Loro Piana Giraglia: regate costiere da champagne sailing, ecco chi sta vincendo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Condizioni meteo da champagne sailing a Saint Tropez dove si stanno svolgendo le regate costiere della Loro Piana Giraglia 2025. Il calendario dal 2024 prevede quattro giorni di regate inshore, e questa settimana in Costa Azzurra si sta rivelando perfetta dal punto di vista del vento: prime due giornate con vento fresco, con un Mistral che nel day 2 ha soffiato anche oltre i0 nodi, terza giornata più mite con intensità media. Scenario che però presto cambierà, in vista della prova offshore di 240 miglia che partirà l’11 giugno alle opre 12, con l’arrivo di una vasta zona di alta pressione. Si regata ancora domani su percorsi costieri o tra le boe, a seconda delle classi, prima della “Lunga” più attesa.
Loro Piana Giraglia – chi sta vincendo le regate costiere
Cinque le prove portate a termine nella classe IRC 0, quella dei maxi, l’unica che ha svolto oltre ai percorsi costieri anche delle regate bolina-poppa sulle boe. Tre quelle svolte in tutte le altre classi IRC e ORC, tutte su percorsi costieri.
Tra i maxi è il 77′ Jethou di Peter Ogden a guidare la classifica con margine, davanti al Wallycento V di Karel Komarek. In crescita le performance del Judel/Vrolijk 80 Capricorno di Alessandro Del Bono, con uno scoring in netta progressione, 6-4-5-2-1, che lo porta in terza posizione a pari punti con V. Ancora indietro invece il ClubSwan 80 MySong, che non sembra ancora avere trovato il giusto equilibrio tra affidabilità, performance e rendimento in tempo compensato IRC. Buone le performance con vento forte per FlyingNikka di Roberto Lacorte, il 61′ volante ha vinto tre delle cinque regate in tempo reale.
La classifica IRC 1 vede invece in testa il Cape 31 Give me Five 31, davanti al Ton 52 Arkas, terzo posto provvisorio per il Per 46 Searcher. In IRC 2 è in testa il Dufour 40 Flying Dolphin, davanti all’X-35 Le Lupin, terzo il JPK 1010 Expresso 3. La classifica ORC 1 vede al comando invece lo Swan 45 Thenger di Alberto Magnani, secondo posto per lo Swan 45 Thetis, terzo per lo Swan 48 Elan. In ORC 2 guida l’IY 998 Farfallina di Davide Noli, davanti al J/99 J Lab, terzo il Proto Manida.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo