“Fun to drive”, piccole e divertenti a vela: 5 weekender di tendenza
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un tempo in Italia erano rari da vedere, adesso stanno prendendo gradualmente campo, stiamo parlando dei weekender, barche a vela molto di moda in nord Europa e in America. Cosa sono?
Piccoli, evoluti nelle linee e sempre con uno stile estetico molto definito e con caratteristiche peculiari, questi sono i daysailer-weekender, barche per uscite giornaliere o brevissime crociere. Facendo un paragone con l’automobilismo possono essere le coupe delle auto, barche da vivere tutte all’esterno, che navigano bene anche con pochi nodi di vento pur non avendo performance estreme. Non dimentichiamo poi la facilità di gestione anche in equipaggio ridotto, caratteristica che troviamo non solo nei Cruiser ma anche nei weekender. Andiamo a vedere 5 modelli di tendenza attualmente presenti sul mercato.
Saffier Yachts / Saffier 27 – 8,20 m
Non devi fare altro che salire a bordo, accendere il motore (dimenticatevi del rumore, perché il Saffier Se 27 è dotato, di serie, di motorizzazione elettrica Torqeedo, ndr), mollare gli ormeggi. Il fiocco lo srotoli in pochi secondi direttamente dal pozzetto, la randa viene manovrata dai winch elettrici Harken ed eccoti a navigare subito dopo aver lasciato gli ormeggi. Possiamo riassumerlo così il Saffier 27 di Saffier Yachts (SCOPRI ANCHE IL CRUISER DI SAFFIER).
Le performance a vela non sono niente male, lo potete capire subito confrontando il rapporto tra la superficie velica (39 mq a vele bianche, 66 mq di gennaker, 51 di Code Zero) e il dislocamento (1,9 tonnellate con 900 chili concentrati nella chiglia in piombo nella versione a pescaggio normale – 1,60 m: c’è anche la versione a pescaggio ridotto, di 1,15 m). Molto interessanti anche le prestazioni quando si naviga a motore, in termini di autonomia: se si viaggia a cinque nodi, si può andare avanti anche per 4-5 ore. Il motore elettrico Torqeedo, un pod da 4.0 kW, è alimentato da una batteria al litio a 48V. La costruzione della barca avviene sottovuoto, in fibra di vetro iso con 15 mm di “core” di schiuma dura: sul ponte, la struttura antiscivolo è laminata nella coperta e nel pavimento del pozzetto.
Prezzo a partire da 94.500 euro.
Grand Soleil / GS Blue – 9,99 m
Una barca raffinata con cui godersi il piacere dell’andare a vela per un’uscita di un giorno, o nel week-end. Grand Soleil, con il suo Blue, fa il suo debutto nel segmento dei day-cruiser di lusso e lo fa in maniera tutta sua.
Prima di tutto in termini di stile: è evidente il richiamo alle “big boat” del Cantiere di Forlì. Tughino affilato e molto in avanti, pozzetto lungo, bordo libero basso e baglio importante. A vederlo navigare inganna l’occhio: non sembra un natante, un scafo un centimetro sotto i dieci metri di lunghezza, quanto piuttosto un dodici metri o qualcosa di più. Anche in banchina, osservandolo esattamente da prua, sembra veramente un “maxi”, ma in piccolo. Le sue forme, non a caso, sono state ideate da Nauta Design, che di maxi se ne intende decisamente (l’architettura nautica è opera di Matteo Polli) . Nuovo nelle linee ma nuovo anche nella sostanza, nella costruzione. GS Blue è infatti realizzato interamente in sandwich e sottovuoto. Inoltre, grazie alla collaborazione con NL Comp, utilizza resine termoplastiche anziché le tradizionali termoindurenti. Qual è la differenza?
Le prime, a fine vita della barca, permettono il riciclo integrale del composito che, sottoposto ad un processo termico/chimico, rende possibile separare la resina dalla fibra di vetro per poterle riciclare. In quest’ottica è progettata e costruita tutta la barca: impianti, attrezzatura e cablaggi sono già installati nell’ottica del disassemblaggio e del riciclo. LA NOSTRA PROVA
Prezzo a partire da 229.000
Tofinou /Tofinou 7.9 – 7,94 m
I Tofinou, linea di daysailer del cantiere francese Latitude, grazie alle loro linee eleganti, fanno parte di quelle imbarcazioni che si fanno riconoscere da lontano. Hanno uno stile ben definito proprio come sarà il nuovo Tofinou 7.9, un nuovo piccolo daysailer della casa. Il nuovo Tofinou 7.9 incarna alla perfezione questo stile, con una silouette quasi flush deck, un flesso di prua che strizza l’occhio, insieme alle forme della poppa, alle linee classiche, con una carena stretta.
JBoats / J/7 – 7,04 m
Si chiama J/7 ed è una versione meno spinta – un weekender – del famoso monotipo da regata J/70. Rispetto al suo cugino da regata, ha pozzetto più corto, per fare spazio a una cabina leggermente più lunga e abitabile, perfetta per chi cerca riparo, spazio per lo stivaggio o un luogo dove riposarsi per la pennichella post pranzo. La poppa, sebbene sempre aperta, è più protetta, così come lo sono le sedute laterali, incassate all’interno del pozzetto.
Maxi Dolphin / MD 38 – 11,60 m
Larghezza contenuta, bordo libero basso, prua retta e tuga minimal, l’MD 38, un progetto di Botin&Partners se dovessimo fare un paragone con l’automobilismo sarebbe un coupé che non passa inosservato.
Pensato per navigazioni costiere, per essere usato sui laghi, ma non solo, è una barca anche con una chiara impronta sportiva, che avrà l’obiettivo prima di tutto di divertire il suo armatore in frizzanti navigazioni a vela. .
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Questo cat gonfiabile diventa una barca a vela grazie al kite
Potrebbe diventare il fenomeno dell’estate 2025: stiamo parlando della nuova configurazione dell’X-FUN, il catamarano gonfiabile di Xtramarine, ora disponibile anche nella versione Kiteboat. Un’idea che unisce la libertà del kitesurf alla versatilità di una barca, per la precisione un catamarano
VIDEO Siamo stati nella scuola dove i migliori velisti ti fanno diventare un velista migliore
La Scuola Vela Tito Nordio, creata a Monfalcone dall’olimpionico Sergio Sorrentino nel 1966 (a Tokyo, nel 1964 sui Dragoni con Annibale Pelaschier e Sergio Furlan) è stata la prima Scuola riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela. Qui, migliaia di giovani hanno
USATO Classic Boat | ‘Classic’ First: 5 cruiser-racer di Beneteau attuali ancora oggi
Colosso di Francia, guardando ai suoi ‘classici’, Beneteau vanta una produzione a dir poco vasta, offrendo range particolarmente diversificati e imbarcazioni destinate alle fasce più distinte, siano queste varie per utilizzo, o per gusto ed esigenza armatoriale. In questo
Ice Yachts verso il Cannes Yachting Festival con il 64 Explorer e il 70 RS
Sarà un autunno “caldo” quello di Ice Yachts, il vulcanico cantiere di Salvirola ha infatti in rampa di lancio diversi progetti, alcuni già in fase “operativa” di costruzione, altri ancora in fase progettuale (come l’ICE 53 ST e il 62