Barche giramondo: tre bluewater in alluminio fuori dal coro, da 15 a 17 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le lunghe navigazioni, o perché no girare il mondo vivendo quasi sempre in barca, sono un sogno di molti, ma non tutte le barche a vela sono adatte a imprese di questo genere. Proprio per questa ragione è nata la cosiddetta categoria dei blue water cruiser, barche che hanno delle caratteristiche precise ideali per navigazioni impegnative: robustezza, pensate per essere praticamente inaffondabili, molto comode, autonome da un punto di vista energetico. Ne abbiamo recensite 3, che si caratterizzano per uno stile molto particolare, tutte in alluminio.
Delos Explorer 53 – 16 metri

Commissionato dalle star YouTube Karin e Brian Trautman, è stato progettato da De Villiers Design, e costruito da Stradbroke Yachts. Si tratta di un catamarano in alluminio, dallo stile moderno, lungo 16 metri, pensato esclusivamente per esplorare il pianeta. Da qui la scelta del disegno della tuga, ideato espressamente per potere ospitare una massiccia batteria di pennelli solari. La postazione di comando è all’interno del salone, i winch sono stati spostati davanti la tuga, per un layout di manovre non usuale. Completano il progetto delle derive a pescaggio ridotto, per potere esplorare anche le baie con meno pescaggio, e i timoni con skeg protettivo.
Ovni 490 – 14,90 metri
Quando si legge il nome Alubat Marine si pensa subito alle barche in alluminio e ai mitici Ovni, che hanno fatto la storia di questo cantiere. Barche solide, indistruttibili, con una serie che vedrà presto l’arrivo di una nuova ammiraglia, l’Ovni 490. Deriva a baionetta, timone singolo, una sorta di doppia tuga per garantire la massima protezione del pozzetto, sono queste le caratteristiche del 15 metri disegnato da Mortain/Mavrikios and CBA. Una barca senza compromessi sul comfort e sulle soluzioni costruttive volte a renderla una perfetta gira mondo.
Boreal 56 – 17,12 metri
Photo © Jean-Marie LIOT / Boreal
Naturale evoluzione del Boreal 52 e del 55, questo 17 metri in alluminio è stato disegnato da Jean-François Delvoye per il cantiere francese specializzato in bluewater cruiser. Una barca dai volumi generosi, anche questa con una soluzione doppia per la tuga un po’ come l’Ovni 490, e con una carena molto larga e orientata alle andature portanti. La carena è a spigolo, con dei redan che proseguono verso prua per deviare il flusso d’acqua e tenere la coperta più asciutta. Decisamente luminosi gli interni, caratterizzati per uno stile artigianale e personalizzabili. Il Boreal 56 nasce infatti come barca semi custom.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Navigare all’estero nel 2025: tutto quello che serve, dai documenti all’assicurazione
C’è qualcosa di speciale nell’alzare le vele verso un altro Paese: l’orizzonte che si spalanca, le lingue che cambiano, i profumi di terra diversa che si sentono già prima di ormeggiare. Eppure, tra il sogno e la realtà si insinua
Jeanneau Sun Odyssey 415 (13m) è il nuovo cruiser midsize di Jeanneau
Con l’avvento della nuova 415 in programma al prossimo Salone di Cannes, il cantiere francese Jeanneau alza il sipario sulla nona generazione della stirpe Sun Odissey, la famiglia di barche a vela votate alla crociera. La nona generazioen di Sun
Mylius M60GL (18 m): il nuovo bluewater che ama andare veloce
Da oltre 30 anni il cantiere piacentino Mylius Yachts affascina gli amanti della vela (e non solo) con modelli all’avanguardia sia dal punto di visto stilistico, che tecnico. Pensando ad un potenziale armatore amante di una barca ricercata, nasce il
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente