La Cinquecento, tutti i vincitori della super classica adriatica con lo Scirocco
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

La Cinquecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita non si smentisce, anche questa edizione 2025 della super classica adriatica è stata ricca di spunti e contraddistinta da un meteo non banale caratterizzato da uno Scirocco abbastanza intenso.
Nona tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Trofeo Masserotti Uvai, la regata è la più antica competizione in doppio del Mediterraneo –ideata a Caorle mezzo secolo fa, e si corre sul percorso Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
La prima barca a tagliare il traguardo è stata Il Farr 53 QQ7, con un tempo totale di 64h 30’ 24”, che si aggiudica anche il Trofeo Challenge Super Atax.
Tutti i vincitori della Cinquecento
La vittoria assoluta ORC de La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2025 della categoria X2 va a Colombre, JPK 10.80 di Massimo Juris-Pietro Luciani, felici per questo risultato che premia un’intesa di vecchia data. La coppia veneziana commenta così il risultato alla lettura delle classifiche “Una bella vittoria di Colombre alla 500×2, siamo contenti. Negli anni i piazzamenti o le vittorie di classe non sono mancati, ma è solo la seconda volta che vinciamo la 500×2. Con barche diverse, ma tutte e due le volte con vento fresco. In questa edizione con uno scirocco sostenuto le caratteristiche oceaniche della nostra barca sono emerse, sia in bolina contro onda formata sia in poppa con delle belle planate. L’esperienza e la tattica meteo hanno fatto il resto. Complimenti all’equipaggio dell’imbarcazione QQ7 per il loro successo e un ringraziamento al CNSM per organizzare una vera regata d’altura.”
Bellissimo secondo posto in ORC Overall per Demon-X della coppia Nicola Borgatello e Silvio Sambo alla sua ventesima 500×2 e terza piazza per Oryx di Paolo Bevilacqua-Michele Toffano, prima imbarcazione X2 al traguardo mercoledì 4 giugno alle 19:49:50 e già vincitori del Trofeo Pellegrini Line Honour X2 e del Trofeo Challenge delle Vittorie.
Mr Hyde di Marco Rusticali-Riccardo Rossi è il vincitore del Trofeo Challenge Leonardo Bronca dedicato al miglior risultato della coppia più giovane; il duo romagnolo è quarto Overall e terzo in classe B-C.
Nella classe Multiscafi successo per gli austriaci Christoph Nitsch-Andreas Kranzmayr sul loro Lightness, trimarano autocostruito di un vivace colore lime.
Nei Mini, ottima prova per il duo vicentino Davide Vicentini-Alessandro Ciscato su Playtime 2, che non si sono fatti spaventare nemmeno da un incontro in mare ravvicinato con una petroliera.
La vittoria al calcolo dei tempi compensati ORC conferma il successo Overall categoria XTutti di QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo, primi assoluti al traguardo mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 07:30:24 con un tempo totale di 64h 30’ 24”, che si aggiudica anche il Trofeo Challenge Super Atax.
Il podio Overall è completato da Be Wild Sail, Swan 42 di Renzo Grottesi secondi al traguardo mercoledì alle 16:17:18 e dallo Ior Super Atax del padovano Marco Bertozzi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Vaurien, la deriva storica che riporta alla purezza della vela
Dal 13 al 19 luglio nelle acque di Bracciano (Roma) si svolge il Campionato Mondiale 2025 dedicato al Vaurien. Un evento prestigioso ed estremamente competitivo che si svolge però all’insegna di uno spirito che premia la vela autentica, consapevole e
Loro Piana Giraglia: partita la lunga, sarà guerra di nervi nel vento leggero
Con l’alta pressione e il vento leggero che incombono sulla flotta, è partita da Saint Tropez la prova offshore della Loro Piana Giraglia. Sono 107 le imbarcazioni che prendono parte alla regata d’altura della Giraglia, divise tra ORC (52) e
Luna Rossa e Alfa Romeo insieme a caccia della Coppa America
Non è Ferrari, ma in un certo senso fa parte della stessa grande famiglia, Luna Rossa ha infatti annunciato la partnership con il marchio automobilistico Alfa Romeo, che supporterà il team italiano nella sfida alla Coppa America di Napoli. Non
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,