USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Solaris Yachts
Solaris 47

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo articolo, 5 scafi meno chiacchierati tra quelli firmati da Sparkman & Stephens. Niente alpa o Nautor quindi, bensì 5 barche d’eccezione che vale sempre e comunque la pena di conoscere.

  • Appassionati di Classic Boat? o di vela in generale? Ci sono grandi notizie! È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati del mondo ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!

5 scafi firmati fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)

Che Nautor Swan e Alpa abbiano varato non pochi capolavori firmati dal celebre studio newyorkese Sparkman & Stephens, orami, è cosa nota. Eppure, l’estro S&S non si è certamente speso solo con queste due realtà. Certo, anche Dufour ha avuto la sua, con il mitico 42 Lacoste, così come famosissimo è anche l’S&S34, ma ci sono altri scafi, meno noti a volte, a portare la firma dei grandi maestri. E vale la pena conoscerli!

Swan 36, il chiacchieratissimo primo scafo Nautor Swan firmato da S&S

IW-41

specifiche: IW-Varvet; 12.10 x 3.50 m; 1977

Fratello maggiore dell’IW-31, l’IW-41 vede per la prima volta l’acqua nel 1977, ben 9 anni dopo il fratello più piccolo, ma sarà a sua volta uno scafo apprezzatissimo. Veloce e potente, è infatti una barca progettata per il crocierista esigente, e tiente così a mente la costante ricerca di comfort e performance, traendo il miglior equilibrio possibile da linee slanciate. La proverbiale qualità scandinava, fa poi il resto, dando vita ad uno scafo a dir poco degno di nota.

– Scopri di più sull’IW-41, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

IW-41

IMPALA 41

specifiche: Cantiere Navale 71; 12.40 x 3.71 m; 1982

Con l’Impala 41 si approccia la gemella italiana, dello Swan 411. Leggermente diversa dalla sua controparte scandinava, il 41 del CN71 è infatti rivisitato nelle linee e nella coperta da un intervento dello stesso studio S&S, che va rivedendone il progetto sulle basi dell’esperienza emersa sul 411 e sulle necessità produttive del cantiere italiano. Verrà costruito in pochi esemplari, ma dimostrerà subito grandi doti, rivelandosi barca adattissima alla navigazione d’altura. Elegante e bilanciato, in breve, è uno dei cult del cantiere.

– Scopri di più sull’Impala 41, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Impala 41

FREYA 45

specifiche: Benello; 13.31 x 3.76 m; 1968

A fine anni ‘60 la vetroresina e la produzione in grande serie sono ai loro albori. In questo contesto, il cantiere Benello decide di avviare la produzione di uno sloop elegante e dal buon passo. Per farlo, l’opzione migliore e rivolgersi ai migliori. Sparkman & Stephens sono quindi interpellati e, in breve tempo, nasce una miniserie cult. È un cruiser-racer ante-litteram, un prima classe IOR concepito anche per la crociera. È la sere dei Freya 45, oggi un grande classico, difficilmente reperibile però. Ne fecero solo 5.

– Scopri di più sul Freya 45, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

Classic Boat
Benello – FREYA 45 –

SOLARIS 47

specifiche: Se.Ri.Gi / Solaris; 14.3 x 4.0 m; 1979

Aquileia, fine anni ‘70. L’allora Cantiere Se.Ri.Gi (oggi Solaris), commissiona alla firma newyorkese S&S un 47 piedi da realizzare in serie. Nasce uno scafo eccezionale, mirabile per fattura e portatore di una novità importante. Nell’iconico studio, infatti, un giovane argentino mette mano al progetto. È German Frers, la cui penna spicca visibilmente nel design di questo cult di Se.Ri.Gi, il Solaris 47. Nasce così una barca inusuale, marina e veloce, ma caratterizzata da una tuga diversa, che ne diventerà però il segno distintivo. Gli interni sono un capolavoro di ebanisteria.

– Scopri di più sul Solaris 47, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere


BALTIC 52

specifiche: Baltic Yachts; 16.00 x 4.70 m; 1990

Prodotto in 18 esemplari tra il 1990 e il 2007, il Baltic 52 fu un tardo progetto dello studio. Qui, Sparkman & Stephens imposteranno l’intero concept secondo i nascenti canoni IMS, dando così vita ad uno scafo veloce e slanciato, interamente creato intorno alle necessità della regata. Le linee, infatti, risultano destinate a massimizzare la velocità critica, posizionando poi i centri di gravità il più bassi possibile. Due distinti pozzetti consentono all’equipaggio di muoversi in scioltezza, senza intercettarsi, mentre, le manovre, sono posizionate per poter essere fruibili anche short handed. Non disdegna la crociera, con interni comodi e ben rifiniti.

– Scopri di più sul Baltic 52, sul suo valore di mercato e sulla produzione del cantiere

BALTIC 52

Non perderti gli articoli precedenti:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo

Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous!  Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est

Torna in alto