Provati per voi: nuovi chartplotter B&G Zeus SR e S Ultrawide
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Presso l’Experience Center di Navico, ad Alicante, abbiamo potuto toccare con mano e provare in azione la gamma di chartplotter di B&G: ecco come funzionano gli Zeus SR e S Ultrawide di ultima generazione!
B&G Zeus SR e Zeus S Ultrawide, il nostro test
Presentato a Miami lo scorso febbraio, il nuovo chartplotter B&G Zeus SR è dotato di un nuovo processore Qualcomm a 8 processori e di un’interfaccia completamente riprogettata.
“Il nuovo Zeus SR è un’aggiunta entusiasmante al portafoglio prodotti B&G e rappresenta un notevole passo avanti nella tecnologia per la vela”, ha dichiarato Kevin Steinbraker, Vicepresidente e Direttore Generale dei Sistemi Digitali di Navico Group.
Cosa cambia sui nuovi Zeus
Lo Zeus SR inaugura un nuovo sviluppo nella potenza di calcolo nei chartplotter; grazie all’elevato numero di processori, la rapidità nel passaggio tra un’app e l’altra, o il classico zoom in & out sono fulminei: ora bastano pochi decimi di secondo per allargare una mappa (C-Map) e vedere le informazioni necessarie alla navigazione, rendendo l’utilizzo del plotter del tutto paragonabile a quello di un qualsiasi smartphone nelle nostre tasche.
L’interfaccia grafica è stata rivista e ora è molto più familiare e immediata, poiché si basa su un sistema operativo Android; ci abbiamo messo davvero poco a imparare tutti i segreti sull’utilizzo del nuovo software e ci è piaciuta molto l’assoluta possibilità di personalizzazione delle schermate e la possibilità di creare delle scorciatoie per aprire le app che si utilizzano più spesso, senza dover navigare fra menù e sottomenù.
I velisti hanno inoltre il pieno controllo dello Zeus grazie alle tre modalità di comando: tramite touchscreen, con la manopola rotante o con la tastiera. Questo significa che anche con lo schermo completamente bagnato o con i guanti indossati si ha sempre il pieno controllo del plotter. Altra caratteristica che abbiamo apprezzato è la luminosità dello schermo IPS SolarMAX: sotto il sole di mezzogiorno e con occhiali (polarizzati) inforcati, mai abbiamo avuto bisogno di cambiare l’angolazione della nostra visuale, perché tutto è sempre rimasto perfettamente leggibile.
Belle e utili le differenti modalità di utilizzo selezionabili in base all’utilizzo della barca: una per la crociera, una per la regata e una da utilizzare alla fonda. I set di dati semplificati per la crociera occasionale si affiancano a funzionalità come LayLines e SailSteer, che in navigazione aiutano a restare sulla rotta. Ai regatanti è dedicata la modalità regata, che dà accesso a strumenti avanzati di B&G e ad app dedicate al mondo racing, utili per gestire il percorso di gara, la linea di partenza e i timer.
La modalità ancoraggio, invece, offre tranquillità durante le soste visto che, ad esempio, combinando dati come le maree e i fondali garantisce che l’imbarcazione non si incagli o che non esca dal raggio del cerchio di fonda impostato dallo skipper.
Lo Zeus SR è disponibile nei formati da 10, 12 e 16 pollici, con un prezzo a partire da 3.292 Euro.
Per le barche più grandi
Alle imbarcazioni più grandi e con molto spazio in pozzetto è dedicato, invece, lo Zeus S ULTRAWIDE; la sua installazione crea un pozzetto d’impatto, più pulito e raffinato nel design, perchè lo schermo ultra-wide e montato a filo, cattura immediatamente l’attenzione di chiunque salga a bordo. Le funzionalità sono le stesse che abbiamo utilizzato sullo Zeus SR, così come le mappe sono quelle di C-Map. Disponibile nelle due misure da 12” e da 15”, il prezzo del B&G Zeus S Ultrawide parte da 3.658 Euro.
- Più informazioni sui nuovi B&G Zeus SR
- Più informazioni sui nuovi B&G Zeus Ultrawide
Federico Lanfranchi
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al