Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più!
Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community riservata agli appassionati di barche a vela storiche, ovvero le Classic Boat, gli scafi costruiti a partire dal 1967 e con almeno 25 anni di età. All’interno di questo, oltre all’archivio delle Classic Boat Storiche e a tantissimi vantaggi, prende vita anche il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico, un portale dedicato alla certificazione della rilevanza storica e collezionistica dei singoli scafi, sottolineandone, sia in termini pratici, sia culturali, il nuovo valore. Dedicato alla valorizzazione dei vostri scafi, questo registro non è, infatti, solamente dedicato alla certificazione delle belle barche del secolo scorso, ma vuole essere anche un luogo di condivisione, di celebrazione. Ecco perché, le Classic Boat iscritte, sono visibili a tutti i membri, creando uno spazio online per condividere, ancor più di prima, la passione per la vela.
Esplora il Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico
Progettato per essere un archivio consultabile, il Registro Ufficiale è, tra le altre cose, una piattaforma online a cui tutti i membri del Classic Boat Club hanno accesso (scopri qui come iscriverti) e tramite la quale possono consultare decine e decine di barche, scoprendone i dati, la storia e le immagini. E le barche sono in continuo aumento. Per capirci meglio, eccone alcune, di serie o one-off che siano…
Registro Ufficiale: Doktor Faust, Doug Peterson
Doktor Faust, barca gemella della vincente Karina Von Forell, fu realizzata nel 1982 dai mitici cantieri SAI Ambrosini di Passignano sul Trasimento, in Umbria, realtà fondata dall’ingegnere aeronautico milanese Angelo Ambrosini. Basata sul progetto di ‘Karina’ (1978), Doktor Faust rimarrà poi una delle protagoniste del panorama velico internazionale. Rimasta poi ferma in cantiere per oltre vent’anni, è stata restaurata e portata a nuova vita nel 2022. Sul fronte del refit, l’opera va a Cossutti Yacht Design, che ne ha restaurato l’intero scafo, rispettando il progetto originale, salvo alcuni accorgimenti resi a renderla più performante e sensata nel contesto contemporaneo, tra i quali una nuova razionalizzazione delle disposizioni di coperta e la rimozione dello skeg in favore di un timone ‘appeso’. Oggi, regata di nuovo e con non poche soddisfazioni.
- Scopri di più su Doktor Faust, la trovi nel Registro Ufficiale delle Classic Boat
Registro Ufficiale: Express, IMX-38
L’IMX-38 è un’icona tra i monotipi d’altura, un grande progetto firmato da Jeppesen e prodotto in ben 92 esemplari a partire dal 1992. Express, del 1993, è uno di questi, forte di un palmares non indifferente. Nel 2011 , con il precedente armatore , Express, vince infatti la STEINER X-YACHTS Mediterranean CUP, poi tante altre regate e vittorie nel Golfo di La Spezia e infine… un lungo letargo . Acquistata da pochi mesi, vogliamo farla tornare a correre in mare .
- Scopri di più su Express e sull’IMX 38. Trovi ambedue nel Registro Ufficiale delle Classic Boat e nella sezione Classic Boat Storiche rispettivamente!
Registro Ufficiale: Isolaria, Grand Soleil 39
Erano i primi anni ottanta quando il Cantiere del Pardo presentava un GS come pochi. Specchio di poppa invertito, stretto, e tuga a incudine, rigata di blu. La stampa lo appellò subito come lo “Spaghetti Swan”, un po’ per affetto, un po’ proprio perché al colpo d’occhio sembrava come le finlandesi. Ma il Grand Soleil 39 meritava tutta la comparazione, piccolo capolavoro di Jèzèquel. Isolaria ne è il 18° esemplare, varato nel 1984, oggi al suo terzo proprietario, dal 2010.
- Scopri di più su Isolaria e sul Grand Soleil 39. Trovi ambedue nel Registro Ufficiale delle Classic Boat e nella sezione Classic Boat Storiche rispettivamente!
Registro Ufficiale: Clan, Impala 36
Nel 1973, in Sardegna, una barca dalle linee mai viste sconvolgeva il panorama velico. Era il Ganbare di Doug Peterson e sconvolse le filosofie progettuali del tempo. Il Cantiere Navale 71 capì al volo e lo produsse in serie, dando vita alla serie degli Impala 36, scafi a dir poco eccellenti e veri cult della vela mediterranea. Clan ne è la buona dimostrazione, varato nel 1974 e con alle spalle un palmares più che degno di nota..
- Scopri di più su Clan e sull’Impala 36. Trovi ambedue nel Registro Ufficiale delle Classic Boat e nella sezione Classic Boat Storiche rispettivamente!
Registro Ufficiale: Flash, Bruce Farr
One Off disegnata da Bruce Farr su commissione dell’architetto tedesco, trapiantato a Chicago, Helmut Jahn. Il suo nome era Flash Gordon e ha vinto 3 mondiali IMS nel 1993, 1994 e 1996, con Terry Hutchinson al timone e un equipaggio di Olimpionici. Questa barca, con volanti strutturali e armo a 7/8, è stata la prima di 6 Flash Gordon, sempre disegnate da Bruce Farr e ha dato luce ai successivi Farr 40 prodotti per le regate Monotipo.
- Scopri di più su Flash, lo trovi nel Registro Ufficiale delle Classic Boat
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per