151 Miglia 2025: ecco come è andata e tutti i vincitori

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

Con l’arrivo dell’ultima imbarcazione sul traguardo di Punta Ala, si è ufficialmente conclusa questa mattina l’edizione 2025 della 151 Miglia – Trofeo Cetilar, regata d’altura attesa per tutto l’anno e partita venerdì pomeriggio da Livorno, con la partecipazione di ben 190 barche.

Un percorso che piace a tutti

Un’edizione resa affascinante dal nuovo percorso che ha portato la flotta in un tour tra le incantevoli isole dell’Arcipelago Toscano che, come da tradizione, vengono utilizzate come boe. Un tracciato che ha superato le aspettative, raccogliendo ampi consensi tra i partecipanti. Tra questi lo skipper del Maxi Arca SGR, Furio Benussi, che dopo aver tagliato per primo il traguardo a Punta Ala ha elogiato la nuova rotta, definendola più stimolante dal punto di vista tattico rispetto a quella tradizionale. La vincitrice Arca SGR è una barca dalla storia particolare; costruita in Australia nel 2003 per regatare alla Rolex Sidney-Hobart, viene avvistata per la prima volta in Europa alla Barcolana del 2005, quando Benussi la noleggiò per l’occasione. Da allora poi se ne persero le tracce fino a quando venne ritrovata mezza distrutta a Minorca dopo essere andata a scogli. Nel 2019 il progetto BoReAS (Boat Recycle in  Action for Sailing Project) con Arca Fondi SGR main sponsor, si prefigge di rimettere in acqua la barca, minimizzando l’impatto ambientale associabile alla realizzazione ex-novo di un’imbarcazione con le stesse caratteristiche tecniche e di performance: da allora la barca rinasce col nome di Arca SGR.

Con l’alta pressione, tattica e tecnica fanno la differenza

Secondo l’equipaggio del Rodman 42 Cheyenne, la tattica è stata fondamentale per primeggiare in una regata come questa, investita dall’alta pressione e quindi molto tecnica. Altro aspetto importante sottolineato da Cheyenne, è la capacità da parte degli equipaggi di aver saputo leggere ed interpretare le brezze termiche: ” noi abbiamo scelto di avvicinarci a terra in prossimità delle isole, proprio per cercare di sfruttare al meglio le transizioni delle brezze e questo ha pagato rispetto a chi ha scelto di passare al largo”. Durante la regata le fasi di bonaccia si sono alternate a fasi di venti leggeri, condizione che ha avvantaggiato le barche più leggere, che nelle fasi ripartenza sono state più veloci e hanno sempre recuperato acqua rispetto alle imbarcazioni più grandi. La bolina finale, come da previsione, ha impegnato le barche con raffiche che hanno raggiunto i 20 nodi.

 

Ecco chi ha vinto

Oltre ai due Trofei Challenge assegnati ad Arca SGR e Lucifero, ecco i vincitori delle altre categorie:

IRC Over 60: Cippa Lippa X, Mylius 60 CK, Guido Paolo Gamucci

ORC A: Fantaghirò, Swan 42, Carlandrea Simonelli

ORC B: Cheyenne, Rodman 42, Luca e Tommaso Oriani

ORC C: Valhalla, Grand Soleil 37, Francesco Bruna

ORC DH2: Hypnotic, T34, Maurizio Morbioli

ORC GC1A: My Way, Grand Soleil 47, Alessio Cecchetti 

ORC GC1B: Blu Tango Blu, First 40.2, Romeo Piperno

ORC GC2C: Parthenope, Dufour 350 GL, Vincenzo Pallonetto 

IOR L: Lithian, Swan 41, Cattaneo/Mascheroni Stianti 

Multiscafi: Gaia, C-Cat 48, Marco Lorenzo Negri

IRC Overall: Matador, First 44.7, Emilio Milanino

IRC A: Orion Europsat, First 45, Vele al Vento ASD

IRC C: Diavolina, JPK 10.30, Michele Puggioni

IRC D: Otaria, Comet 38S, Marco Paoletti 

 

Clicca qui per guardare le classifiche complete

Federico Lanfranchi

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena

Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro

Torna in alto