Ecobonus motore 2025, potete ancora richiederlo (i fondi non mancano)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’ecobonus motore, pensato per incentivare la sostituzione dei vecchi motori a scoppio con più moderni e sostenibili propulsori elettrici, sembra navigare ancora troppo lento. La rotta è segnata, ma la burocrazia e qualche incertezza operativa continuano a frenarne la marcia.
Ecobonus motore, c’è da semplificare l’iter per richiederlo
Per fare chiarezza e sostenere chi ha già presentato domanda, o intende farlo, Confindustria Nautica ha organizzato una videoconferenza con Invitalia, l’ente incaricato della gestione delle richieste. Dal confronto è emersa una volontà precisa: semplificare l’iter e accompagnare i richiedenti in ogni fase del processo.
Le domande finora presentate sono state inferiori alle aspettative, ha spiegato Invitalia, motivo per cui il termine per la presentazione è stato prorogato dal precedente 8 maggio al 10 giugno. Ma attenzione: la proroga non rallenterà i tempi di lavorazione delle pratiche già ricevute. Le prime liste di domande ammissibili saranno infatti trasmesse ai ministeri competenti nelle prime settimane di giugno, come previsto.
Buone notizie anche per chi ha commesso errori o dimenticanze: grazie al cosiddetto “soccorso istruttorio”, sarà possibile riesaminare le pratiche incomplete e integrare la documentazione mancante. Questo consentirà per esempio di aggiungere uno degli allegati spesso assenti, la Dichiarazione di Costruzione o Importazione (DCI), rilasciata da Confindustria Nautica, un documento spesso trascurato soprattutto nelle domande che riguardano i piccoli natanti.
Più privati che imprese
Tra i dati interessanti emersi dall’incontro c’è che a oggi sono stati soprattutto i privati cittadini a richiedere l’ecobonus motore, con un rapporto di 10 a 1 rispetto alle imprese. Un segnale che potrebbe suggerire la necessità di una comunicazione più mirata al mondo produttivo e professionale del settore nautico.
Di ulteriori proroghe comunque non se ne parla, almeno per ora. Il 10 giugno resta quindi la nuova, definitiva scadenza. Chi vuole approfittare dell’incentivo ha ancora qualche giorno per salpare: la rotta è tracciata, basta solo prendere il largo.
L’Ecobonus motore in pillole
- È un fondo destinato a finanziare la rottamazione dei motori endotermici e la loro sostituzione con motori elettrici e, se necessario,l’acquisto di pacchi batterie per il loro impiego e installazione.
- Si può presentare una sola domanda, che può riguardare l’acquisto di un massimo di 2 motori elettrici nel caso in cui il richiedente sia una persona fisica, e più motori se a richiederla è un’impresa proprietaria di unità da diporto utilizzate per fini commerciali, scopi sportivi o sociali.
- Il contributo per ogni motore elettrico fuoribordo dotato di batteria integrata di potenza non inferiore a 0,5 Kw e fino a 12 Kw è di 2.000 euro, mentre per quelli fuoribordo con batteria esterna, entrobordo, entrofuoribordo o POD di propulsione è di 10.000 euro.
- È concesso a fondo perduto e copre fino al 50 per cento delle spese ammissibili con un tetto di 8.000 euro nel caso la richiesta arrivi da una persona fisica e fino a 50.000 euro nel caso di un’impresa.
A questo link le istruzioni per accedere agli incentivi:
https://confindustrianautica.net/proroga-rottamazione-motori-endotermici/
Fabrizio Coccia
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello