Grand Soleil Cup 2025: come è andata e chi ha vinto all’Argentario

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

 

grand soleil cup

Si è conclusa nelle acque dell’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, prestigioso evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario. Dal 23 al 25 maggio, la Marina di Cala Galera ha fatto da cornice a un fine settimana all’insegna della vela, della passione per il mare e dello spirito di community che contraddistingue il mondo Grand Soleil.

Grand Soleil Cup, come sono andate le regate

Quasi 40 imbarcazioni hanno preso parte alla manifestazione, confermando ancora una volta il ruolo centrale della Grand Soleil Cup nel panorama velico italiano e internazionale. A dominare la scena è stato Luduan 2.0, Grand Soleil 48 armato da Enrico De Crescenzo, che ha conquistato il primo posto overall nella categoria All Sails, al termine di due giorni di regate spettacolari.

Al secondo posto overall il Grand Soleil 44 Wall E2 di Francesco Marsella, al terzo Axa Paolissima, il Grand Soleil 56 di Luca e Paola Poli.

Tutti i vincitori di categoria: Luduan 2.0, GS44 di Enrico De Crescenzo (All Sails 1); Axa Paolissima, GS56 di Luca e Paola Poli; Raffica 3, GS43 di Walter Tronconi (All Sails 2); Amaran, GS45 di Giorgio Gallo.

Sabato la flotta ha affrontato una veleggiata costiera con rotta su Giannutri: partenza con una brezza leggera di 2-3 nodi e ritorno con oltre 20 nodi di maestrale, offrendo una navigazione tecnica e appassionante a tutti i regatanti. Domenica, invece, si sono svolte le classiche regate a bastone tra le boe, con vento in aumento da 6 a 15 nodi e una virata spettacolare nei pressi delle Formiche di Grosseto ha regalato uno dei momenti più suggestivi dell’intero weekend.

grand soleil cup

Non solo sport

Durante la cerimonia di chiusura, Marcello Veronesi, CEO di Cantiere del Pardo, e Marco Carletto, CEO del gruppo Oniverse, hanno ribadito l’impegno strategico dell’azienda nella qualità costruttiva, nello sviluppo di nuovi modelli e nella creazione di servizi sempre più personalizzati per gli armatori Grand Soleil. Un obiettivo chiaro: rafforzare la community internazionale che rende il brand unico.

Tra le novità più attese di questa edizione, spicca il debutto ufficiale della nuova Linea Plus, rappresentata da quattro modelli d’eccellenza: il GS Plus 72 Performance “Shanti”, il nuovo GS Plus 65 Performance “Ribelle” e due GS Plus 65 Long Cruise, l'”Halimede” e il “Melingunis”.

La vincitrice Luduan 2.0, un Grand Soleil 48

Da segnalare anche la presenza di quattro veloci GS 44, e di alcuni equipaggi stranieri provenienti da Australia, Giappone, Olanda e Canada, a testimonianza della crescente risonanza globale del brand Grand Soleil.

Parola d’ordine: divertimento!

Ma la Grand Soleil Cup non è solo competizione: anche il programma a terra ha contribuito a rendere l’esperienza memorabile. Dall’elegante cocktail di benvenuto sulla terrazza del CNVA, ai brindisi del pasta party in banchina, fino alla cena al tramonto del sabato e al cocktail celebrativo della domenica.

Grand Soleil Cup, ora a Portopiccolo

Prossimo appuntamento della Grand Soleil Cup: a Portopiccolo dal 13 al 15 giugno 2025, per la seconda tappa in Adriatico.

Guarda la classifica generale

Federico Lanfranchi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Red Bull Sailing Academy, dove nascono i nuovi campioni della vela

Inaugurata a Monfalcone la Red Bull Sailing Academy, un modo nuovo di pensare la formazione nel mondo della vela agonistica.  “L’obiettivo? Vincere medaglie, vincere medaglie olimpiche“. Hans-Peter Steinacher lo racconta così, senza paura e senza nessun giro di parole, lo

Torna in alto