Processo al Velista dell’Anno: in diretta con Riccardo De Michele, vincitore del Premio Owner
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Velista dell’Anno de Il Giornale della Vela si è concluso sabato 24 maggio al Marina Cala de Medici, con una grande festa della vela che ha incoronato le vincitrici di quest’edizione, Giulia Conti e Margherita Porro, e tutti i vincitori delle altre categorie (Passio, Owner, Young, Innovation, più i premi speciali Epic e Best Stories). Una festa a cui hanno partecipato centinaia di velisti, nella stessa giornata della Vela Cup Toscana e delle celebrazioni per i 50 anni de Il Giornale della Vela.
Per tutti coloro che non erano presenti a Cala de Medici, dopo la prima puntata con i vincitori del Premio Passion, prosegue una serie di interviste in diretta sul nostro canale YouTube dove vi faremo conoscere meglio tutti i vincitori dell’edizione 2025 del Velista dell’Anno. Appuntamento oggi, alle ore 15, con il vincitore della categoria Owner, Riccardo De Michele, l’armatore pluriennale vincitore della Maxi Yacht Rolex Cup. Trovate il link YouTube qui sotto.
Velista dell’Anno Owner – L’intervista con Riccardo De Michele
Riccardo De Michele ha iniziato ad andare a vela a 6 anni sul Lago di Bracciano. Le regate le aveva fatte da ragazzo, a 12 anni faceva la prua su un Brigand 750, poi una lunghissima pausa. Perché Riccardo in realtà a fare le regate per molto tempo non ci ha proprio pensato. A metà degli anni ’90, dopo tanti anni che la sua famiglia non aveva una barca, il padre decise di comprare un 14 metri, in legno, una barca assolutamente non da regata. Con la moglie Riccardo tenne questa barca negli anni successivi anche dopo che mancò il padre. Nel 2000 passò a un Waquiez 60 usato, che però non aveva la cabina del marinaio e non lo soddisfava ancora del tutto. Nel 2006 al Salone di Genova notò una barca di Vallicelli che era appena più corta di quella che sarebbe poi stata la sua, lo colpì perché non aveva nessun ingombro a poppa. Il Salone era ad ottobre, a dicembre la moglie di Riccardo si ammala e viene quasi subito operata. A volte la vità ci riserva dei percorsi bizzarri, come quello che ha riportato questo armatore al mondo delle regate.
A febbraio del 2007 infattiviene sancita una sostanziale guarigione e uscita dal pericolo per la moglie, questo è stato l’imput per farsi un regalo e in qualche modo riprendere a godersi la vita dopo la grande paura. Ne parlò subito con Andrea Vallicelli e nacque l’idea di fare questo 78 piedi, il futuro H2O. Nasce come barca da assoluta crociera. Vallicelli però gli mi mise un tarlo: ma perché non facciamo un pescaggio più profondo? Poi ancora gli disse, ma perché non andiamo a fare la Maxi Yacht Rolex Cup? Fu l’inizio di un percorso che lo avrebbe portato a vincere per ben sei volte la Maxi Yacht Rolex Cup.
Perché ha vinto: Quella di De Michele è una storia di amore per il mare che non è nata per le regate. A queste ci è arrivato tramite un percorso a tratti imprevedibile. Un percorso che passa dalla malattia della moglie e arriva a quel “tarlo” che gli mise in testa Vallicelli. Perché non ci proviamo? E così è stato. Con sei vittorie alla rassegna maxi più prestigiosa. Si è meritato alla grande il premio Owner del Velista dell’Anno.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Rivedi l’intervista a Giulia Conti e Margherita Porro, Veliste dell’Anno 2025
Puntata speciale delle interviste dedicate al Velista dell’Anno 2025 de Il Giornale della Vela, powered by Raymarine: ci sono passate a trovare le vincitrici, Giulia Conti e Margherita Porro, che nel 2024 hanno conquistato, insieme alle compagna d’equipaggio sull’AC 40,
Processo al Velista dell’Anno: in diretta con i leoni del Vaurien, Francesco Graziani e Marta Delli
Il Velista dell’Anno de Il Giornale della Vela si è concluso sabato 24 maggio al Marina Cala de Medici, con una grande festa della vela che ha incoronato le vincitrici di quest’edizione, Giulia Conti e Margherita Porro, e tutti i
Giulia Conti e Margherita Porro sono le Veliste dell’Anno 2025 de Il Giornale della Vela
Giornata di grande festa al Marina Cala de Medici, una grande festa della vela che ha visto nelle acque toscane centinaia di velisti, tra la regata della Vela Cup in mare con oltre 80 barche, e la festa per i
Velista dell’Anno 2025 Special Edition 50 anni GdV: – 1 alla grande festa della vela italiana
Ci siamo mancano ormai poche ore a una giornata speciale, domani al Marina Cala de Medici abbiamo infatti 3 buoni motivi per festeggiare: la VELA Cup Toscana con oltre 80 barche iscritte, i 50 anni de Il Giornale della Vela