La VELA Cup è scesa in Salento. Ci vediamo al Marina di Brindisi: iscriviti subito!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mancano solo tre giorni al grande ritorno della VELA Cup Puglia, la tappa salentina del circuito più partecipato d’Italia, che dal 30 maggio al 1° giugno trasformerà il Marina di Brindisi nel cuore pulsante della vela. Sabato 31 maggio le oltre 40 barche iscritte scenderanno in acqua per sfidarsi in un percorso costiero spettacolare di circa 13 miglia, che toccherà Punta Penne, la splendida Area Marina Protetta di Torre Guaceto e le acque cristalline del litorale brindisino.
Il percorso della VELA Cup Puglia
Si parte a nord della Diga Puntariso, fuori dal porto di Brindisi. La prima meta è la boa vicino all’Area di interesse storico-naturalistico di Punta Penne-Punta del Serrone. Da lì, un bel giro lungo la costa fino alla seconda boa, che si trova non lontano dall’Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Quindi si vira e si torna verso la linea di partenza. Totale: circa 13 miglia di divertimento!
Che tempo (e che vento) aspettarsi
Riportiamo qui sotto le anticipazioni sulle condizioni meteo fornite dal partner ufficiale della VELA Cup Meteomed.
Analisi Sinottica: una regata sotto l’insegna del vento strutturato
La giornata di sabato è un caso da manuale di vento sinottico ben organizzato, che interesserà l’intero settore adriatico meridionale. L’Italia centro-meridionale si trova sul bordo orientale di un promontorio anticiclonico con pressione stabile attorno ai 1020-1023 hPa. A ovest, un minimo depressionario in area atlantica favorisce un flusso da Nord-Ovest su larga scala.
In questa configurazione, non si attiveranno brezze locali, ma il vento al suolo sarà guidato da ciò che succede in quota.
Profili Verticali & Termici: un “caso da manuale” di Mixing Verticale
- Il vento da NO in quota (700-950 hPa) è ben strutturato, con intensità tra 30-35 nodi.
- La colonna atmosferica presenta un forte gradiente termico verticale fino a 850 hPa.
- Assenza di inversioni, presenza di turbolenza termica e indici CAPE/CIN molto bassi.
→ Implicazioni dirette:
- Il vento sinottico in quota raggiunge facilmente il suolo grazie al mixing.
- Avremo raffiche frequenti, superiori ai 20 nodi, specie nel primo pomeriggio.
- Il vento sarà omogeneo su tutto il campo di regata, senza buchi o gradienti laterali da brezza.
Convergenza dei Modelli: altissima affidabilità
Tutti i principali modelli concordano sulla direzione NO-NNO tra le 11:00 e le 17:00, con un range di vento medio tra 14 e 17 nodi.
L’ensemble mostra una convergenza superiore al 90%, con pochissima dispersione.
→ Livello di affidabilità della previsione: ECCEZIONALE.
Considerazioni micro-meteorologiche e implicazioni nautiche Mixing verticale
L’assenza di nuvolosità e il forte riscaldamento della superficie favoriscono la turbolenza verticale che trascina il vento in quota fino al livello del mare.
Implicazioni per la navigazione
Raffiche impreviste: anche se la media è di 14-16 nodi, si possono superare i 21 nodi tra le 12:00 e le 16:00.
Conclusione
La regata VELA Cup Puglia 2025 si disputerà in condizioni stabili ma impegnative, caratterizzate da un vento sinottico dominante da NO, con raffiche intense, mare mosso e un cielo limpido. È un’occasione perfetta per testare tattica, assetti e reattività dell’equipaggio.
Buon vento a tutti, ci vediamo in mare!
Quali barche parteciperanno
La VELA Cup è aperta a tutte le barche, dai 3 metri in su, senza limiti di età o certificato di stazza, e non è richiesto il tesseramento FIV per l’equipaggio: lo spirito della VELA Cup è quello di una festa del mare davvero per tutti, dove vele racing, cruising e piccole barche si sfidano ad armi pari grazie al sistema di compenso segreto VELA Cup.
