Quando le star del cinema investono nella “Formula 1 della vela” con il team italiano SailGP
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
No, nessun titolo “acchiappaclick”, è tutto vero. Ci sono anche le celebri attrici Anne Hathaway e Miriam Leone nel consorzio di investitori e imprenditori del settore sportivo, guidato da Muse Sport, che ha acquisito SailGP Italia (e non è la prima volta che le celebrità investono nel SailGP: il calciatore Kyrian Mbappè lo ha fatto nel team francese).
Red Bull Italy SailGP a guida femminile
La squadra che, con il nome Red Bull Italy SailGP, rappresenta l’Italia nel circuito internazionale SailGP (title partner Rolex), che assomiglia sempre di più alla Formula 1 del mare con il suo format di regate avvincenti e spettacolari con team nazionali a bordo dei catamarani volanti F50, capaci di superare i 100 km/h, in alcune delle location più iconiche al mondo, tra cui Sydney, Saint-Tropez, San Francisco e Dubai.
E che sarà – primo caso nella storia del circuito – con una proprietà a guida femminile: figura chiave è infatti Assia Grazioli-Venier, fondatrice di Muse Capital e Muse Sport, venture capitalist nei settori tech, salute e sport, nel ruolo di Board Director e co-owner.
A guidare il team, insieme a lei, Jimmy Spithill, campione SailGP e due volte vincitore dell’America’s Cup, in qualità di CEO, fondatore e co-owner e Gian Luca Passi de Preposulo, fondatore di Festina Lente Capital, imprenditore con esperienza nel lusso, nella moda e nell’intrattenimento, nominato Chairman del Board e co-owner.
Ma torniamo ad Anne Hathaway (“Il Diavolo Veste Prada” il film cult che l’ha lanciata): «Il nuovo team Red Bull Italy SailGP rappresenta un connubio straordinario tra innovazione, eccellenza sportiva e un forte impegno per una leadership autenticamente inclusiva, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne nello sport ad alte prestazioni. Il mio profondo legame con l’Italia rende questa opportunità ancora più speciale, e sono davvero entusiasta di poter contribuire a un progetto che unisce tradizione e visione trasformativa».
Attori, imprenditori, star della tv. I nomi celebri nel consorzio
Il Consorzio è composto da un gruppo di investitori internazionali di primo piano, tra cui i fondi di investimento MFO Certuity, Yeh Capital, la già citata Anne Hathaway e suo marito (anch’egli attore) Adam Shulman, Alexander Gilkes (venture capitalist e fondatore della prestigiosa casa d’aste Paddle8), Evan Yurman (noto marchio di gioiellieria newyorkese), l’attrice italiana Miriam Leone, insieme a figure di spicco del business e dello sport come Julie Eddleman (CCO di Double Verify, società leader nella protezione dei dati e nella sicurezza digitale), Heather Karatz, Peter Delgrosso (Socio fondatore e amministratore di Bryant Stibel focalizzato su investimenti di venture capital e private equity), e la dottoressa Jennifer Ashton (celebre medico, autore e corrispondente televisivo americano).
A bordo i campioni
La squadra italiana per il 2025 si distingue per un team dal talento straordinario, fra cui:
- Ruggero Tita, due volte medaglia d’oro olimpica, nel ruolo di Driver
- Maelle Frascari, due volte campionessa del mondo, come Strategist
- Kyle Langford, tre volte campione SailGP e vincitore dell’America’s Cup
Con Red Bull come Title Partner, l’obiettivo è affermarsi come una delle realtà più innovative e riconoscibili dell’intero campionato. Il consorzio “Made in Italy” unisce eccellenze dell’élite sportiva, tecnologie all’avanguardia e uno storytelling culturale distintivo, dando vita a un nuovo modello di impresa sportiva, ambiziosa e globale.
Assia Grazioli-Venier, la vela nel DNA
Queste le parola di Assia Grazioli-Venier, fondatrice di Muse Capital e Muse Sport: «SailGP ha un potenziale enorme di crescita commerciale e impatto globale, che intendiamo sviluppare grazie a leadership sportiva e capitale imprenditoriale strategico. Per me, profondamente legata alla cultura italiana e alla vela, è un onore e una responsabilità guidare un team che incarna eccellenza, innovazione e inclusività autentica».
Il padre di Assia ha partecipato alla Whitbread, il giro del mondo in equipaggio a tappe, nel 1973, come il papà di Gianluca Passi de Preposulo. Ma, dice Grazioli-Venier ad Adnkronos, “questa non è la vela di mio padre“, e aggiunge: “Abbiamo 8,6 milioni di fan della vela nel Paese, ma quasi 2 milioni sono già consapevoli di SailGP: è un’opportunità tutta da esplorare. Ma il dato più impressionante è questo: una volta scoperto il prodotto, il tasso di conversione è del 79%. Significa che 8 persone su 10 diventano fan attivi. È un dato eccezionale nel panorama sportivo”.
La docuserie e i prossimi appuntamenti
Il modello di business centralizzato di SailGP ha vissuto negli ultimi anni una crescita senza precedenti. Attraverso il racconto di Jimmy Spithill, il percorso del team italiano sarà raccontato in Uncharted, la prima docuserie su SailGP in uscita il prossimo mese sui principali canali internazionali.
Il campionato Rolex SailGP prosegue con la sesta tappa della stagione 2025: La prossima tappa è il Mubadala New York Sail Grand Prix, in programma il 7-8 giugno. A seguire, la tournée estiva europea prenderà il via da Portsmouth, Regno Unito, il 19-20 luglio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutto quello che c’è da sapere sull’Admiral’s Cup 2025
Prende il via ufficialmente oggi a Cowes, con lo start della Channel Race (tracking), l’Admiral’s Cup 2025, 24ma edizione, il Mondiale di Vela d’Altura a squadre organizzato dal RORC. Una regata mitica che torna dopo uno stop di 22 anni,
Mondiale Vaurien 2025: Bertola – Saggio in testa dopo le prime due giornate
Equipaggi da tutto il mondo, 94 barche in acqua e ben 6 campioni del mondo a regatare: il 63° Vaurien World Championship si conferma l’evento “totale” che unisce lo show della vela ad alto livello, la purezza del gesto tecnico
Napoli, per l’America’s Cup è già “guerra” in casa! Il duello tra circoli antichissimi
Napoli è già in fibrillazione! La 38ª America’s Cup sbarca qui nel 2027, e il Golfo, con il Vesuvio e Castel dell’Ovo, è la cornice più mozzafiato che si potesse desiderare. Diciamocelo, l’Italia in fondo ha salvato l’America’s Cup, portandola
VIDEO Imperdibile intervista doppia: Jimmy Spithill vs Ruggero Tita!
Il CEO e il Timoniere del Red Bull Italy SailGP Team: James Spithill e Ruggero Tita, il vecchio e il nuovo timoniere di Luna Rossa. Li abbiamo messi “contro”, un divertente match-race verbale, 5 minuti, come un concitato prepartenza. Godeteveli!