USATO CLASSIC BOAT | 5 performance cruiser compatti anni ’90 (10 metri)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

X-Yachts – X-332

Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si vorrebbe. In luce di questo, oltre al Classic Boat Club e alle nostre sezioni informative, abbiamo creato una serie di articoli, mirata, cantiere per cantiere, o destinazione d’uso per destinazione d’uso, a esplorare alcuni scafi d’eccezione, progetti fondamentali per l’evoluzione della nautica. In questo caso, guardiamo nuovamente al mondo dei performance-cruiser, con 5 eclatanti esempi nati negli anni ‘90. Compatte (10 m), versatili e firmate dai più grandi maestri, ecco 5 Classic per continuare, 25+ anni dopo, a correre e rilassarsi, quale tra le due opzioni sia da privilegiare, sta a voi deciderlo

  • Appassionati di Classic Boat? o di vela in generale? Ci sono grandi notizie per voi! È nato il Classic Boat Club, la community dedicata a tutti gli appassionati del mondo ‘vintage’, un luogo di valorizzazione e condivisione della cultura progettuale del secolo scorso. Diventa membro: è facilissimo e offre un sacco di vantaggi. Scopri tutto QUI!

5 performance cruiser compatti anni ’90 (10 metri)

Nel precedente articolo relativo il mondo delle Classic Boat abbiamo visto 5 Performance Cruiser anni ’80 tra i 12.5 e i 16 metri. Se si volessero contenere prezzi e stazza, però, dove guardare? Cosa offre il mercato del ‘classico’? La risposta, in questo caso, arriva dagli anni ’90 nella forma di 5 scafi a dir poco eccellenti, 5 Cult di 10 metri nati per vincere tra le boe e offrire più del minimo necessario per essere fruibili più che bene anche in crociera. Da Vismara a Vallicelli, da Jeppesen a J&J, ecco 5 scafi da non sottovalutare se si cerca un performance cruiser che, oltre ad essere compatto, possa regalare anche non poche soddisfazioni, siano queste in vacanza o in regata.


GRAND SOLEIL 34.1

specifiche: Cantiere del Pardo; 10 x 3.27 m; 1999; Alessandro Vismara

Nel 1999 il Cantiere del Pardo lancia un piccolo 10 metri destinato a far parlare di sè. È il Grand Soleil 34.1, firmato da Vismara fuori, da Roséo dentro. Compatto, versatile e profondamente sportivo, sarà uno scafo capace di coniugare al meglio crociera e regata, offrendo sì interni accoglienti e curati, ma dando vita ad un equilibrio capace di performare anche nel mondo della regata. Gli slanci sono minimi, la differenza tra galleggiamento e fuori-tutto ridottissima, la carena è corsaiola. In poche parole, un uno scafo veloce, divertente, ma capace di accogliere al meglio. Un opzione da considerare se si vogliono tenere i volumi compatti, senza sacrificare null’altro.

Grand Soleil 34.1

X-332

specifiche: X-Yachts; 10.06 x 3.30 m; 1994; Niels Jeppesen

Appena pià lungo del precedente, con l’X-332 si guarda un altro Cruiser-Racer compatto ma completissimo. Lungo 10.06 metri, è infatti uno dei grandi successi di Jeppesen e del cantiere, e non per niente verrà costruito in ben oltre 430 esemplari. Cruiser-racer per definizione, oggi dall’animo forse più cruiser, è comunque uno scafo capace di buone velocità,, tanto da essersi aggiudicato diversi grandi titoli, tra cui il campionato italiano IMS nel 2001. Comoda sottocoperta, performante in acqua, è un pacchetto completo per chi cerca un ibrido di medie dimensioni, una, barca con cui passare sia week end tranquilli, sia eccitanti uscita a vela, regata compresa.

X-332

DUFOUR 334 TROPHY

specifiche: Dufour; 10.30 x 3.35 m; 1999; J&J

Nel 1999 Dufour vara uno scafo come pochi altri tra quelli che può vantare (e, se si guarda gli albori, non son pochi). Con il 334 Trophy nasce infatti uno scafo carico di ambizione, una barca che, forse non guarda davvero alla crociera, sebbene non la neghi a nessuno. Il 334, infatti, è un Dufour che vuole regatare. E le linee d’acqua lo sottolineano, sottili nelle sezioni, dal baglio contenuto e slanci minimi. In breve, J&J firmò un Dufour da tenere tra le boe. Oggi, tutto sommato, per divertirsi, la regola potrebbe non venir meno.

Dufour 334 Trophy

ESTE 35

specifiche: Cantiere d’Este; 10.70 x 3.27 m; 1991; Andrea Vallicelli

Primi anni ‘90, Vallicelli firma un 35 piedi per il cantiere di Fiumicino. Ne nasce uno scafo italiano spesso dimenticato, ma assolutamente non da sottovalutare. Grande superficie invelata, minima superficie bagnata e dislocamento leggero, ne fanno infatti piccolo bolide, una barca che sa performare senza però non perdere il suo potenziale crocieristico. Se cercate uno scafo che sa dire la sua, compatto nei piedi e nei costi, e con interni comodi e completi, forse l’Este 35 può fare per voi.

Este 35

X-362

specifiche: X-Yachts; 10.70 x 3.48 m; 1993; Niels Jeppesen

Non nasce come cruiser, ma a volte capitano anche le cose meno probabili. Certamente capita con l’X-362, concepito da Jeppesen per essere uno scafo adatto alla crociera in famiglia, ma subito capace di dimostrare la sua in regata. X-Yachts se ne rende subito conto e aggiusta il tiro. In brevissimo, con chiglia, timone e albero modificati, nasce la versione ‘sportiva’, ovvero quella ‘tirata’ per la regata. In qualche modo, il giochino funziona, e il 362 si esprime ancor meglio. Uno scafo, insomma, per chi non cerca il compromesso, ma pretende ambedue, in volumi già più che modesti.

X-362

Registro Ufficiale delle Classic Boat: Scopri le barche già iscritte e unisciti!

Non perderti gli articoli precedenti:

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “USATO CLASSIC BOAT | 5 performance cruiser compatti anni ’90 (10 metri)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto