Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da oggi infatti è possibile sfruttare Voltab, il primo generatore portatile 100% elettrico progettato e prodotto in Italia, pensato anche per il mondo della nautica.
Dietro Voltab c’è tutta l’eccellenza italiana: ideato, sviluppato e assemblato a Torino dalla startup Reefilla, in collaborazione con Granstudio per il design, è un vero alleato per chi cerca autonomia energetica nelle proprie avventure in barca senza doversi portare a bordo carburante e senza i rumori e gli odori di un generatore a benzina.
Le caratteristiche di Voltab
Sembra una passerella in carbonio di quelle pieghevoli ultra-tecnologiche, e in effetti questo oggetto è un concentrato di tecnologia e design. Compatto (poco più grande di una valigetta), leggero (19 kg) e potente (4,2 kW di potenza e 3,1 kWh di capacità), è costruito interamente in Italia con materiali riciclati e garantisce un’autonomia impensabile per le sue dimensioni. E grazie alle due ruote integrate, la mobilità è totale: lo porti dove serve, senza fatica. Qualche esempio per farvi pensare a cosa si può alimentare con un Voltab:
- un food truck per 3/6 ore
- un frigorifero casalingo per 20 ore
- totale autonomia per un camper (e quindi similmente a una barca) per oltre un giorno e mezzo
- 30 km di autonomia per un autovettura elettrica
Ma il vero salto di qualità è che Voltab è silenzioso, senza emissioni e offre fino all’80% di risparmio sui costi operativi rispetto ai generatori tradizionali. È disponibile in due versioni: una con doppia presa Schuko per alimentare qualsiasi dispositivo, l’altra (Voltab EV) con anche una presa Tipo 2, in grado di ricaricare veicoli elettrici ovunque, anche in assenza di infrastrutture.
Pensato per la nautica, per chi lavora in mobilità, per chi ama l’outdoor e il campeggio e per chi vuole energia affidabile anche durante i blackout, VOLTAB è già ordinabile sul sito ufficiale voltab.energy al prezzo lancio di 2.399 euro (invece di 2.999) per le prime 100 unità, con consegne entro settembre.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
Garmin quatix 8 è lo smartwatch da avere al polso quando sei in barca
Garmin ha presentato un nuovo compagno di viaggio imperdibile per il polso di chiunque vada in barca. È il quatix 8, lo smartwatch pensato per chi vive il mare a 360°. La “q” iniziale è minuscola, così come previsto dal
Regolazione del fiocco: il “trim” perfetto della vela con scotta, carrello e Barber
La regolazione del fiocco è fondamentale per avere un buon angolo di bolina, oltre che una buona velocità della barca in base alle date condizioni di vento. I parametri su cui regolare la vela sono principalmente due: l’intensità del vento
A cosa servono le porte in una barca a vela?
Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca), dopo avervi spiegato perché, secondo lui, l’ormeggio di prua è meglio che quello di poppa, e perché vadano
1 commento su “Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella”
non ho capito.. è un generatore (quindi genera energia) o solo una batteria portatile?!?