Spettacolo in mare per la Triton Cup 2025. Guarda tutte le foto e scopri le classifiche!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Buona la seconda per la Triton Cup, la regata promossa promossa dal progetto LIFE A-MAR NATURA2000 che anche quest’anno ha portato in mare anche nella giornata di domenica le barche e gli equipaggi della VELA Cup Toscana. Dopo un grande sabato di regata la giornata di oggi ha regalato altrettante emozioni e divertimento in mare, con quasi 40 barche iscritte, compresi i tanti Mylius, impegnati nella seconda giornata del Mylius Rendez Vous, e i mitici Vaurien, tornati anche loro in mare per una seconda prova.
A QUESTO LINK TROVATE TUTTE LE FOTO DELLA VELA CUP TOSCANA E DELLA TRITON CUP
Com’è andata in mare
Quelle che si sono trovate ad affrontare le barche in acqua oggi per la Triton Cup erano condizioni davvero ottimali per regatare, con vento leggero ma stabile, che ha iniziato a salire da Nord Est e poi si è subito stabilizzato per tutta la durata del percorso di circa 8,5 miglia. Partenza e boa di svincolo fissate al largo del Marina di Cala de’ Medici, poi rotta verso Chioma per il primo lato e ritorno davanti alla diga foranea del Marina. Mare calmo e un vento di 8-9 nodi hanno poi accompagnato gli equipaggi fino alla linea di arrivo, varcato da tutte le barche che sono partite.
La prima imbarcazione a superare la linea del traguardo è stata ancora oggi il Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini (presidente del cantiere Mylius) ma a trionfare è stata Manticore, il Mylius 60 di Franz Wilhelm Baruffaldi Preis che ha vinto la Triton Cup in tempo compensato.
I vincitori e le classifiche della Triton Cup
1° classificato overall in tempo reale
Twin Soul B – Mylius 80 – Luciano Gandini
1° classificato overall in tempo compensato
Manticore – Mylius 60 – Franz Wilhelm Baruffaldi Preis
1° classificato categoria Cruising in tempo compensato
Clan – Impala 36 – Iacopo Poli
1° classificato categoria Sport Boat in tempo compensato
Azzurro – Nautor Swan 78 – Bruno Veronesi
1° classificato classe Vaurien
Marco Barbini – Gabriele Bellino
A QUESTO LINK TROVATE TUTTE LE CLASSIFICHE DELLA VELA CUP TOSCANA E DELLA TRITON CUP
Il progetto LIFE A-MAR NATURA2000
Il progetto LIFE A-MAR NATURA2000 nasce con l’intento di promuovere e valorizzare i siti marini della Rete Natura 2000, trasformandoli in luoghi riconoscibili e di interesse per tutti, senza mai dimenticare la loro tutela e conservazione. E proprio attorno a Cala de’ Medici, dove si è svolta la Triton Cup, si trovano numerose aree di grande valore naturalistico, perfetti esempi della ricchezza di biodiversità che caratterizza il nostro mare.
Tra queste spicca l’Isola di Capraia, di origine vulcanica, con coste alte, fondali ricchi di praterie di Posidonia oceanica e habitat coralligeni popolati da Poriferi. Qui, la presenza dell’alga Cystoseira testimonia l’elevata qualità dell’ambiente marino. Tra le specie più affascinanti che si possono avvistare figurano la tartaruga caretta, il tursiope, la berta minore e maggiore, oltre alla ghiandaia marina.
Non meno suggestiva è l’Isola di Gorgona, circondata da fondali rocciosi che raggiungono i 40-50 metri di profondità e ospitano cinque cavità sommerse, tra cui la celebre grotta del Bue Marino. Le praterie di Posidonia oceanica abbracciano l’isola e i popolamenti coralligeni sono particolarmente sviluppati nella parte settentrionale. La fauna qui è ricchissima: oltre alla tartaruga caretta e al tursiope, si possono incontrare lo zifio, la balenottera comune, la rara Pinna nobilis, la corvina e numerose specie di uccelli marini e terrestri come la berta minore, il falco della Regina, l’albanella minore e il gabbiano corso.
Per chi desidera esplorare questi tesori, è disponibile l’app AMAR Sea LIFE per Android o iOS , che permette di scoprire la posizione dei siti, conoscerne flora e fauna e restare sempre aggiornati sulle attività e le novità del progetto LIFE A-MAR NATURA2000. Un invito a vivere il mare in modo consapevole, scoprendo la straordinaria biodiversità che ci circonda e contribuendo alla sua salvaguardia.
Ci vediamo settimana prossima a Brindisi!
Settimana prossima la VELA Cup fa tappa al Marina di Brindisi per un weekend lungo (c’è il ponte 2 giugno per Festa della Repubblica) da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno. Sono già una trentina le barche iscritte all’evento: vi aspettiamo numerosi! Regata sabato 31 maggio, iscrivetevi subito!
Venerdì 30 maggio / domenica 1 giugno (regata: sabato 31 maggio)
Salento, Marina di Brindisi
Venerdì 27 / domenica 29 giugno (regata: sabato 28 giugno)
Porto Rafael / Palau, Marina di Porto Rafael
Mercoledì 20 / venerdì 22 agosto (regata: giovedì 21 agosto)
Golfo di Cugnana / Porto Rotondo, Marina Cala dei Sardi
Venerdì 26 / domenica 28 settembre (regata: sabato 27 settembre)
Isola di Procida, Marina di Procida
Venerdì 3 / domenica 5 ottobre (regata: sabato 4 ottobre)
Capo d’Orlando/Eolie, Capo d’Orlando Marina
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Perché partecipare alle VELA Cup di Cala dei Sardi dal 20 al 22 agosto
L’estate della VELA Cup non finisce mai in Sardegna: dopo la tappa di Porto Rafael, dal 20 al 22 agosto il circuito più affollato d’Italia torna sull’isola, precisamente al Marina Cala dei Sardi nel cuore della Gallura, nord-est della Sardegna.
Tutti i protagonisti e le storie della VELA Cup di Porto Rafael – Palau
La VELA Cup di Porto Rafael – Palau è stata una bellissima giornata di vela e sport, con la giusta dose di agonismo ma con lo spirito rilassato che distingue le regate del circuito più affollato d’Italia. In un weekend
Che spettacolo la magia della VELA Cup di Porto Rafael – Palau! Ecco com’è andata la regata
La VELA Cup di Porto Rafael – Palau è stata uno spettacolo di barche, paesaggi e vele colorate. Dal Marina di Porto Rafael sono partite 19 barche di ogni tipo e dimensione – dal più piccolo (6,50 m) il Beneteau
Sei in Sardegna? Vieni alla VELA Cup di Porto Rafael fra 3 giorni!
Manca pochissimo alla VELA Cup Porto Rafael – Palau, la prima tappa in Sardegna del 2025, in programma dal 27 al 29 giugno. Ma quest’anno, più che mai, la manifestazione promette di essere molto più di una semplice regata: sarà