Tra le barche già iscritte, che saranno in acqua durante la VELA Cup Puglia, troviamo tante Classic Boat come Dor An Dour, Grand Soleil 34 del 1974 di cui il suo armatore Giuseppe Rollo dice “Un classico della vela, ha ormai superato i cinquant’anni ma rimane una barca solida e affidabile”. Oppure lo Ziggurat 995 “Isola“, del 1983 dalle parole dell’armatore Mirko Miglietta “…una signora d’altri tempi, che ha ancora tanto da dire” o il Mousse 99 del cantiere Plastivela “Magic”, datato 1986. Ma ci sono anche tante barche moderne, come il Jeanneau Sun Odyssey 440 “Freedom” del 2019.
Al momento, l’imbarcazione più piccola tra quelle iscritte è Sankara, un Samourai MK1 del cantiere CNSO di Adriano Peccerillo, con i suoi 7 metri e 40 centimetri. La più grande invece è il Felci 61 “Buena Vista” di Luigi Pannarale (18,82 metri). Di sicuro ci sarà animo battagliero in entrambe le classi, Cruising e Sport Boat, con qualcuno che si dichiara già pronto alla “battaglia”. È Gianluca Fischetto, armatore del Salona 41 “Talitha” che in fase di iscrizione ci ha segnalato “L’anno scorso siamo arrivati terzi ….. quest’anno… vedremo!”.
Il programma della VELA Cup Puglia al Marina di Brindisi
Il programma della VELA Cup Puglia parte venerdì 30 maggio con l’apertura del VELA Cup Point per perfezionare le iscrizioni e ritirare la ricca Gift Bag con gadget esclusivi, numero di gara e istruzioni. Sabato 31 maggio mattina briefing alle 9.30 e partenza alle 11, seguiti da premiazioni e festa in banchina con premi a sorteggio per (quasi) tutti, cibo, musica e la celebre atmosfera conviviale della VELA Cup.
Non solo regata: grazie al ponte del 2 giugno (Festa della Repubblica), la VELA Cup Puglia è anche l’occasione per scoprire le bellezze della zona, dalle spiagge incontaminate di Ostuni alla Riserva di Torre Guaceto, fino al sito archeologico di Egnazia.
E per chi arriva da fuori zona, il Marina di Brindisi offre una notte di ormeggio gratuita a tutte le barche iscritte (fino a esaurimento posti).Vi aspettiamo in banchina: iscrivetevi subito!
Le altre imperdibili tappe della VELA Cup 2025
(clicca sul nome della tappa per tutte le info e per iscriverti)
VELA Cup Sardegna/1
Venerdì 27 / domenica 29 giugno (regata: sabato 28 giugno)
Porto Rafael / Palau, Marina di Porto Rafael
VELA Cup Sardegna/2
Mercoledì 20 / venerdì 22 agosto (regata: giovedì 21 agosto)
Golfo di Cugnana / Porto Rotondo, Marina Cala dei Sardi
VELA Cup Procida
Venerdì 26 / domenica 28 settembre (regata: sabato 27 settembre)
Isola di Procida, Marina di Procida
VELA Cup Sicilia
Venerdì 3 / domenica 5 ottobre (regata: sabato 4 ottobre)
Capo d’Orlando/Eolie, Capo d’Orlando Marina
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau (28 giugno). Iscriviti subito!
La Sardegna più autentica, il mare cristallino dell’Arcipelago della Maddalena, una cornice da sogno e la vela come protagonista assoluta: mancano due settimane alla VELA Cup di Porto Rafael – Palau, che promette un weekend imperdibile per qualsiasi tipologia di
Vuoi ormeggiare per due notti gratis in Sardegna? Iscriviti alla VELA Cup di Porto Rafael-Palau!
Dal 27 al 29 giugno il Marina di Porto Rafael, autentico gioiello incastonato tra le rocce granitiche della Gallura, ospita la VELA Cup di Porto Rafael-Palau. La regata sarà sabato 28 giugno, e se ti iscrivi hai due giorni di
Anticipo d’estate con tanto vento alla VELA Cup Puglia. Guarda tutte le foto e le classifiche!
Si è concluso alla grande il weekend della VELA Cup Puglia 2025, la tappa salentina del circuito più partecipato d’Italia, che ha portato in mare 28 barche (delle 40 iscritte) di ogni tipo e dimensione scese in acqua per una
Manca un mese alla VELA Cup di Porto Rafael-Palau. Ecco perché non puoi mancare!
Tra un mese, esattamente nel weekend dal 27 al 29 giugno, la VELA Cup sbarcherà in Sardegna per la tappa di Porto Rafael-Palau. Sarà il Marina di Porto Rafael il centro della prima regata estiva del circuito, che si svolgerà