Giro d’Italia a Vela 2025: la flotta di Figaro 3 sbarca a Cattolica
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Con la partenza della prima tappa da Venezia a Cattolica è partito ufficialmente il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 con il suo format speciale di regate avvincenti e Villaggi della Vela lungo le coste del Belpaese.
Il Giro d’Italia a Vela 2025 entra finalmente nel vivo. Con la conclusione della prima tappa sul percorso Venezia – Cattolica si è aperta ufficialmente quest’attesissima competizione velica che nelle prossime settimane, con una grande flotta costituita dai migliori talenti della vela internazionale, attraverserà i mari e le coste del Belpaese lungo un percorso di 1.400 miglia diviso in 10 tappe, prima del grande finale a Genova in programma il 13 luglio.
Evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025, il Giro d’Italia a Vela è organizzato da Difesa Servizi e Sailing Series International e quest’anno si corre in senso orario con partenza da Venezia e arrivo nella “città della lanterna”. Si tratta di un evento unico, tra i più competitivi del Mediterraneo, che esprime il meglio della vela sportiva e al tempo stesso promuove il turismo costiero, il diporto nautico e la sostenibilità ambientale.
Leggi anche: Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Il saluto della Marina Militare e poi il via da Venezia
La prima tappa del Giro d’Italia a Vela è partita dalla città della Serenissima il 1° giugno al termine della cerimonia di apertura che è andata in scena presso il “Palco del Sommergibile” all’interno del Salone Nautico di Venezia. Alla presentazione sono intervenuti il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Dott. Luca Andreoli, il Presidente di SSI, Dott. Riccardo Simoneschi e il Presidente Regionale della FIV, Dott.ssa Anna Giacomello.
Dopo i convenevoli e le celebrazioni, i 10 equipaggi alle ore 12 sono saliti a bordo dei veloci Bénéteau Figaro 3, monotipi di 10,85 metri progettati da Van Peteghem, Lauriot e Prevost (VPLP) e sono finalmente partiti per la prima delle dieci tappe del periplo d’Italia in programma sfilando di fronte alla splendida Piazza San Marco e lungo i canali della città affollati di gente. Obiettivo: sfrecciare a tutta velocità scendendo il Mare Adriatico e raggiungere nel minore tempo possibile il porto di Cattolica, distante circa 90 miglia.
A “Fiamme Gialle” la vittoria di tappa
Dopo un’intensa regata, la classifica finale di questa prima tappa ha visto la seguente classifica: “Fiamme Gialle” di Filippo Baldassarri e Pietro Zucchetti (Italia), “Marina Militare” di Andrea Pendibene e Vincenzo Vano (Italia), “Goztepe Yelken” di Anton Germeshausen e Max Wentzel (Turchia), “Aeronautica Militare” di Giovanni Bannetta e Niccolò Bertola (Italia), “Yacht Club Sanremo” di Marco Villani e Sami Al Sukail (Italia), “Ocean Cruising Club International” di Jack Oswald e Evan Turnell (UK), “Royal Madras Yacht Club” di Charlie Fernandez e Joe Slipper (India), “Verein Seglerhaus am Wansee 1867 Berlino” di Josh Lewis e Maciek Lato (Germania), “Circolo Nautico Sambenedettese” di Alberto Magni e Leonardo Mannozzi (Italia), “Baltimore Sailing Club” di Jacobs Cups e Mateusz Szweda (Irlanda).
“È stata una tappa veloce, con un bel vento di oltre 15 nodi, che si è chiusa in circa 19 ore, come previsto – racconta Riccardo Simoneschi, presidente di Sailing Series International e ideatore di questo splendido format – Come si può vedere dal tracking, gli equipaggi si sono dati grande battaglia, con vari sorpassi e colpi di scena. All’arrivo Cattolica ci ha accolto alla grande e con un tempo stupendo, sole, caldo e un Garbino teso che ha regalato ancora tanto divertimento a bordo dei Waspz e dei WingFoil”.
Una grande festa della vela nel porto di Cattolica
Dopo l’arrivo degli equipaggi nel porto di Cattolica è stato allestito il Villaggio del Nastro Rosa Tour all’interno del quale è previsto un fitto calendario di eventi e appuntamenti aperti a tutti, alcuni dei quali organizzati dal Comune della Città. Tra questi, regate con formula “stadium” con le derive acrobatiche Waszp e la classe WingFoiling, gli “Open Days” di avviamento alla vela della Fiv, laboratori di vela per i più piccoli, incontri con personaggi sportivi, visite guidate alla città e convegni sulle eccellenze del territorio. E per finire spettacoli musicali e DJ set dall’aperitivo in poi.
Mercoledì 4 giugno alle ore 18, si terrà la cerimonia di premiazione della prima tappa del Giro d’Italia a Vela, dopodiché la flotta di regatanti partirà per la seconda tappa alla volta di Vieste (6-10 giugno).
Insomma, il Giro d’Italia a Vela del Nastro Rosa Tour 2025 è un’occasione imperdibile per condividere tante regate, divertimento e passione per il mare, esplorando le più belle coste italiane e alcuni dei luoghi più scenografici del Mediterraneo. Il Giornale della Vela è media partner dell’evento e vi terrà sempre aggiornati sulle prossime tappe. Buon Giro d’Italia a Vela a tutti!
MARINA MILITARE NASTRO ROSA TOUR 2025 IN SINTESI
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è di promuovere la vela in Italia e il turismo costiero, incentivare la “gender equity” nel nostro sport e la nuova cultura della sostenibiltà ambientale.
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A. in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!
Processo all’Admiral’s Cup: in diretta con Vasco Vascotto, Michele Ivaldi e Luca Bassani
L’attesa è finita, la storica Admiral’s Cup sta per tornare e il 19 luglio, nel mitico Solent inglese, prenderà via la mitica regata a squadre, che non si svolge dal 2003 e quest’anno torna in grande per volontà del RORC
Come arrivare al “top” della vela. Ve lo spiega una 19enne
“Voglio andare al SailGP. Ma come faccio in Italia?”. Forse è questa una delle domande più gettonate tra i giovani foiler. Una domanda che, negli ultimi anni, ho sentito più volte – e che mi sono posta anch’io. L’esordio a