“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a ripartire per Catanzaro.
Si conclude la discesa dell’Adriatico per la flotta di equipaggi impegnati nel Giro d’Italia a Vela 2025 e dopo tante miglia si comincia a vedere chiaramente lo stato di forma e concentrazione degli atleti in gara. Chi per il momento sta meglio di tutti è sicuramente la coppia formata da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola al comando del team “Aeronautica Militare” che dopo avere vinto la tappa di Vieste, si sono aggiudicati anche quella di Brindisi. Grande entusiasmo per loro, anche se il periplo delle coste italiane è ancora lungo e gli altri equipaggi non staranno di certo a guardare.
Una lunga poppa fino a Brindisi
La quarta tappa del Giro d’Italia a vela era partita lo scorso 10 giugno con i dieci equipaggi schierati al via a bordo dei monotipi Figaro 3. Venti freschi da 15 a 18 nodi hanno accompagnato le prime miglia di bolina in direzione delle isole Tremiti per lasciare poi a dritta l’isola di Pianosa. A quel punto grande cavalcata di poppa di circa 140 miglia fino a Brindisi sempre nelle stesse condizioni vento. “Aeronautica Militare” ha preso subito il comando della flotta e ha sempre mantenuto un buon distacco sugli inseguitori. Un paio di strambate al traverso di Bari a coprire gli avversari e via a tagliare il traguardo. Dietro di loro in seconda posizione si è piazzato il team turco “Goztepe Yelken” di Anton Germeshausen e Max Wentzel, mentre al terzo posto ha concluso il team indiano “Royal Madras Yacht Club” al comando di Charlie Fernandez e Joe Slipper.
All’arrivo a Brindisi gli equipaggi sono tutti arrivati abbastanza provati da una tappa lunga e affrontata quasi tutta in andatura di poppa. In queste condizioni i Figaro 3 si comportano egregiamente, ma per andare veloci richiedono un grande sforzo fisico all’equipaggio.
Waszp e WingFoil entusiasmano il Villaggio
Al termine della prova offshore, nelle acque di Brindisi si sono svolti tre giorni di regate intense ed emozionanti per le categorie Waszp e WingFoilì, che grazie alle favorevoli condizioni di vento, hanno dato vita a gare esaltanti e dal livello tecnico altissimo. Tra le derive foiler alla fine è stato il team della “Guardia di Finanza” ad aggiudicarsi la vittoria di tappa, seguito dal team della “Marina Militare” in seconda posizione e dal team Royal Madras al terzo posto.
Tra i WingFoil nelle prove ad alto tasso di adrenalina ha avuto la meglio il team della “Marina Militare” aggiudicandosi il gradino più alto del podio. Al secondo posto è arrivato il team della “Aeronautica Militare” seguito in terza posizione dal team “Verein Seglerhaus Am Wannsee”. Insomma un grande Giro d’Italia anche nelle prove in shore.
E ora rotta su Catanzaro! Vi aspettiamo…
Chiusa alla grande la tappa di Brindisi, tutta la carovana del Giro d’Italia a Vela 2025 è pronta a ripartire in vista della quinta tappa che porterà gli equipaggi a Catanzaro. Sara un’altra trasferta impegnativa per gli atleti e un nuovo villaggio a terra con un palinsesto ricco di eventi culturali e di intrattenimento per la città calabrese che già nella scorsa edizione ha ospitato il Giro d’Itala a Vela. Sport, tutela dell’ambiente, cultura, turismo ed enogastronomia i temi che saranno presentati presso l’Area Porto del Lido di Catanzaro.
Ricordiamo che il Giro d’Italia a Vela 2025 è un evento organizzato da Difesa Servizi in collaborazione con la Marina Militare e SSI Sports &Events. A supportare la manifestazione c’è anche ENIT-Agenzia Italiana per il Turismo, main partner del tour, la Federazione Italiana Vela, il patrocinio del Coni e la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per lo Sport come partner istituzionale e infine noi del Giornale della Vela, come media partner.
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2025 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è di promuovere la vela in Italia e il turismo costiero, incentivare la “gender equity” nel nostro sport e la nuova cultura della sostenibiltà ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
I “guasconi” del Vaurien pronti a invadere il lago di Bracciano
Una flotta colorata, agguerrita e felicemente chiassosa di oltre 200 velisti è pronta a invadere le acque del Lago di Bracciano (Roma) in occasione di un evento velico molto speciale: il Mondiale Vaurien 2025 organizzato dalla AS Vaurien Italia International
La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena
Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito