L’arrivo dei primi alla 151 Miglia: Arca SGR trionfa in tempo reale!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Taglia il traguardo all’alba e per prima Arca SGR, concludendo la 151 Miglia – Trofeo Cetilar prima di tutti. Furio Benussi si conferma nuovamente il re dell’Arcipelago Toscano.

 

Arca SGR trionfa in tempo reale alla 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025

È stato il maxi di  100’ Arca SGR, con al timone lo skipper triestino Furio Benussi, a tagliare per primo il traguardo di Punta Ala alle ore 5:51 di questa mattina, dopo una regata tatticamente impeccabile. La barca si è aggiudicata la vittoria in tempo reale della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 e si tratta del suo quarto successo, dopo le edizioni del 2021, 2022 e 2024. Con un tempo finale di 15 ore, 48 minuti e 8 secondi, l’imbarcazione conquista così il primo dei due Trofei Challenge in palio, quello riservato alla prima barca sul traguardo in tempo reale. Raggiunge così nella hall of fame l’altro maxi, Pendragon di Nicola Paoleschi, con quattro vittorie ciascuno alla 151 Miglia. “Innanzitutto voglio fare i complimenti all’organizzazione per il nuovo percorso: è bellissimo, lo abbiamo davvero apprezzato in ogni aspetto”, ha dichiarato Furio Benussi. “Un grazie speciale va al mio equipaggio, perfetto nelle scelte tattiche e nelle manovre. Abbiamo dimostrato ancora una volta la forza e la coesione del nostro team. Vincere una regata come la 151 Miglia, a cui sono particolarmente legato, è una doppia soddisfazione.”

Flying Nikka allo Sparviero

E il resto della flotta?

A completare il podio, in seconda posizione è arrivato il foil Flying Nikka di Roberto Lacorte, con un ritardo di circa 3 ore e 23 minuti rispetto ad Arca SGR. Nonostante le condizioni meteo non ideali a causa dello scarso vento che non l’ha fatta volare come si sperava, la barca ha comunque offerto una prestazione solida. “Siamo molto soddisfatti: arrivare secondi è un grande risultato. La barca ha risposto bene nonostante il poco vento, merito dello straordinario lavoro del nostro shore team e dell’equipaggio”, ha spiegato Lacorte. “Complimenti ad Arca SGR, vittoria meritata.” Al terzo posto si piazza il 78’ Nice di Ice Yachts/Malgara, seguito dal Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci e dal Farr 70 Atalanta II di Carlo Puri Negri.

Appuntamento a Punta Ala

Intanto il resto della flotta è ancora in mare, in rotta verso il Marina di Punta Ala, dove è stato allestito un villaggio regata che resterà aperto tutta la notte per accogliere gli equipaggi in arrivo. Grande attesa per conoscere il vincitore del secondo Trofeo Challenge, quello assegnato alla barca prima nella classifica overall ORC International.

Federico Lanfranchi

Segui la regata live

Guarda le classifiche (in aggiornamento)

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “L’arrivo dei primi alla 151 Miglia: Arca SGR trionfa in tempo reale!”

  1. Articolo fuorviante, chi pratica la vela sa benissimo che arrivare primi in tempo reale non significa nulla, esistono i rating IRC ed ORC apposta per livellare le differenze tra le varie barche. Nella loro classe ha vinto CippaLippa X, quarta Arca ed ultima Flying Nikka

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

La flotta del Giro d’Italia a Vela 2025 sbarca a La Maddalena

Un’ottava e penultima tappa offshore assolutamente decisiva per la classifica finale del Giro d’Italia 2025 è stata quella da Cagliari a La Maddalena. “Aeronautica Militare” si conferma un grande protagonista di questo evento. Dopo il successo di Cagliari, il Giro

Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela

Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica.  “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo

Torna in alto