ha contribuito a migliorare il modo in cui i dipartisti navigano a vela in Mediterraneo.


Meteomed, vent’anni di previsioni meteo “top” in Mediterraneo

Nato nel 2006 da un’intuizione di 3BMeteo e il Giornale della Vela, Meteomed prese forma per fornire ai diportisti previsioni professionali, dettagliate e affidabili. Il progetto si è concretizzato in una società, Meteomed srl, costituita nel 2009, con l’obiettivo di erogare servizi e consulenze meteorologiche con un focus spiccato sul settore nautico.

previsioni meteo
I modelli previsionali di Meteomed sono ricchi di informazioni utili e chiare, facilmente intepretabili dal navigatore “consapevole”.

Previsioni meteo di alta qualità

Come? Tramite una piattaforma web che fornisse informazioni meteo di altissima qualità: la base per navigare sicuri. La crescita costante ha permesso a Meteomed di investire nello sviluppo di modelli previsionali proprietari ed esclusivi per il Mediterraneo. Oggi opera come un brand integrato nel gruppo Meteosolutions, beneficiando delle sinergie tecnologiche anche con 3BMeteo per mantenere la sua verticalità sulla nautica. Un capitolo in questa storia di successo è l’ingresso del meteorologo Riccardo Ravagnan nel 2015, diventato socio nel 2018 e amministratore unico per due anni, ora volto pubblico del brand.

previsioni meteo
Oltre che ai numerosi servizi di previsione automatica, Meteomed può offrire il supporto di una sala operativa altamente competente “on call”.

Le novità di Meteomed

L’evoluzione dell’offerta sta portando Meteomed ad ampliare il suo raggio d’azione anche al B2B, con nuovi servizi professionali come il protocollo AMAC per agenzie marittime, compagnie di navigazione, yacht club, porti turistici e commerciali e i bollettini “Nowcast”, costantemente revisionati dai meteorologi. Con la partecipazione a regate, VELA Cup e saloni nautici (e in collaborazione con il GdV), Meteomed continuerà a promuovere la meteorologia come dotazione essenziale per chiunque ami la vita in mare.



50 anni del GdV: un’occasione da non perdere. Anche per il tuo brand

Per festeggiare i suoi 50 anni Il Giornale della Vela organizza la campagna di comunicazione più grande della sua storia, che raggiungerà una total audience di 2.000.000 di “sea lover” interessati al mondo della vela.

50 anni del GdV

Come? Mettendo in campo tutti i suoi canali di comunicazione: magazine (carta+digitale), siti web, E-mail marketing, social (facebook/instagram). La certezza è che verranno raggiunti 2 milioni di persone interessate a cui raccontare la storia della tua azienda.

Perché ti conviene imbarcarti con noi
Il Giornale della Vela propone a tutte le aziende a cui interessa il target della nautica di raccontare la loro storia, così come il GdV racconta la sua. Non ti preoccupare, i nostri giornalisti sono a tua disposizione per aiutarti a produrre testi e immagini attrattive ed efficaci per raggiungere due milioni di “sea lovers”.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Come sono cambiate le previsioni meteo per chi va in barca. E come sfruttarle al meglio”

  1. Stiamo diventando troppo dipendenti da internet… Questi servizi sono utili per la pianificazione della rotta ed il vero valore aggiunto è la sala operativa con routier a disposizione H24. Ma a bordo non deve MAI mancare la cara e vecchia radiolina HF SBB-USB per scaricare i fax meteo e navtex con app offline (droidnavtex, navtexPAD) e ricevere il meteomar. E saper interpretare il meteo locale con le letture del barometro e lo psicotrometro, tanti diportisti non sanno nemmeno cos’è questo strumento…

  2. Gianni Cipriano

    Buongiorno Francesco nemmeno tu, lo strumento è lo psicometro, cioè due termometri uguali con il bulbo di uno umidificato da una spugnetta bagnata: l’ evaporazione raffredda leggermente il termometro e si legge la differenza con quello asciutto, tramite tabelle dell’ istituto idrografico si riesce a determinare l’umidità relativa, e con questo? Tanti diportisti non lo sanno perché non fa parte del programma della patente entro le 12 miglia, ma comunque mi ha molto divertito immaginarti fare le previsioni meteo… chissà un punto nave! La psicotronica, secondo internet, sono tecnologie o azioni adatte ad influenzare la mente umana, forse il vero scopo di tanti discorsi strampalati.. a proposito, a bordo c’ è il VHF DSC, il navtex riceve messaggi di testo digitali, inviati anche ai sistemi satellitare come immarsat iridium, tutti sistemi che hai a bordo se sei nave sotto normativa solas, il fax è andato in pensione negli anni novanta, il diportista che deve fare 15 miglia di tutto questo che se ne fa? Non lo sa, e nemmeno tu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Giraglia: La storia della regina del Mediterraneo

Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:

1987. Come Dennis Conner ha riportato a casa la Coppa

Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:

Antal, il made in Italy che ha fatto la storia della vela

In occasione dei 50 anni del Giornale della Vela, le grandi eccellenze del mondo della vela si raccontano e svelano i loro progetti. In questa rubrica scoprite tutte le aziende e le persone che hanno fornito un importante contributo all’articolato

2021. Bertelli, il collezionista della storia dello yachting

Benvenuti nella sezione speciale “GdV 5o Anni”. Vi stiamo presentando, giorno dopo giorno, un articolo tratto dall’archivio del Giornale della Vela, a partire dal 1975. Un consiglio, prendete l’abitudine di iniziare la giornata con le più emozionanti storie della vela:

Torna in alto