Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo la vittoria dello scorso anno!
La coppa rimane in Italia
ITA 555, questo il numero velico dell’imbarcazione dell’equipaggio di Bernardinelli portacolori dell’AVAV di Luino, ha trionfato alle regate del mondiale che si sono tenute a Ebensee in Austria, conquistando il suo secondo titolo iridato.
“Erano presenti 70 barche, con linea di partenza unica e senza batterie: incredibile vedere così tante H-boat assieme” ci racconta Guido, che continua: “è stata dura, perché il vento non ci ha assistito. Per convalidare il mondiale servivano 5 regate e all’ultima del sabato sera noi eravamo in netto vantaggio sul secondo; peccato che a 200 m dal traguardo abbiano annullato la regata, allungando di un giorno l’evento“. Chi conosce il timoniere Flavio Favini, sa però che il luinese nelle brezze leggere è suo agio…
La domenica, per fortuna, tutto è filato liscio e sono state disputate due regate, che per ITA 555 sono valse un settimo e un primo posto; dopo gli scarti delle due peggiori regate, però, l’equipaggio di Guido Bernardinelli si è riconfermato il migliore del Mondo, portando in Italia per la seconda volta consecutiva la coppa del mondiale H-boat.
Che barca è l’Hboat
L’H-Boat è una barca a vela progettata per la regata, con una lunghezza di 8,28 metri e una larghezza di 2,18 metri. È costruita in vetroresina e ha una superficie velica di 25 m², con una randa di 14,8 m².
Questo modello è noto per la sua versatilità, adatto sia per regate che per crociere sportive (ha una piccola cabina). È stato sviluppata da Helsingfors Segelsällskap in Finlandia e messa in produzione nel 1967; l’H presente nella sigla non si rifà al nome del progettista come si potrebbe immaginare, ma richiama la divinità greca Hestia, dea della famiglia.
Federico Lanfranchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Italia all’Admiral’s Cup: chi sono tutti i velisti e le veliste a caccia del campionato mondiale d’altura
Preparatevi, amanti della vela! Dopo oltre vent’anni di silenzio, l’Admiral’s Cup, il leggendario “Campionato Mondiale” per nazioni della vela d’altura, sta per tornare! Dal 17 luglio al 1 agosto, le acque di Cowes si animeranno di nuovo, e l’Italia, che
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Trieste – San Giovanni: QQ7 domina in ORC, tra percorsi diversi e battaglia tra i MAXI
La 64ª edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste, una delle grandi classiche dell’alto Adriatico organizzata dallo Yacht Club Adriaco, si è conclusa con la netta vittoria in ORC di QQ7, ma anche con un acceso dibattito
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
1 commento su “Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!””
Complimenti 👏👏👏