La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start.
Athyris domina Portopiccolo
Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand Soleil Cup, svoltasi a Portopiccolo, vicino a Trieste, dal 13 al 15 giugno. L’evento, che è stato organizzato direttamente da Cantiere del Pardo, ha registrato la partecipazione di 43 imbarcazioni, stabilendo un record per la tappa adriatica. In totale, tra le due tappe del Tirreno e dell’Adriatico, le barche partecipanti all’edizione 2025 sono al momento 83.
La vittoria è andata a Athyris, il Grand Soleil 48 Race di Sergio Taccheo, che è arrivato primo sia in tempo reale che in classifica generale. Al secondo posto ha chiuso Forever, un GS58 armato da Claudio Bernoni; al terzo posto troviamo il GS44 Race di Raoul Gambillare Volare, un modello di barca che è anche stata recentemente premiata come “Barca dell’Anno”.
Due giorni all’insegna del vento debole
Sabato le condizioni meteo hanno permesso una partenza al traverso, con una brezza che ha raggiunto i 12 nodi nella prima bolina; poi con vento pressochè prossimo alla bonaccia, il gruppo ha doppiato la terza boa. Nella seconda giornata di regate, la flotta è stata impegnata in una costiera con vento leggero ma costante, che si è conclusa anticipatamente tra la boa 2 e la boa 3.
Debutto ufficiale per i nuovi modelli GS 52: Black Pekoe III, in versione Race, di Ernesto Folli e Albatross, nella declinazione Performance, di Alberto Cocchi. Hanno fatto parte della flotta anche modelli storici costruiti da Grand Soleil, come il GS 42, il 45 e il 52 disegnati da German Frers e anche un raro GS 34 del 1974 progettato da Jean-Marie Finot.
Clicca qui per vedere la classifica completa!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Mondiale Vaurien 2025: Bertola – Saggio in testa dopo le prime due giornate
Equipaggi da tutto il mondo, 94 barche in acqua e ben 6 campioni del mondo a regatare: il 63° Vaurien World Championship si conferma l’evento “totale” che unisce lo show della vela ad alto livello, la purezza del gesto tecnico
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Processo all’Admiral’s Cup: in diretta con Vasco Vascotto, Michele Ivaldi e Luca Bassani
L’attesa è finita, la storica Admiral’s Cup sta per tornare e il 19 luglio, nel mitico Solent inglese, prenderà via la mitica regata a squadre, che non si svolge dal 2003 e quest’anno torna in grande per volontà del RORC