Seaquip, come sta nascendo la fiera di Milano dedicata al settore nautico
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Seaquip porta a Milano l’eccellenza della nautica internazionale, organizzando una fiera B2B di alto profilo dedicata al settore degli yacht e delle attrezzature marine. Punto di riferimento in Italia per cantieri navali, architetti e designer, Seaquip rappresenta la piattaforma ideale per i professionisti del settore: un’occasione per creare nuove connessioni, ampliare la propria rete e presentare le più recenti innovazioni nella tecnologia marina.
Dal 4 al 6 marzo 2026, Milano ospiterà la prima edizione di Seaquip, una fiera B2B pensata per i protagonisti del settore nautico. Dedicato a cantieri navali, produttori di imbarcazioni, architetti, ingegneri e broker, l’evento offrirà l’opportunità di entrare in contatto diretto con i decision-maker più influenti e scoprire le ultime novità in fatto di design e tecnologie marine.
L’idea di Seaquip nasce nel 2024 con l’obiettivo di creare un punto d’incontro tra i diversi attori del settore e stimolare nuove connessioni commerciali. Non si tratta di un tradizionale salone nautico, ma di una piattaforma mirata al networking professionale e alla valorizzazione dell’innovazione.
Milano è stata scelta come sede strategica: oltre a essere logisticamente comoda, ospita oltre il 50% delle aziende italiane che operano nell’ambito degli equipaggiamenti marini. Secondo Pier Paolo Ponchia, CEO di Seaquip, il progetto ha già raccolto un forte interesse e conta al momento 66 espositori confermati.
Tra gli sponsor principali figurano nomi di rilievo come Rossini e Azimut–Benetti, che hanno creduto fin da subito nella visione di Seaquip e stanno contribuendo attivamente alla sua promozione. L’obiettivo degli organizzatori è dare all’evento una dimensione internazionale, coinvolgendo espositori e visitatori da tutto il bacino del Mediterraneo.
Numerose associazioni di settore, in particolare britanniche e spagnole, parteciperanno con incontri, workshop e conferenze. Tra gli appuntamenti più attesi, il team R&D di Azimut presenterà al pubblico i progetti in corso e i trend emergenti della nautica.
Infine, il team di Seaquip guarda anche oltre i confini del settore nautico, esplorando la possibilità di coinvolgere aziende di altri ambiti per creare sinergie trasversali e dare maggiore verticalità e originalità all’evento.
Federico Lanfranchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Niente IVA sui corsi per la patente nautica: c’è la sentenza
C’è una buona notizia per diportisti e scuole nautiche, che scongiura un aumento del 22 per cento sui corsi di formazione per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
RS Aira 22 (6,5 m): il daysailer semplice ed essenziale per navigare in famiglia
Un tempo era un settore di pura nicchia, ma oggi quello dei daysailer/weekender è un mercato che sembra in espansione, e promuove un modello di barche a vela diverse dal resto del mercato. Ad affacciarsi in questo mercato, che ha
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
1 commento su “Seaquip, come sta nascendo la fiera di Milano dedicata al settore nautico”
Excellent !!!!