Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio, gli equipaggi gareggiano di nuovo tra di loro dopo più di 2 mesi.
Questa tappa di SailGP è sicuramente quella che ha ottenuto il maggior successo, con più di 10.000 spettatori paganti nelle tribune allestite sul lungomare del Race Stadium di Governor’s Island, un successo sicuramente legato alla scelta del luogo. Governor’s Island è l’isola nella Upper New York Bay da cui si possono ammirare lo skyline di New York e la Statua della Libertà. E’ una piccola isola attrezzata per stare all’aria aperta e praticare sport nella natura, dove non possono circolare auto e dove si può arrivare soltanto con due diversi NYC Ferry: uno che parte da Manhattan, l’altro da Brooklyn. E’ uno dei posti più amati dai newyorkesi costretti in città nella bella stagione, anche perché il costo del Ferry è davvero popolare, solo 5 $ per andare e tornare dalla terraferma.
Il team spagnolo allenato da nostro bravissimo Simone Salvà, coach dei giovani e delle donne che hanno corso per Luna Rossa sugli AC40, si è qualificato al terzo posto dopo le tre regate del giorno uno e le tre del giorno due. La Spagna di Diego Botin è stata poi perfetta nella finale a tre e ha battuto la Nuova Zelanda di Peter Burling e la Francia di Quentin Delapierre, che si era aggiudicata l’atto di San Francisco.
La prima giornata non era andata bene per Red Bull Italy SailGP Team, che conclude l’appuntamento di New York all’11° posto (12-12-8-8-7-9). A caratterizzare l’andamento del team italiano, timonato dal due volte oro nei Nacra Ruggero Tita, ha senz’altro contribuito il forfait all’ultimo minuto della stratega Maelle Frascari, causato dall’urgenza di un intervento chirurgico, che ha dovuto essere sostituita nel ruolo da Giorgia Bertuzzi. La prova di New York è stata particolarmente dura per gli italiani, che il primo giorno hanno dovuto quindi regatare con i soli tre uomini dell’equipaggio e che il secondo sono stati costretti a ritirarsi per un tilt alle batterie. Situazioni che li hanno portati a classificarsi due volte ultimi nelle regate una e due.
Infine, nella classifica generale dopo 6 atti, Team Spain SailGP supera i Bonds Flying (Australia) di Tom Slingsby e i Black Foils (New Zealand) guidati da Peter Burling.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la