Giramondo, comode o perfomanti? Sei cruiser di tendenza sul mercato

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Dopo i weekender e le sport boat, si volta completamente pagina e sbarchiamo nel regno della vela comoda. Rispetto alle Sport Boat cambia tutto con i cruiser. Qua i volumi comandano rispetto alle linee d’acqua, e non il contrario come avviene nelle Sport Boat. Pozzetti sgombri da manovre, plancette di popa attrezzate magari anche con una cucina esterna, bordi liberi e larghezza sempre piu estremizzati. I cruiser prima di tutto vogliono garantire le vacanze ai propri ospiti, vacanze che va da se devono essere il più comode possibili. I Cruiser possono essere pensati per le famiglie ma non solo, il charter non viene affatto trascurato, anzi è uno dei mercati di riferimento per una parte dei cantieri produttori.

Andiamo alla scoperta di 6 modelli di tendenza.

Hallberg-Rassy / HR 69 20,96 m

Hallberg Rassy 69

Nella sua storia il cantiere Hallberg Rassy non aveva mai costruito una barca così grande, l’HR 69 è infatti la nuova ammiraglia dell’iconico marchio svedese e noi siamo andati a vederla da vicino al BOOT di Düsseldorf. L’Hallberg Rassy 69 è una barca che porta con se la storia e la tradizione del cantiere, da qui la scelta della soluzione a pozzetto centrale, con un livello costruttivo e di cura del dettaglio che rispecchia in tutto e per tutto la filosofia Hallberg. GUARDA IL VIDEO

Un 69 piedi realizzato per essere praticamente indistruttibile, con un doppio crash box a prua, interni lavorati artigianalmente dal legno pieno, e una carena pensata per essere marina ma anche per garantire buone doti veliche soprattutto quando le condizioni di vento e mare si fanno dure.

Le giunzioni con le paratie sono con faccettatura su entrambi i lati, lo stesso vale per l’unione con la coperta che non prevede “buchi” con viti o bulloni passanti. Il gelcoat è di tipo isoftalico, i primi strati sono di resina vinilestere e un ragno strutturale interno garantisce rigidezza. I volumi, sia a prua che a poppa sono contenuti, lo spigolo a poppa è appena accennato. Molto Elegante il cavallino che si alza verso prua allungandosi nel bompresso strutturale, sobrio il disegno lungo le murate di quattro finestrature rettangolari. Prezzo a partire da 4.999.000. www.hallberg-rassy.it

Grand Soleil / GS 52 P –  16,20 m

Grand Soleil 52 Performance
Il nuovo Grand Soleil 52

Il Cantiere del Pardo ha inserito il nuovo Grand Soleil 52 nella linea Performance, composta da quei modelli che sono destinati ad un pubblico molto esigente, competente, appassionato e che non disdegna la partecipazione a regate, per le quali la barca può essere scelta in declinazione Race.

Come si può immaginare, le due versioni differiscono per la configurazione del piano di coperta e la struttura del piano velico. La versione “Performance” prevede un piano di coperta meno tirato, con 4 winch a poppa, scotta randa con punto fisso, fiocco auto virante e bompresso in carbonio; il pozzetto è libero dalle manovre per essere fruibile dagli ospiti in sicurezza durante le crociere.

La versione “Race”, invece, prevede 6 winch, carrelli per il fiocco, trasto randa recessato, vele con superficie maggiore e un bompresso 90 cm più lungo rispetto alla versione standard. La scotta randa è alla tedesca su entrambe le versioni. L’albero è posizionato a poppa della paratia maestra, per ottimizzare il centro velico e massimizzare le prestazioni.

Sotto coperta, invece, la distribuzione degli spazi prevede una dinette, cucina a C dotata di 3 frigoriferi con congelatore e tre cabine: l’armatoriale con bagno a prua, mentre un secondo bagno, la cabina VIP e una seconda cabina ospiti con letti singoli sono nell’area poppiera. All’avanguardia per quanto riguarda tutti i sistemi elettronici e l’impiantistica, il nuovo Grand Soleil 52 Performance vanta un impianto elettrico a 24 V, con cablaggi più sottili. Prezzo a partire da 689.000 euro.

www.grandsoleil.net

Jeanneau / Jeanneau Yachts 55 16,09 m

Il Jeanneau Yachts 55 è l’ultimo tassello della gamma dedicata alla crociera di lusso del cantiere francese. Un super cruiser senza compromessi sulla comodità, con alcuni accorgimenti che vanno a rompere gli schemi dei classici layout di interni ed esterni.

Le due zone del timone sono state avanzate, per ricavare a poppa una più ampia zona prendisole. Grazie alla copertura parziale del pozzetto, le timonerie sono riparate, e sarà possibile installare un vero e proprio tavolo da carteggio esterno.

www.jeanneau.com

Hanse Yachts / Hanse 410 – 11,55 m

Hanse 410

Progettata da Berret-Racoupeau, l’Hanse 410 ha delle geometrie di coperta particolari, attorno alle quali ruota lo studio della volumetria degli interni. La barca infatti ha una tuga di dimensioni XXL, per lunghezza, larghezza e altezza, e toglie qualcosa in termini di spazio anche alle dimensioni del pozzetto. Ciò che la tuga toglie all’esterno lo restituisce, con gli interessi, all’interno, dato che il 410 ha i volumi più ampi che ci siano sul mercato sulla fascia dei 12 m. Altezza di 2 metri abbondanti in quadrato.

hanseyachts.com

Dufour Yachts / Dufour 48 – 15 m

Dufour ha annunciato l’arrivo di un nuovo cruiser, il Dufour 48, un 15 metri firmato Umberto Felci pensato per chi ama vivere all’aperto. Favorendo la vita sopraccoperta, Dufour 48 dispone sia di un tradizionale pozzetto a poppa, con una lounge area dotata di un doppio tavolo espandibile, che di un secondo pozzetto a prua, con ampie zone prendisole. Lo specchio di poppa poi, una volta aperta la spiaggetta, svela una cucina esterna, perfetta per chi ama cucinare in baia..

www.dufour-yachts.com

Solaris Yachts / Solaris 55  15,89 m

Il nuovo Solaris 55 è un concentrato di spazio, un piccolo 60 piedi dagli ingombri ridotti. Progetto e architettura navale sono dall’architetto navale Javier Soto Acebal, che lo ha definito “uno scafo moderno con linee ispirate ai racer oceanici“. Solaris 55 rappresenta un’evoluzione naturale del modello precedente, seguendo la filosofia consolidata del cantiere di Aquileia, che punta a perfezionare e migliorare ogni dettaglio piuttosto che rivoluzionare una barca già ampiamente apprezzata.

www.solarisyachts.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto