USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo caso specifico, abbiamo deciso di guardare al mondo delle dayboat, barche che, per progetto e intenzione, nascono in primis per le uscite giornaliere. Che poi ci si possa anche fare del campeggio nautico, tanto meglio… è tutto valore aggiunto. Ecco, quindi, 5 piccoli scafi dal mondo classico, tutti compresi tra i 6.6 e i 7.6 metri!
- Appassionati di Classic Boat? o di vela in generale? Ci sono grandi notizie per voi! È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati del mondo ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!
5 dayboat ‘vintage’ per una vela per tutti
Divertenti, versatili e facilmente gestibili, le dayboat sono una categoria oggi in costante espansione, forti della loro praticità, si sia single-handed o con amici. In poche parole, sono barche pensate per, fondamentalmente, divertirsi a vela, che si sia in compagnia o meno. Poi, dove più, dove meno, con buone dosi di comfort vanno ad arricchire il pacchetto, ma il loro scopo è in primis uno: farci uscire in mare con semplicità, quando vogliamo, con chi vogliamo. Ora, però, non crediate le dayboat siano una moda tutta odierna. Certo, ne avrete notato il boom, ma il mondo delle Classic Boat offre le sue opzioni, come del resto, sempre. Ecco, quindi, 5 piccole dayboat ‘degli albori’, scafi che, oggi, risultano piccoli, facili e relativamente economici. In poche parole, barche ideali per i neofiti, i novizi, e tutti coloro che, senza troppe pretese, vogliono semplicemente divertirsi andando a vela.
SUN 2000
specifiche: Jeanneau; 6.63 x 2.54 m; 2000; Olivier Petit
Partiamo dall’inizio di questo millennio, con un piccolo gioiello firmato Petit & Jeanneau. È il Sun 2000, la dayboat per eccellenza dell’omonimo anno, uno scafo veloce, leggero e, per i più spartani, anche pronto a vendersi come weekender. In breve, uno scafo takvikta sottovalutato ma carico di potenziale. Piccolo, carrellabile, a deriva basculante e con interni ben organizzati e comfort a sufficienza, il Sun 2000 fu infatti lo scafo per chi volesse andare in barca senza fronzoli, senza troppe esigenze. Dal lago, dal porto, dalla spiaggia, fu, e rimane, una chicca inarrestabile, anche single-handed. Insomma, per il quotidiano, ha tutto, e forse un po’ di più.
– Scopri di più sul Sun 2000, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
J/22
specifiche: J-Boats; 6.86 x 2.44 m; 1985; Johnstone
Da tantissimi considerato come il J più semplice e divertente, soprattutto, single handed, il J/22 è uno dei successi anni ‘80 dell’americana. Inevitabilmente firmato da Johnstone, prodotto in oltre 1650 esemplari, è anche lui uno scafo carrellabile, assemblabile in pochissimo tempo, e capacissimo come daysailer. Non per niente, tantissime scuole vela lo adottarono per farci formazione, rendendolo diffusissimo un po’ ovunque. Un piccolo monotipo per tutti.
– Scopri di più sul J/22, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
FUN 23
specifiche: Jeanneau; 7.11 x 2.44 m; 1982; Joubert & Nivelt
Diversamente dalle precedenti, il Fun 23 nasce con un’indole corsaiola. Firmato per Jeanneau da Joubert & Nivelt, viene appunto concepito per piccole regate di flotta, in monotipia. Ottimo progetto del duo francese, vanterà però una ricetta così semplice ed elementare da spopolare un po’ ovunque. E non solo per la regata. Lo scafo planante, le tre vele e la garanzia di velocità che offre, infatti, si dimostrarono subito come una formula vincente, accoppiata infatti ad una barca complessivamente intuitiva, immediata e divertente. Senza contare la deriva mobile, chicca per la carrellabilità. Gestibile short-handed, andò ben oltre il suo piano originario, rendendosi ideale anche oggi per coloro alla ricerca di uno scafo sia veloce e divertente, sia gestibilissimo.
– Scopri di più sul Fun 23, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
FARR 740
specifiche: Plastivela; 7.4 x 2.29 m; 1980; Bruce Farr
Anni ‘80, Bruce Farr firma uno scafo che, a colpo d’occhio, non sembra il suo… finchè non si guarda sott’acqua almeno. L’estetica, infatti, non fa la performance, cosa cui invece Farr ben guarda nel progettare questo piccolo bolide. Uno scafo atto a soddisfare chi, semplicemente, voleva andar forte, sempre. E lo fa tutt’oggi. Si tratta infatti di una barca che si fa portare al limite, sempre facile al timone, confidente e affidabile. Una dayboat divertente, che si prestava al campeggio nautico, ieri, come oggi (per i più spartani).
– Scopri di più sul Farr 740, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
SURPRISE
specifiche: Archambault; 7.56 x 2.48 m; 1977; Michel Joubert
Fu, semplicemente, il daysailer più venduto degli anni ‘70. Con ben 1550 esemplari prodotti, Michel Joubert firmò infatti una barca degna del suo nome, sorprendente, e velocissima. Ne erano previste due versioni, a chiglia fissa o mobile ed era un piccolo bolide. Ancor oggi ci sono flotte di Surprise che regatano un po’ ovunque, rendendolo, semplicemente, una piccola chicca. Facile, sportivo e gestibile, è tutt’oggi una grande opzione per raggruppare gli amici e uscire a ‘giocare’.
– Scopri di più sul Surprise, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Non perderti gli articoli precedenti:
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ALPA da 9.5 a 12.6 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BALTIC da 11.8 a 15.2 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BARBERIS da 7 a 12.5 m
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BAVARIA da 9.9 a 13.4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (First) da 9.6 a 15.6 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di BENETEAU (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di COMAR (Comet) da 9 a 14 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di DUFOUR 9 a 12.8 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di J/Boats (7-12.5 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Odyssey) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Jeanneau (Sun Fast) (7-15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Najad (10 – 15 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Oyster (11 – 20 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
- USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
- USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
- USATO Classic Boat. Cinque barche Svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
- USATO Classic Boat. Cinque piccole-grandi icone mediterranee (da 7 a 9 m)
- USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
- USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 piccoli bolidi per il regatante che è in te (6.5 – 9.5 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 barche per il weekend, o per girare il mondo
- USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 performance-cruiser anni ‘80 eccezionali ancor oggi (12-16 m)
- USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,